Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non lette
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolari
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. giorgiotave
    3. Migliore

    giorgiotave

    @giorgiotave

    • Profilo
    • Chi segue 47
    • Da chi è seguito 197
    • Discussioni 5488
    • Post 34052
    • Migliore 1015
    • Gruppi 5
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet connect.gt Località Monasterace Età 38
    7166
    Karma
    46281
    Post
    108
    Visite al profilo
    197
    Da chi è seguito
    47
    Chi segue
    Community Manager

    I migliori post di giorgiotave

    • Benvenuti su Connect.gt

      Ciao e benvenuti su Connect.gt

      Dopo 16 anni di attività del Forum GT, oggi, da quello stesso forum, nasce una nuova Community: Connect.gt

      Attualmente siamo in fase Alpha. Tutti i consigli, suggerimenti, feedback sono i benvenuti. Così come con il Forum GT dove nei primi anni abbiamo costruito insieme tutte le funzionalità che volevamo per la nostra community, anche in questi mesi il processo sarà il medesimo.

      Per questo motivo ora ti segnaliamo una serie di link divisi in due categorie: Cose da Sapere e Cose da Fare.

      COSE DA SAPERE

      La nostra community ha delle regole che stabiliscono la nostra linea editoriale basata, prima di tutto, sul rispetto delle persone. Secondo, sulla condivisione. Sono questi due principi molto importanti per noi e trovi qui le regole della community.

      Rispetto al Forum GT stiamo sviluppando un sistema più articolato di "gradi" per gli utenti e soprattutto un sistema di "Karma" e "Medaglie" che punta a premiare chi contribuisce con Qualità alla community. È un sistema nuovo che sarà la base per il nostro futuro. Puoi leggere di più qui.

      COSE DA FARE

      Se non provieni dal Forum GT ti chiediamo di presentarti nella nostra area di presentazioni.

      Tieni presente che abbiamo un sistema di notifiche via campanella e via mail molto personalizzabile. Qui i dettagli e ti invitiamo a settare le tue impostazioni!

      Connect.gt si divide in tre "aree" per offrirti un'esperienza unica:

      STREAM: un'area in cui troverai le discussioni aperte dalle persone che segui. Ti consigliamo di andare su "Stream" e iniziare a seguire subito qualche utente in modo da vedere le loro discussioni e poter interagire.
      INTEREST: un'area in cui troverai le discussioni legate solo alle categorie che ti interessano maggiormente. Ti consigliamo di andare subito su "Interest" e impostare i tuoi interessi.
      CATEGORIES: l'area in cui troverai tutte le discussioni ordinate in relazione alle categorie della nostra community.

      Ogni persona ha un profilo utente che può essere seguito. Puoi farlo attraverso il simbolo "+" che trovi associato all'avatar di ogni utente.
      Inoltre ognuno può interagire con gli altri utenti non solo attraverso i post, ma anche con alcune "azioni" associate alle discussioni: "mi piace", "non mi piace", "ringrazia", "migliore risposta" (solo chi ha aperto la discussione può settare una migliore risposta), "aggiungere ai preferiti".
      Questo sistema vuole mantenere elevato il livello delle discussioni e soprattutto garantire la creazione di uno "spazio" in cui lo scambio di opinioni, di esperienze, test ed informazioni avvenga in modo cortese, tollerante e sulla base del rispetto delle persone.

      Troverai inoltre, nel menù a sinistra, alcuni filtri legati alle Discussioni. Attraverso i filtri potrai raggiungere: le discussioni che non hai ancora letto; le discussioni pubblicate di recente; le discussioni aggregate per #hashtag; gli utenti della community; le discussioni popolari.

      Abbiamo inoltre creato una Guida Essenziale alle Notifiche e Email che potete impostare come volete!

      Essendo in fase "Alpha 0.1" il sistema è in fase di evoluzione e vorremmo svilupparlo sulla base dei feedback di tutta la community. Per noi quindi è molto importante il tuo feedback.

      Quello che ti chiediamo, ogni volta che vorrai, è di fornirci un feedback sulla piattaforma. Su cosa ne pensi. Se trovi dei bug. Se hai dei miglioramenti da proporre.

      Nella categoria Tutto sulla Community troverai le discussioni in rilievo per porterlo fare. Puoi anche aprire una nuova discussione se lo ritieni necessario.

      postato in Tutto sulla Community
      giorgiotave
      giorgiotave
    • Changelog di Connect.gt

      23 Giugno 2020

      • Lancio Connect.gt Alpha 0.1
      • attivata ricerca - autosegnalazione

      24 Giugno 2020

      • Migliorato il cambio username - segnalato da @giapox e @FContini
      • Modifiche al profilo senza limiti - segnalato da @giuseppemorelli
      • Bug fix su upload avatar - segnalato da @merlinox
      • Risolto bug che tagliava le immagini al caricamento - segnalato da @kal
      • Il sistema indicava lingua inghilterra, messo Italiano - segnalato da @rino-picardi e @kal
      • logout andava in loop - autosegnalazione
      • miglioria hashtag - autosegnalazione
      • migliorato sistema di modifica messaggio - segnalato da @agon e @valerios
      • over su interazioni - autosegnalazione
      • bug su link di youtube - autosegnalazione
      • ora c'è il testo segui e smetti di seguire - autosegnalazione
      • profilo utente: migliorate viste chi segui, da chi è seguito, post - autosegnalazione
      • specificato in stream che è possibile escludere categorie - autosegnalazione
      • risolti 404 in benvenuto e regole - segnalato da @giemma e @ElenaPezzolla23
      postato in Tutto sulla Community
      giorgiotave
      giorgiotave
    • Google sui Link potrebbe fregare tutti i SEO grazie all'Intelligenza Artificiale!

      Da più di 10 anni provo a fare divulgazione sulla SEO cercando di porre l'accento sul fatto che i SEO non sono contro Google, ma cercano di lavorare insieme perché l'obiettivo è lo stesso: soddisfare l'utente.

      Ovviamente è uno dei modi di vedere il nostro lavoro.

      Google non ha mai cambiato infatti il suo approccio: le comunicazioni che fanno sono sempre contro i SEO, perché si parte dal presupposto che chi fa SEO fa spam. È un presupposto parziale, comunque può essere utile a Google per dare la direzione alle persone che sviluppano algoritmi.

      D'altra parte oggi fanno SEO un po' tutti, quindi può capitare di trovare chi si approccia come le parole crociate e chi invece ha approcci opposti. Certo, non tutti quelli che fanno SEO sono SEO 🙂

      Quando si parla di Link Building, tema di questa discussione, solitamente parliamo delle tecniche o dell'anchor text. È raro, ma accade, parlare anche di Contesto, Diversità dei link (tema, tipi, ancore, fonte), Comportamento dell'Utente (il reasonable surfer lo ha preso in considerazione solo chi ha voluto perché avrebbe distrutto il mercato della compravendita di link)

      Ho la sensazione che il livello culturale e di consapevolezza sia talmente basso che in questi anni la formazione si sia concentrata sulle basi, creando un po' di mostri. Insomma, è un po' colpa di tutti: un po' nostra, un po' di Google. Lo si evince molto bene in questa discussione:

      Lockdown, virgola. Questa discussione vuole sapere cosa ne pensate del linguaggio SEO!

      Tra un post e l'altro potete leggervi le considerazioni di @juanin, @pdellov, @kal, @raffaele-conte e altri per capire a che punto siamo.

      È una discussione che mi è piaciuta molto perché è il motivo per cui nasce connect.gt: per quanto una persona singola possa essere geniale, scrivere dei bellissimi post, non sarà mai così importante come una discussione tra persone esperte. Sono rari i casi in cui i solisti vanno bene e purtroppo, sui social classici, siamo tutti solisti. Qui non più. Complimenti a tutti.

      Perché Google potrebbe fregare tutti?

      Che Google veda i SEO come spammer lo abbiamo già detto. Che probabilmente il piano di Google è molto più ardito, ancora no.

      Il rel=nofollow poi quello ugc e sponsored sono un errore. Andrea Pernici (@juanin) lo sostiene da tempo. Sono un qualcosa di troppo tecnico per essere implementato da tutti, non hanno senso, se addirittura oltre al nofollow metti gli altri crei casini.

      E io concordo con lui.

      E però mi chiedo: se invece fossero stati progettati appositamente sapendo che pochi li avrebbero usati? Quale scopo potrebbe avere Google?

      Quello di fare training di algoritmi per poi determinare a priori, senza indicazione di nessuno, che tipo di link è quello che sta notando.

      Ma vi dirò di più: potrebbe farlo in modo retroattivo ricalcolando tutti i link di Internet!

      Oggi la potenza di Google è diversa di un tempo.

      Ve lo ricordate Caffeine. Un casino eh. Per applicare Caffeine c'è voluto molto tempo perché hanno dovuto cambiare un sacco di cose. Oggi potrebbero non aver bisogno di questo. Potrebbero non avere necessità di cambiare infrastruttura.

      Primo perché la potenza di calcolo è diventata molto più forte. Se un giorno il computer quantistico di Google sarà usato per questo potranno fare test in giornata su tutta Internet su qualsiasi algoritmo.

      Oggi ci metterebbero mesi. Un domani potrebbero dire: lo proviamo questo? Ok implementa che faccio partire il tutto. 2 ore ed è pronto.

      Secondo perché l'uso dell'Intelligenza Artificiale accorcia ancora di più i tempi. Le applicazioni in ambito SEO potremmo vederle arrivare in modo più veloce. Se un tempo parlavamo di qualche anno in avanti di possibili applicazioni, oggi mentre ne parliamo potrebbero attivarsi.

      Tutti noi siamo purtroppo costretti a seguire le linee guida del motore di ricerca, così in qualche modo siamo direzionati nel fare quello che dice lui.

      Se per il nofollow, ugc e sponsored non ci sono però grandi problematiche e quindi qualcuno potrebbe pensare "vabbè, bello tutto questo, ma inutile"...non credo sia così per i grandi sforzi fatti da tanti che hanno lavorato per anni sulla link building.

      Lo dico ancora più forte di 5 anni fa: raga, state attenti.

      5 anni fa avevo ipotizzato un comportamento da parte di Google: ovvero che avrebbe ignorato alcuni link senza dirlo. Dopo 3 anni Google fece proprio quell'annuncio.

      Seguendo quello che stanno facendo credo che sia importante dire che Google si potrà avvicinare di molto alla comprensione di un link innaturale, proprio grazie a noi che gli stiamo facendo da training.

      E grazie al comportamento dell'utente. Cioè ha molte frecce al suo arco e sarà in grado di testarle tutte per vedere quella che coglie il bersaglio.

      Per questo motivo invito tutti ancora una volta a creare strategie che consentano di ottenere link spontanei.

      Per esempio: non andate in fissa con l'anchor text. La diversità sarà un grande valore!

      Per questi motivi è necessario sviluppare quanto più possibile una mentalità che premi la naturalezza dei backlink. Avere, per esempio, diversità di ancore e di tipi di link consentirà di non dipendere dai vari cambi.

      Già oggi noi ci capiamo poco, ma forse stiamo arrivando al punto di capirci ancora di meno.

      Google potrebbe coglierci di sorpresa.
      I progressi sono rapidi.
      Lavorate bene sui link.

      Mi piacerebbe molto sapere cosa ne pensate e leggere le vostre considerazioni in base alla vostra esperienza o visione.

      :ciauz:

      postato in Posizionamento Nei Motori di Ricerca
      giorgiotave
      giorgiotave
    • Non insegnate la SEO come le parole crociate. Non sapete come fare? SMETTETE DI FARLO

      Oppure: PROPOSTA DI UN DOCUMENTO DI RIFERIMENTO PER IL NOSTRO SETTORE.

      Per tutti quelli che se la prendono sul personale: respirate. La proposta che vi faccio è più importante del vostro fastidio 🙂

      ------------------------------------------------------------------------------------------------

      Sono veramente tanti anni che insegno la SEO e una delle cose che ho da capito è che devi DISTRUGGERE cosa le persone pensano che sia la SEO.

      I primi anni non era così, c'erano altri divulgatori. Poi piano piano qualcosa si è rotto. Oggi è palese che quando leggi qualcosa sulla SEO...PRIMA devi capire dove sta la cavolata che quello o quella ha scritto.

      Da circa 10 anni però ho cambiato approccio.

      Mi sono concentrato sul modo di insegnarla. Sui processi logici per costruire un pensiero autonomo. E da 4 anni mi sto concentrando sulla DISTRUZIONE 😄

      Così, per dirne una, nell'ultima edizione del Corso SEO ho raggiunto l'apice: il modulo dell'indicizzazione è l'ultimo 🙂

      Quando invece ho a che fare con i corsi in aula, specialmente Universitari, è divertente vedere chi mi odia all'inizio. Sì, qualcuno che si infastidisce c'è sempre. Perché questo approccio non è comune oggi.

      Ma il risultato è che mi trovo in giro pochissimi SEO e tanti bravissimi giocatori di parole crociate.

      Allora spiego che non partiremo da lì. Spiego che non è importante, che qui e che lì.

      In Università dopo circa 2 ore il clima si distende e anche chi era infastidito, di solito, inizia a comprendere perché.

      Su Internet è difficile.

      E così come lo è su Google, cioè per la SEO orientata a Google, lo è su YouTube.

      Un mese fa pubblicai un video "Aranzulliani Deviati a me: vi spiego la SEO (i passaggi)".

      Se fai un video con un titolo provocatorio è normale aspettarti critiche o battute. O anche solo ironia.

      seo.png

      Solo 1 mese fa circa la risposta fu semplice: guarda che sono inutili gli strumenti.

      Oggi scorro tra i commenti e qualcuno ha risposto:

      Schermata 2020-12-29 alle 09.29.45.png

      Questo Francesco trova il video secondo per una chiave generica

      Vado da anonimo ed è lì

      Schermata 2020-12-29 alle 09.29.24-min.png

      Il problema è che di "Le Ricette di Zio Pippo" è pieno in giro. Non lui, lui stava facendo una battuta ironica molto bella. Ma di quelli che lo pensano davvero, usano gli strumenti e li usano specialmente quando scrivono (ne devo nominare uno?)...è pieno.

      Io nemmeno pensavo alla SEO di quel video. Non l'ho fatto per posizionarmi, ho pensato alle persone, alla comunicazione, a dare un titolo come se fosse un dipinto. Ho pensato ad altro

      Ed ecco il più grande segreto della SEO: che la SEO è dentro di te :d:

      Il secondo segreto: è che se un contenuto interessa si posiziona ovunque per tantissime combinazioni di parole.

      YouTube ha altre regole, non c'entra niente questo video che magari sparirà a breve. È solo un esempio.

      La SEO, per chi scrive e chi produce contenuti, deve essere come un amico interno con il quale dialogare. Come il grillo parlante che ti da dei feedback ogni tanto. Ma il centro è sempre la persona che legge e i suoi bisogni.

      In questo caso, è importante dirlo, chi scrive non fa SEO. Per questo non esiste la SEO Copywriting.

      Lo so che ora vi girano le scatole, perché c'è un grande business dietro, perché ci sono tanti "professionisti" dietro questo business che si è creato.

      Ma qualcuno deve pur dirlo: non esiste la SEO Copywriting. Tranquilli, non sono il primo a dirlo, non è la prima volta che lo dico. E non sarà l'ultima. Credo siano 7 anni circa che si cerca di fare sta lotta perché ci si è resi conto dei danni di chi insegna poi sta roba.

      Il problema è che se ammettiamo l'esistenza di sta minchiata allora tutti insegneranno sta cosa assurda e si arriverà ad un punto in cui le persone avranno paura di scrivere. Non oseranno più.

      Qualcuno che scrive e non osa è come Maradona che a 18 anni decide di dedicare la sua vita alla Briscola. È come un uccellino che decide di andare volontariamente in gabbia. Un leone in un canile.

      Insomma, ci siamo capiti.

      Purtroppo, tutto il settore insiste su sta cosa. Il livello si abbassa perché chi arriva oggi non ha idea di cosa sia la SEO e parte da ste cose. Chi insegna, a sua volta, non ha idea perché ha imparato da sta roba. Chi scrive...non scrive.

      Non è chi ha inventato il termine il problema. Il problema è chi divulga o insegna e non sa. Non sa a fondo quello che sta dicendo. Lo ha copiato, di solito. Non lo ha fatto suo. Quindi abbassa il livello.

      Purtroppo non se ne accorge. È che se non lo sa, non se ne può accorgere.

      E siccome nessuno fa più quello che si faceva un tempo, oggi abbiamo quelli che scrivono di SEO che sono divulgatori di 5a o 6a generazione. Hanno informazioni che non sono più loro.

      Volete sapere quando, almeno in Italia, abbiamo iniziato a focalizzarci sulla scrittura associata alla SEO? Con Enrico Madrigrano che ha dato un impulso pazzesco.

      Ora, converrete con me che leggere o imparare da Enrico è diverso che farlo da un pinco pallino qualunque. Perché Enrico sa quello che dice, scrive e insegna.

      Vediamo:

      • Anno 2005: Piccole modifiche portano GRANDI risultati.... Talmente iconico che io mi ricordo il titolo. E non per il titolo, ovviamente.
      • Anno 2006: SEO 2.0: Web Marketing Reloadedeting-reloaded. Questo è uno degli effetti dei post di Enrico eh.

      Lo ribadisco: il problema è che oggi abbiamo una marea di gente che divulga questi argomenti che non sa...di non sapere.

      Quando un settore non ha più idea di cosa sta insegnando, nascono i mostri.

      Perché, purtroppo, è colpa di tutti e di nessuno. Ma ora siamo nelle feste, è quel momento in cui ti fermi e ti accorgi delle cose. Ultimamente ne parlo spesso con @AlessiaP88 (abbiamo fatto una live con la sua redazione anche), è molto complesso insegnare la SEO a chi scrive. Perché è un attimo far crescere un'idea sbagliata.

      E così abbiamo, di sicuro, 2 tipologie di persone:

      • chi non se ne accorge e continua
      • chi se ne accorge e tenta di invertire il processo per tornare alla bellezza della scrittura, per esempio

      La SEO insegnata così è banalizzare tutto.
      Chi scrive va a caccia di formule, mentre deve scrivere e basta.

      Se invece ti commissionano un articolo per la SEO, perché ipotizziamo c'è un SEO dietro che ha fatto una keyword strategy legata ad una content strategy allora perdonatemi, non fai SEO Copywriting.
      SEO lo fa qualcuno altro. E se mi dite che conoscere 2 cose fondamentali è fare SEO..ma va va.

      Certo che tutti fanno SEO, ovvero tutti concorrono nel processo, ma non tutti fanno SEO. Se non è chiara questa affermazione è semplice: non hai ancora la conoscenza approfondita della materia per comprenderla. Duro, ma è così. Ti serve più tempo.

      Vedo un sacco di giocatori di parole crociate in giro, scusate se ogni tanto dico la stessa cosa, oramai sono tanti anni, sembro un disco rotto.

      Non insegnate la SEO come le parole crociate e se non sapete come fare: non insegnate la SEO e basta.

      Perché state facendo danni. Fate altro nella vita.

      Quindi a questo punto possiamo evidenziare il problema oggi.

      Tranquilli, non sono quelli che divulgano la SEO Copywriting, non sono arrabbiato con nessuno. Anche perché noi abbiamo le nostre colpe: noi abbiamo contribuito a tutto questo. E poi perché se iniziamo dalla lingua inglese non finiamo più con la lista di nomi.

      IL PROBLEMA È CHE NON ABBIAMO UN LINGUAGGIO COMUNE PER DEFINIRE NOMI E ATTIVITÀ

      Quindi quello che io vorrei creare insieme a tutti voi è un DOCUMENTO che possa in qualche modo tirare fuori un modello di riferimento da seguire.

      Una cosa da consultare.

      Una cosa che possiamo costruire insieme dopo che abbiamo discusso 🙂

      Non ho in mente una cosa precisa. Da un lato immagino la defizione di alcuni termini, dall'altra una scheda per chi scrive che come una fisarmonica può vedere tutte le attività e approfondire. Cioè non lo so di preciso, vorrei emergesse da qui.

      Chi apre le danze?

      postato in Posizionamento Nei Motori di Ricerca
      giorgiotave
      giorgiotave
    • Campagna di Reclutamento Moderatori fine 2020

      Salve a tutti,
      diamo il via alla campagna di Reclutamento nello Staff di Connect.gt nel ruolo di Moderatori.

      Siamo in una fase ancora di costruzione e vedere un processo del genere è sicuramente una grande opportunità: andremo a definire nuove regole, nuove sezioni, nuovi modi di vivere Internet.

      Ed è un'esperienza formativa: i moderatori di Connect.gt non si preoccupano solo di far rispettare le regole, ma anche di animare la propria sezione con didattiti, news, approfondimenti sui temi attuali.

      Alcune risposte a domande che sicuramente vi verranno in mente:

      • non ci sono limiti di tempo, non è richiesta una presenza giornaliera. È richiesta una presenza di qualità
      • all'inizio c'è da studiare le regole e prenderci la mano, si verrà guidati per tutti i dubbi dai ModSenior
      • qui trovate le nostre Regole, lo Staff, i gradi e il benvenuto.
      • non è prevista retribuzione

      Qui trovate il form di richiesta, accederete dopo un piccolo quiz educativo :d:
      https://connect.gt/moderatori
      :ciauz:

      postato in Tutto sulla Community
      giorgiotave
      giorgiotave
    • Feedback generici! Facci sapere cosa pensi di Connect.gt

      In questa discussione raccoglieremo i feedback generici, le prime impressioni, le prime emozioni! 🙂

      Siate generosi!

      postato in Tutto sulla Community
      giorgiotave
      giorgiotave
    • Le novità di Screaming Frog 14

      Ecco la news sul sito ufficiale https://www.screamingfrog.co.uk/seo-spider-14/

      Su Twitter le hanno annunciate così:

      🌜 Dark Mode

      😱 Google Sheets Export

      🐸 HTTP Headers & Cookies

      🕷️ Aggregated Site Structure

      :ciauz:

      postato in Google Search Console e Altri Strumenti
      giorgiotave
      giorgiotave
    • Google con l'AI crea video dalle Pagine Web

      Forte la news di The Next Web! L'ha segnalata anche @uale75 dal blog di Google direttamente dove è spiegato meglio.

      alt text

      In pratica da una pagina si crea un video. Hanno fatto un video di presentazione veloce anche

      Immaginatelo in una redazione che crea news, che hanno quasi sempre lo stesso format. È molto potente come strumento.

      postato in Content Marketing
      giorgiotave
      giorgiotave
    • 7 Modi per sfruttare l'Intelligenza Artificiale in campo SEO e 5 Motivi per Temerla

      Paura dell'Intelligenza Artificiale per la SEO?

      C'è chi crede che sia una manna dal cielo e chi invece la teme.

      Vi dico i 5 modi per sfruttarla e i 5 motivi per temerla.

      google-AI-Submit-free-articles-directory.jpg

      Vi dico la mia


      5 Motivi per Temerla

      • Generazione di testi: Pegasus è solo l'ultimo. La generazione di riassunti, testi, news facili è alla portata di Google. Chi controllerà che non viòli il copyright? Lo ha già fatto con i testi musicali lo potrebber fare con tutto.
      • Errori gravi nel riconoscimento di immagini: ci sono già parecchi casi documentati dagli animali, agli esseri umani dove si classifica in modo offensivo un'immagine. Per la brand reputation è un ramo da seguire.
      • Dati e Comportamenti Mobile: la vera sfida secondo me sarà qui. Se Google riuscirà ad avere una mole di dati buona potrebbe senza alcun dubbio, in molte aree, tenere conto esclusivamente del comportamento dell'utente bypassando qualsiasi roba tecnica. Sarebbe un bel casino perché come SEO non avremmo feedback.
      • Link ignore: sempre più tipologie di link saranno ignorati. Lo dico dal 2015 e andrà così. Grazie a un mix di algoritimi ci saranno sempre più tipologie di link artificiali ignorati. Se con il rel="nofollow" hanno scazzato di brutto dal mio punto di vista, qui potrebbe nascere qualcosa di nuovo.
      • Audio: la trasformazione del testo in audio, tradotta, simultanea o qualsiasi altra cosa è un campo dove il copyright ancora non è arrivato. Ma potenzialmente, tutti i contenuti testuali di Internet sono accessibili a Google e tutti riproducibili dai suoi sistemi vocali. È affascinante. Ma va controllato secondo me.

      7 Modi per Sfruttarla

      • Intercettare intenti: quando hai miliardi di chiavi da analizzare, l'intelligenza artificiale ti aiuta. Molto. Ne parliamo da anni ai nostri eventi e negli ultimi abbiamo mostrato come fare. È un campo in continua crescita.
      • Analisi dei link: anche qui. Tutto quello che richiede molte ore di analisi dati può essere semplificato. Certo, l'occhio umano ci vuole sempre, il trainig degli algoritmi pure. Però per quelli che vogliono studiare un po' di più sicuramente i link sono un campo poco esplorato.
      • Generazione di microtesti: miliardi di descrizioni uguali? Titoli fatti male per i vari CMS o tanti prodotti uguali? In questo campo si sono già viste cose interessanti.
      • Comportamento utenti: qui ancora ci sono molto scettici, ma l'analisi dei comportamento utente e del miglioramento del sito è fattibile senza problemi in più ambiti. In tanti la confondono con automation o al peggio la vendono come Intelligenza Artificiale ma è solo automation. In realtà per i grandi siti può essere la svolta. Lato SEO comporta sicuramente un miglioramento nel trovare il contenuto migliore e, quindi, tutto quello che ne comporta.
      • Generazione testi da chatbot e altro: secondo me un altro ramo interessante potrebbe essere la generazione automatica di contenuto partendo dalle interazioni con gli utenti in chat. Le varie pagine di FAQ, Q&A e roba varia potrebbero essere aggiornate grazie all'Intelligenza Artificiale
      • Aggiornamento vecchi contenuti: in SERP non si sta mai tranquilli. Analizzare e capire perché un nostro contenuto non è aggiornato, come aggiornarlo, monitorarlo, proporre la modifica è un processo che fanno in pochi perché complesso. Potrebbe tornare utile qui.
      • Sistemi di Alert: non ci sono solo i contenuti vecchi. Ma contenuti che diventano troppo lontani dalla home in termini di link, contentuti che perdono interesse, aree che non funzionano più. Secondo me in questo campo c'è molto spazio per creare qualcosa che non sia un semplice segnalatore ma che mixi idee e Intelligenza Artificiale per dare input migliori rispetto a quelli di oggi.

      Chi vuole aggiungere le sue considerazioni ed esperienze?

      :ciauz:

      postato in Posizionamento Nei Motori di Ricerca
      giorgiotave
      giorgiotave
    • Gradi Utente, Karma e Medaglie

      Si ricorda a tutti che attualmente siamo nella fase Alpha 0.1 e che costruiremo questa community insieme, passo dopo passo, al fine di renderla sempre migliore. È possibile inviare feedback e suggerimenti nella sezione Tutto sulla Community.

      • GRADI UTENTE

      Attualmente non ci sono particolari restrizioni in base ai gradi. Nè privilegi. Li sceglieremo insieme.

      User Newbie: utente che ha meno di 10 post.

      User: utente che ha meno di 100 post.

      User Attivo: utente che ha meno di 1000 post.

      Super User: utente che ha più di 1000 post.

      Esistono altre tipologie di gradi come gli Esperti e quelli Ad Honorem che verranno attribuiti in un primo momento manualmente e in un secondo momento tramite sistema partecipativo.

      • KARMA E MEDAGLIE

      Stiamo inoltre sviluppando un sistema di "Karma" e "Medaglie" che generano ulteriori gradi per ogni utente.

      Il Karma è un punteggio che cresce o diminuisce in base alle interazioni che si ricevono dagli altri utenti sui propri post: mi piace, non mi piace, ringrazia, migliore risposta, favorito, segui.

      Ogni azione ha un valore diverso: la migliore risposta ha il valore più alto. I valori non sono attualmente comunicati, vedremo i primi mesi e poi decideremo insieme come tararli e li comunicheremo.

      Il Karma aumenta anche all'aumentare del numero di post. Di poco e con pochi scarti.

      Le Medaglie sono di 4 tipologie: Migliore Risposta, Ringrazia, Bookmark, Voti.

      Il numero di interazioni per ogni Medaglia varia. Per la migliore risposta ne servono di meno che per quella dei Voti. Anche qui in seguito decideremo insieme.

      La prima medaglia che si riceve è una medaglia di colore argento. Ogni 10 medaglie di colore Argento se ne riceve una d'Oro.

      • TITOLI IN BASE ALLE MEDAGLIE

      Contributor: è l'utente che è riuscito a ricevere tutte e 4 le tipologie di Medaglie.

      Contributor Super: è l'utente che è riuscito ad ottenere 2 tipologie di Medaglie d'Argento e 2 d'Oro.

      Contributor TOP: è l'utente che ha tutte e 4 le tipologie di Medaglie d'Oro.

      postato in Tutto sulla Community
      giorgiotave
      giorgiotave
    • Screaming Frog SEO Spider arriva alla 13.0

      È arrivata la 13.0 di Screaming Frog SEO Spider con almeno 4 importanti novità:

      • Near Duplicate Content Analysis
      • Spelling & Grammar Checks
      • Improved Link Data (Link Position, Path, Target)
      • Security Checks

      La prima, sui duplicati, è visibile nel menù Content che mostra anche altre cose.

      Ti dice quanto sono simili i contenuti, molto bello!

      near-duplicates.jpg

      #SEOToolUpdate

      postato in Google Search Console e Altri Strumenti
      giorgiotave
      giorgiotave
    • Il Rich Results Test di Google è fuori dalla beta!

      Mentre si stanno preparando ad eliminare lo Structured Data Testing Tool ecco che il Rich Results Test è fuori dalla Beta!

      La notizia è sul blog ufficiale di Google. Qui le linee guida.

      Schermata 2020-07-07 alle 16.44.49.png

      #seotoolupdate

      postato in Posizionamento Nei Motori di Ricerca
      giorgiotave
      giorgiotave
    • Google December 2020 Core Update: parliamone!

      Lo ha annunciato Google su Twitter:

      Later today, we are releasing a broad core algorithm update, as we do several times per year. It is called the December 2020 Core Update. Our guidance about such updates remains as we’ve covered before. Please see this blog post for more about that: https://developers.google.com/search/blog/2019/08/core-updates

      Apro questa discussione in modo ufficiale, così qualsiasi cosa ne parliamo qui 🙂

      postato in Posizionamento Nei Motori di Ricerca
      giorgiotave
      giorgiotave
    • Gli Uffizi fanno +27% dopo il Caso Ferragni: ma perché parlate di Social?

      Vorrei aprire questa conversazione facendo notare che non è nella categoria Social Media Marketing, ma in Internet News.

      La notizia è arrivata: c'è un +27% agli Uffizi. Biglietti (sui giovani) e +24 in totale.

      Edit: non fatevi intrappolare dal risultato, non è importante, fa parte della storia che si racconta come sarà chiaro alla fine di queste considerazioni.

      Schermata 2020-07-20 alle 21.22.39.png

      Avrei voluto fare un approfondimento sul tono dei commenti sulle foto di Instagram (sia degli Uffizi che della Ferragni) perché sarebbe uscito secondo me qualcosa di interessante. Non ho avuto tempo.

      Ora. È ovvio che il numero di biglietti è l'ultima metrica da guardare perché è una metrica di breve periodo, mentre la comunicazione si costruisce nel tempo.

      Ed è ovvio che gli Uffizi hanno semplicemente colto un'opportunità senza ragionarci da un punto di vista strategico.

      Come avrebbero fatto in tanti. Perché di sicuro fare determinate cose con strategia non fa parte della cultura che va per la maggiore oggi. È un processo e noi siamo molte volte il ritardo.

      E ok, non era lì per fare quello. Ma non c'entra nel racconto, rimane ininfluente.

      Mi limito semplicemente ad osservare le cose e cercare di riportarle, per quanto sia difficile.

      Vorrei però far notare una cosa.

      Quando accade un fatto, all'interno di un ambiente sociale, tendiamo immediatamente ad analizzare le cose dal punto di vista di quell'ambiente sociale.

      Così ho letto, perché il mio feed è così, molti post dedicati al Social Media Marketing.

      Cioè l'analisi di quello che è successo da un punto di vista del Social Media Marketing. Come se fosse questo il punto cruciale del fatto.

      Invito a fare un esercizio allargando l'orizzonte non considerando il Social Media Marketing come il centro del mondo.

      Questo per un motivo semplice: è riduttivo.

      Gli studiosi di questi fenomeni dovrebbero iniziare a prendere in considerazione cosa accade dopo, altrimenti rimane tutto molto piccolo e dal mio punto di vista poco utile.

      Ci sono alcune cose che metto qui, che voglio condividere con voi.

      1. Chiara Ferragni non è un influencer. Lo è nella stessa misura in cui Cristiano Ronaldo è un attaccante.

      Le teorie su brand, posizionamento, strategia e roba varia sono FONDAMENTALI, ma quando sono coinvolte determinate REALTÀ queste rappresentano un'eccezione che non è possibile ridurre e incasellarla nell'ordinario. Perché appunto vanno fuori dall'ordinario.

      Eh no, non voglio dire che Cristiano Ronaldo sia un Brand, lo è, certo, ma da appasionato di marketing queste persone vanno oltre le nostre riduzioni.

      1. Instagram non è il luogo del delitto. Lo è nella stessa misura in cui lo Tsunami del 2004 è partito da Sumatra.

      Social, social, social. In realtà il fatto è avvenuto nel mondo. Non sui social. Non su Instagram. Analizzare quello che è accaduto significa analizzare migliaia di articoli sui giornali, migliaia di interazioni tra persone, decine di trasmissioni radio, telegiornali televisivi. Potrei continuare.

      Sì, è finita anche in TV.

      E vi assicuro che niente di tutto questo ha riguardato tutti i bei discorsi, giusti teoricamente, sulle strategie social.

      1. La storia non è quella che state vedendo. Lo è nella stessa misura in cui usiamo il binocolo per osservare la Luna.

      Certo, sì, vediamo qualcosa. C'è una percentuale di persone che si è soffermata su Ferragni-Uffizi, ma il racconto, la storia e le percezioni sono state sugli insulti.

      Ad un certo livello non c'è stato il pensiero "è testimonial" o "non lo è". Ma è di una ragazza che si fa una foto in un museo e il popolo dei Social la insulta.

      "Ragazza bella e famosa. Foto in un luogo di cultura. Insulti d'invidia." I concetti chiave passati.

      E mentre noi ce la raccontiamo sulle cose fantasmagoriche del web, c'è una stragrande maggioranza di persone che pensa che Internet sia un posto pieno di frustrati che insultano gli altri.

      E siccome il racconto è stato un altro, bisognerebbe almeno analizzare tutto sto casino per poi riuscire a parlare di strategia e di comunicazione.

      Perché chi lo dice che, alla fine, non abbia spostato in positivo tutte quelle cose di cui parliamo spesso?

      Chi lo dice che la TV non sia stata più efficace nell'imporre la sua visione delle storia a milioni di persone rispetto ai social che attirano solo squadre di tifosi con tante visioni diverse?

      Quali storie sono state raccontate?

      A chi sono state raccontate queste storie?

      A cosa hanno associato gli Uffizi? E come?

      Sono state raccontate talmente tante storie che nessuno può trarre conclusioni definitive su come è andata, anche perché il racconto non è finito. Ci stanno facendo una storia infinita con tanti personaggi famosi che hanno espresso solidarietà. SOLIDARIETÀ.

      E che ora hanno un +27%. La storia la raccontano i vincitori, specialmente su Internet dove ci sono i tifosi.

      E poi ci sono tante storie. La storia del "in un momento del genere per i musei qualunque critica è da stupidi" o la "cultura è maschilista" o "non si può essere belli" o "ti perdonano tutto ma non il successo" o tante altre.

      Ripeto. Quali storie? A chi?

      Attenzione che Internet viene raccontata in modo diverso, oramai le persone quando accadono determinate cose associano queste cose a quello che hanno già in mente. L'odio in rete. Lo schifo in rete.

      In sostanza, parlare del Caso Ferragni analizzandolo sui Social è inutile, fuorviante e troppo ghiotto per confermare le nostre idee che ci raccontiamo da anni. E che in questo caso, valgono poco.

      :ciauz:

      postato in Internet News
      giorgiotave
      giorgiotave
    • Oltre 500 icone in SVG gratis con facili personalizzazioni!

      Vi segnalo questo https://tablericons.com/

      In pratica sono icone SVG (Scalable Vector Graphics) che potete personalizzare e usare come vi pare 🙂

      Schermata 2020-07-22 alle 15.28.40.png

      postato in Grafica
      giorgiotave
      giorgiotave
    • Feedback su Notifiche Email

      Salve a tutti,
      su richiesta di @sermatica abbiamo attivato le notifiche via mail.

      Tutte le notifiche si gestiscono dal menù Impostazioni del vostro Profilo.

      Premesso che tutto è personalizzabile e disattivabile, perché noi vogliamo creare un ambiente a misura personale, ovvero dove ognuno può prendere le proprie decisioni, al momento il sistema di default fa questo:

      Notifiche nella campanella:

      • sono attive le notifiche per tutte le interazioni che posso essere disattivate singolarmente. Molto personalizzabile.

      Notifiche via email:

      • sono attive di default le email per le risposte e le email per le chat. Il sistema quindi, di default, vi avvisa se qualcuno vi risponde o vi scrive in privato. Potete disattivarlo oppure potete attivare le notifiche via email per altre cose (le discussioni aperte da chi seguite, per esempio)

      Il Riepilogo

      • arriverà un'email settimanale con il riepilogo. Lo potete disattivare oppure impostare come giornaliero o mensile

      Fateci sapere cosa ne pensate: ogni suggerimento è benvenuto!

      :ciauz:

      postato in Tutto sulla Community
      giorgiotave
      giorgiotave
    • RE: Come si diventa SEO?

      Io ho prodotto questo mesi fa:

      🙂

      postato in Posizionamento Nei Motori di Ricerca
      giorgiotave
      giorgiotave
    • I sottotitoli e traduzioni diventeranno più rilevanti

      C'è un esperimento in corso molto interessante

      Hai un video con i sottotitoli in inglese? Bene, nei risultati di ricerca per chi ha la lingua inglese verrà mostrato in SERP il titolo in Inglese dicendo che ci sono i sottotitoli. Quindi cliccando il video partirà già con i sottotitoli attivati 🙂

      postato in YouTube
      giorgiotave
      giorgiotave
    • Segnali web essenziali: una live apposita!

      Vi segnalo che faremo una live per rispondere a tutte le vostre domande sui Core Web Vitals con @juanin e @marco-quadrella

      Sarà Mercoledì alle 18:00

      postato in Posizionamento Nei Motori di Ricerca
      giorgiotave
      giorgiotave
    • Page Experience di Google: sarà una botta di visibilità!

      Qui Google ha fatto un update: Timing for bringing page experience to Google Search

      Vale la pena di ricordare che non sono solo i Web Core Vitals

      Search_Page_Experience_Graphic.jpg

      Ci sono due cose che cambiano (e che mi ha segnalato @marco-quadrella):

      1. The change for non-AMP content to become eligible to appear in the mobile Top Stories feature in Search will also roll out in May 2021. Any page that meets the Google News content policies will be eligible and we will prioritize pages with great page experience, whether implemented using AMP or any other web technology, as we rank the results.

      Diventa quindi un fattore di VISIBILITÀ. Se non lo hai non puoi entrare in determinate parti.

      1. In addition to the timing updates described above, we plan to test a visual indicator that highlights pages in search results that have great page experience.

      Ci sarà "un applauso in SERP" da parte di Google, perché dirà quelli che sono i migliori.

      C'è una grande spinta ad AMP in tutto quello che dicono.

      Taggo @AntonellaP7 chiedeva cosa fare per prepararsi al Mobile First Indexing e avevo fornito i due video in quella discussione. Ma riguarda anche questo.

      postato in Posizionamento Nei Motori di Ricerca
      giorgiotave
      giorgiotave