@must bello! Grazie
- Home
- giorgiotave
- Post
giorgiotave
@giorgiotave
Post creati da giorgiotave
-
RE: Google Analytics è illegale in EU?
Google Analytics è stato vietato? Intervista live al Garante della Privacy.
Vi aggiungo questa live a breve
-
Check list operativa per la migrazione a GA4
Salve raga,
che ne dite di creare un qualcosa di semplice: una checklist collaborativa di cose pratiche per passare a GA4 e avere il minimo indispensabile.La facciamo?
-
RE: Sincronizzare abbonati YouTube a canale Telegram privato
@overclokk non so quante evoluzioni ci sono state, ma vedo ancora che siamo fermi generalmente.
Ma si può fare con un bot? https://pipedream.com/apps/telegram-bot-api/actions/promote-chat-member
In effetti credo sia possibile, con integromat-make, fare il bot che ti fa questo.
Ovvero con IFTTT tiri la lista e la metti su DRIVE. E poi credo che con un form l'utente possa fare richiesta e entrare automaticamente
Che ne dite?
-
RE: Siamo davvero sicuri che l’utilizzo delle keywords è un concetto che presto verrà superato?
@gabriele-pantaleo ma con ofc intendi of course?
Concordo. Ma il problema è che per alcune tipologie di attività non esiste una figura alla portata economica e quindi, la figura che da sempre offre più visibilità perché si trova in mezzo è chi si occupa di SEO.
È un vantaggio e svantaggio. La cultura d'impresa a secondo dell'impresa, è un miraggio in Italia. Perché manca proprio a livello scolastico. E quante cose mancano a livello scolastico
Vedi che usciamo fuori tema? La SEO è sempre al centro ahahahahahahha
-
RE: Dati strutturati tempi di impiego e modalità
@antonello-careri si può vedere una pagina o capire qualcosa in più?
Tienici aggiornati sui test
-
RE: Attacco di recensioni false sulle schede Business di Google
Fanno bene così mostrano a Google i limiti del suo stesso sistema
E vediamo se fanno qualcosa di serio
-
RE: Dati strutturati tempi di impiego e modalità
@antonelloc ciao Antonello!
Oltre a quanto scrive @Gabriele-Pantaleo (io esagero: se puoi, zero scritte :D) consiglio di valutare immagini ancora più grandi di quelle che hai messo. Gabriele tu hai fatto test sulle dimensioni?
Non si sai mai quando una pagina finisce in Google Discover dove le linee guida dicono:
Includi immagini accattivanti e di alta qualità nei tuoi contenuti, in particolare immagini di grandi dimensioni che hanno maggiori probabilità di generare visite da Discover. Le immagini di grandi dimensioni devono avere una larghezza di almeno 1200 px ed essere implementate tramite l'impostazione max-image-preview:large o utilizzando le pagine AMP. Evita di utilizzare il logo di un sito come immagine.
Qui trovi tutto https://developers.google.com/search/docs/advanced/mobile/google-discover?hl=it
-
RE: Siamo davvero sicuri che l’utilizzo delle keywords è un concetto che presto verrà superato?
@emanueletolomei ricordavo bene e ora ho anche un posto da citare! Grazie
@gabriele-pantaleo ha detto in Siamo davvero sicuri che l’utilizzo delle keywords è un concetto che presto verrà superato?:
voglio vedere quanto l'imprenditore medio ha pazienza di continuare ad investire in ads e di sentirsi dire dal consulente seo di valutare ecosistemi
La bravura di chi fa consulenza è quella di non imporre la propria visione al cliente, ma di trovare la strada migliore per quel cliente. E non dipende dalle conoscenze del consulente, ma dagli obiettivi che il cliente ha. Questo mi pare ovvio e sicuramente concordiamo.
L'ecosistema di Google oramai è tale. Non è che puoi tirarti indietro, anzi, anche se tu lo facessi, lo useresti ugualmente. Le attività di consulente SEO vecchio stampo portano benefici al cliente in tutto l'ecosistema. Di conseguenza per lui è ottimo: ottiene di più e paga di meno
È ottimo per una visione vecchia? Non credo
È ottimo per il cliente nel futuro? Non credo, è ottimo ora.Io ho la fortuna di lavorare e guardare al mondo local dal lontano 2003. E ho avuto la fortuna di fare attività per molti anni in uno dei settori più interessanti per loro e in una delle città che è sempre presa di mira dai colossi per fare test: Toronto. Mai un keyword stuffing. Mai lavoro sulle chiavi come si fa ancora oggi, ma una semplice ottimizzazione.
E poi il lavoro che si fa sempre nelle attività local e che per forza è un lavoro di ecosistema, non sfuggi. Quella pizzeria era prima ovunque e ho dovuto togliere il numero di telefono dal title perché riceveva più telefonate che traffico.
Il settore dei servizi geolocalizzati ha un'integrazione pazzesca con Google Maps e a secondo delle necessità del cliente e dei suoi obiettivi si lavora in modo diverso: c'è chi parte dagli annunci dei servizi locali (che, spoiler, non lavorando a click NON HANNO IL 60% di click invalidi da concorrenti), c'è chi parte dall'attività più social e pr/reputation, chi da quella SEO.
@luca lo può spiegare meglio di me. Come si può leggere dal suo post le keyword vengono usate come un veicolo molto più grande. Ma qui parliamo di Strategy.
Nessuno, né @luca, né @gfiorelli1, né @kal lavora con un uso massivo di chiavi o fa stuffing.
Quando si lavora con clienti di questo tipo ci sono altri fattori che entrano in gioco, che tu faccia attività di stuffing o meno è ininfluente.
Che poi ci siano zone dove i passaggi sono graduali è un altro discorso. Ad esempio Discover è una monnezza e lì vince il clickbait. Per ora.
Ma non vedere tutta l'evoluzione che c'è stata nel mondo dei servizi è una cosa che sconsiglio, proprio per chi fa consulenza. Perché fate un grande lavoro e oltre al fatto che potete portare più risultati ai clienti, vi fate pagare molto meno per quello che fate.
-
RE: Siamo davvero sicuri che l’utilizzo delle keywords è un concetto che presto verrà superato?
@gfiorelli1 concordo, infatti la domanda è posta male nel topic.
La relazione tra chiave e entità è senza dubbio qui per restare ed è solo un affiancamento. Pezzo importante dell'indicizzazione e della comprensione.
Qui si parla delle Keywords nei testi, in particolare con uso massivo.
Come dice @Gabriele-Pantaleo
Massivo nel senso "un utilizzo esagerato di keyword come ancora vengono intese", quasi rasente il kw stuffing e che rendono il testo illegibile.
-
RE: Siamo davvero sicuri che l’utilizzo delle keywords è un concetto che presto verrà superato?
Allargo il punto di vista della discussione citando anche due persone che lavorano in modo specifico su intenti e local. Uno è @gfiorelli1 e l'altro è ovviamente @luca
Così possono dirci la loro, oltre al già intervenuto @kal
-
RE: Siamo davvero sicuri che l’utilizzo delle keywords è un concetto che presto verrà superato?
@kal ha detto in Siamo davvero sicuri che l’utilizzo delle keywords è un concetto che presto verrà superato?:
@giorgiotave vorrei dirti anche voi ma sai com'è
ahahahhaha
So so@kyle46 @Gabriele-Pantaleo infatti bisogna prima accordarsi su cosa significa Keyword in questa discussione. Perché è ovvio che genericamente non sarà superato, sono affiancate. D'altra parte, invece, sono superate eccome. E in altri casi, alcune metriche (come la density) mai prese in considerazione.
Massivo, non massimo. Massivo nel senso "un utilizzo esagerato di keyword come ancora vengono intese", quasi rasente il kw stuffing e che rendono il testo illegibile.
E se fai una ricerca su settori servizi, pronto intervento, ditte, ecc.. ci sono serp dove si rankano bene solo quei siti che quasi spammano kw.
Vedrai anche che la maggior parte dei siti web più curati, avvolgenti, scritti bene e veloci, difficilmente si posizionano in prima pagina AL MOMENTO.
Fai una prova, cerca ad es. "fabbro Milano" ma funziona con idraulici, elettricisti...e purtroppo anche con professionisti come avvocati e psicologi.
Il problema è capire perché quei risultati sono lì. Quei risultati non sono lì per lo stuffing, tu lo vedi, c'è, ma non ha influenza. Perché appunto, superata la cornice, sei ok. Anche se non lo avessero sarebbero lì. Subentrano altri fattori.
Quei risultati, e questo vale per tutti le categorie che stai segnalando, sono lì dopo un update di molti anni fa. I professionisti e le categorie professionali hanno ricevuto un boost perché quelle chiavi hanno cambiato intento ed è diventato Informazionale-Transazionale. Non mi ricordo come le chiama Emanuele Tolomei che aveva trovato un termine più carino. Me lo ero segnato, infotransazionali?
In questo caso Google ha iniziato a dare peso al matching con il bisogno dell'utente, che è quello che spiego da sempre. A te, in una ricerca del genere, ti interessa una cosa sola cosa: risolvere il tuo problema.
Quindi lì ha molta importanza: intento e bisogno, geolocalizzazione, citazioni con link che portano autorevolezza, CONTATTO immediato. È una questione di identificare un servizio o la risoluzione del problema, e questa cosa non la fai con il testo. Sarebbe stupido anche.
Puoi avere anche un sito del 1999 con i core web vitals bassi, ma se hai queste caratteristiche passi. Puoi fare tutto quello che vuoi, al netto di penalizzazioni ovviamente, ma se hai quello funziona. Non funziona per lo stuffing. Funziona per il forte intento di quelle chiavi.Appunto le chiavi sono superate, perché è più interessante avere un database di siti di professionisti, quindi lavora di più su questo che sulle chiavi.
Se non sbaglio sono 8-10 anni che è stato fatto
Su chiavi di questo tipo, puoi leggere una discussione del 2016-2017 quando c'era stato un update maggiore.
Il sito del cliente di quella persona di connect.gt è stato portato in prima posizione sulle mappe e in 4a organica solo con alcune indicazioni di come affrontare quel tipo di chiavi. E non riguarda l'inserimento di chiavi.
-
RE: Siamo davvero sicuri che l’utilizzo delle keywords è un concetto che presto verrà superato?
@gabriele-pantaleo posso dire un'altra cosa?
Secondo me è un peccato che in tanti sono sempre e solo sui social. Questi approfondimenti lì non si trovano.
Grazie per i tuoi contributi
-
RE: Siamo davvero sicuri che l’utilizzo delle keywords è un concetto che presto verrà superato?
@gabriele-pantaleo ha detto in Siamo davvero sicuri che l’utilizzo delle keywords è un concetto che presto verrà superato?:
Intanto grazie a Giorgio e a tutto lo staff che ho incontrato e seguito a Rimini. Hanno riattivato la mia voglia di frequentare i blog specialistici sulla SEO
Ma ciao Gabriele e benvenuto su connect.gt
Mi fa molto piacere questo! Invito le perone a leggere il tuo articolo in quanto c'è più contesto rispetto a quanto hai scritto qui
Grazie per aver comprato il libro e per averlo letto. Sono felice che porti a riflessioni sul nostro mondo, non è forse questo uno degli obiettivi di chi fa questo mestiere?
Per questo motivo alla presentazione che ho fatto al WMF ho invitato @rinzi @filtro e @elycontessotto a criticarlo.
Ti rispondo volentieri:
Siamo davvero sicuri che l’utilizzo delle keywords è un concetto che presto verrà superato?
Dipende tutto in che senso intendi le keyword. Perché in alcuni è superato, in altri affiancato, in altri è ancora lì.
Quando si parla di cornice e quadro, non ho mai visto una persona fare un test sul quadro per andare a indagare la teoria. Anche il test che fai su, non tocca il quadro .
Sai cosa vedo molte volte? Una coincidenza. Molte volte si lavora tanto sulle chiavi nel testo non sapendo che il massimo è stato già raggiunto di questa parte. E molte volte non si era raggiunto prima.
Quindi qualcuno dice: ho fatto questo che dici che non funziona, ma invece funziona.
Quando ci guardo, toccano la cornice che prima non c'era. Questo avviene.
D'altra parte l'autorevolezza, che per la maggior parte delle cose viene calcolata con i link. è una parte fondamentale. E ci sono siti che si possono permettere di fare cose che altri non possono. O meglio: le cose che fanno sono ininfluenti perché la loro autorevolezza è alta.
E in effetti è quello che avviene quando chiedi
𝙎𝙞𝙖𝙢𝙤 𝙙𝙖𝙫𝙫𝙚𝙧𝙤 𝙨𝙞𝙘𝙪𝙧𝙞 𝙘𝙝𝙚 𝙡’𝙪𝙩𝙞𝙡𝙞𝙯𝙯𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙚 𝙠𝙚𝙮𝙬𝙤𝙧𝙙𝙨 𝙣𝙚𝙞 𝙩𝙚𝙨𝙩𝙞 è 𝙪𝙣 𝙘𝙤𝙣𝙘𝙚𝙩𝙩𝙤 𝙘𝙝𝙚 𝙥𝙧𝙚𝙨𝙩𝙤 𝙫𝙚𝙧𝙧à 𝙨𝙪𝙥𝙚𝙧𝙖𝙩𝙤?
La keywords nei testi, a seconda di cosa intendi, fa parte della cornice. E viene affiancata alle entità, che in alcune ricerche sono più importanti. Quindi la domanda è un po' fuorviante.
Sempre più spesso si parla di soddisfare l’intenzione di ricerca, di user experience, di dare subito contenuti di qualità all’utente che sta effettuando una ricerca, di usare un copy bello e avvolgente.
Sì. Confermo.
Eppure ancora oggi ci sono siti web posizionati e che ricevono traffico grazie all’utilizzo massivo di parole chiave che convertono, ovvero che portano numeri, vendite, ai siti dei professionisti e delle PMI. Ci sono moltissime serp piene di staticità, dove chi è nei primi posti non si smuove facilmente, rimane fermo lì, godendo di una sorta di rendita seo.
Per prima cosa, questa tua affermazione non esclude la tua frase subito sopra. Non è detto che chi è posizionato con uso massimo di chiavi non faccia anche il resto. E specialmente, cosa si intende per uso massimo di parole chiave che convertono.
Serve un esempio. Me lo mostri?
Molte volte, non si smuovono per l'autorevolezza, come giusto che sia. Che va a sopperire a qualsiasi cosa. O comunque a molte cose.
Ovviamente tutto questo dipende anche dalla qualità media dei siti del settore. E noi sappiamo che in Italia progetti fatti bene non ne abbiamo moltissimi.
-
RE: Ciao a tutti 🤟
Ciao @mcanducci
grazie che belloSei il benvenuto, ci fa molto piacere.
Smaltite le fatiche del WMF riprenderemo le attività qui!
-
RE: Skills di un SEO - Post su Linkedin
@schlammer hey, ciao
Non c'è una risposta che possa chiudere un argomento del genere, ovvero la risposta definitiva. Diciamo che una persona con quelle competenze può fare un tipo di percorso SEO di un certo tipo, ma non esclude altro.
D'altra parte una figura più "umanista" riesce a sviluppare una visione meno tecnica e più orientata all'utente.
Dipende dal percorso, la figura SEO è solo la macrocategoria di tante altre sottofigure.
-
RE: GSC e Data Studio Connector
@merlinox grazie che tenete aggiornata questa community, in questo momento faccio fatica..
-
RE: Ecco il mio nuovo libro: Google Liquido
@shazarak ha detto in Ecco il mio nuovo libro: Google Liquido:
@giorgiotave ahaha ma tu sai gia chi sono hihihi , guarda che non scherzo voglio l'autografo , ti preparo il banchetto per le firme eh