LEZIONE 2 (COME INIZIARE SU YOUTUBE)
A) MISCELLANEA INTRODUTTIVA
Aprire un secondo canale è utile quando l'Audience del nuovo canale non corrisponde (o ne è una nicchia ristretta) con il canale principale. Questo è stato un prezioso consiglio riguardo ad eventuali sviluppi futuri (mooolto futuri).
I famosi 3 Pilastri di YouTube e i rispettivi indici sono:
AUDIENCE
INTRATTENIMENTO
INTERAZIONI
Spettatori unici
Durata media
Numero di iscritti
Impressioni
Visualizzazione per spettatore
Iscritti con notifiche
Visualizzazioni
Video da schermate finali
Like/Dislike
Funzioni di navigazione
Playlist
Commenti
Sorgenti di traffico
Si consiglia inoltre di creare una playlist con i contenuti migliori per spingerli maggiormente.
B) CALL TO ACTION
Le persone si iscrivono di più se le viene chiesto di farlo. Il momento migliore per farlo è nel momento di maggior ascolto ma bisogna ricordarsi di non spingere eccessivamente su questo punto.
Riteniamo che per ora inserire l'invito ad iscriversi all'inizio possa sia essere inefficace sia ostacolare la visualizzazione del video. Comunque prossimamente faremo degli esperimenti in merito sperando di doverci ricredere. Per quanto riguarda invece l'invito a guardare un video correlato crediamo sia utile metterlo in coda al video poco prima delle schede finali.
DOMANDA: Può essere utile inserire la call to action ad iscriversi in descrizione dopo le prime righe e prima dell'indice?
Le due tipologie di video copertina all'interno della home del canale possono essere utili sia per i nuovi iscritti sia per chi segue già. Il primo video parte in automatico mentre il secondo no (e menomale).
Al momento abbiamo un video di presentazione che introduce gli argomenti del canale. Con la prossima stagione intendiamo sostituire il video per i non iscritti ed inserirne uno per gli iscritti dove diamo indicazioni sulla navigazione interna al canale e le iscrizioni.
È molto utile la dritta nei titoli delle playlist di rivolgersi in seconda persona con frasi ad effetto.
C) AGGIORNAMENTI RIGUARDANTI IL NOSTRO CANALE
PERIODO
ISCRITTI
VIDEO
VIEWS
CTR [%]
WT
NOTIFICHE
RICEVONO
23Nov-30Nov
5
2
68
15,7
2,2
-
-
Dic 2020
16
6
132
4,9
5,0
-
-
Gen 2021
31
10
378
3,7
14,6
-
-
Feb 2021
42
14
165
3,1
6,9
-
-
Molti canali che hanno iniziato da poco sono ben fatti e non mostrano il numero di iscritti. Il fatto di nascondere questo numero forse non pone resistenze a sottoscrivere un'iscrizione (il collegamento che si fa è pochi iscritti = poco affidabilità) poiché non so se questo progetto decolli o meno.
Può la visualizzazione del numero di iscritti condizionare le nuove iscrizioni?
Ogni nostro video ha le descrizioni e i sottotitoli corretti, adattati e tradotti in 5 lingue (ITA/ENG/FRA/ESP/GER).
Questa cosa ha permesso ad alcuni di questi di entrare nei risultati di ricerca di altre lingue con i seguenti risultati:
Nel frattempo abbiamo visto scendere in picchiata il CTR (l'ipotesi è perché la copertina è in italiano e magari parte del pubblico è straniero) e molte visualizzazioni durano pochi secondi.
È attribuibile a questo un CTR così basso e un numero consistente di visualizzazioni di 5-10 secondi?
Leggendo l'esperienza di @g.lanzi descritta in questo post abbiamo compreso meglio quale potrebbe essere la reazione di una persona straniera che apre un nostro video tradotto nella sua lingua.
E quindi la vera domanda è: "È davvero conveniente tradurre i contenuti?"
Oltre al canale YouTube abbiamo un canale Tik Tok e uno Instagram. Inizialmente avevamo estrapolato delle clip (6/10 per ogni video) e le avevamo pubblicate quotidianamente su queste piattaforme in maniera speculare. Il numero di iscritti è stato relativamente buono ma sappiamo che un iscritto su Instagram non ha la stessa attenzione di un iscritto su Youtube.
Ultimamente abbiamo rivalutato l'approccio a Instagram comportandoci in maniera (forse) migliore:
Al momento il nostro protocollo Instagram è il seguente:
Copertina che sponsorizza il video su YouTube (con parte della descrizione di YT e gli hashtag)
Post con immagini degli argomenti trattati/ricette (con testo preso dai sottotitoli e hashtag)
Clip principali del video (con testo preso dai sottotitoli e hashtag)
Video completo su IGTV (con parte della descrizione di YT e gli hashtag)
Dato che abbiamo effettuato questo "cambio editoriale" in corsa, come ci dobbiamo comportare con i contenuti già pubblicati in precedenza? Avete consigli in merito?
Nei video successivi (il primo è del 17-03) abbiamo trattato acusticamente la parete opposta migliorando l'audio in camera (abbiamo utilizzato un ME-1 della Nikon) rendendo addirittura il lavalier superfluo.
DOMANDE E ARGOMENTI
Sarebbe interessante sapere come fare ADV su YouTube o piattaforme esterne con relativi pro e contro.
Come gestire le future critiche/haters. (Uno spunto interessante l'ha fornito
@valerio-mero in
questo post trattando in parte l'argomento)
Curiosità OT (ma forse siamo noi il caso di studio in merito): Come gestire altri social mantenendo la coerenza del canale YouTube.
In questa circostanza noi stiamo facendo molti esperimenti su Instagram cercando di trovare una linea editoriale affine a quella di YouTube ma nella scuola ci sono esempi di chi ha pagine Facebook, blog o siti web che magari necessitano di strategie affini o differenti che sarebbe interessante approfondire.
OPERAZIONI DA INTRAPRENDERE
Cambieremo il titolo delle playlist aggiungendo una frase ad effetto in seconda persona
Più avanti proveremo a sperimentare nuovi modi per la call to action per l'iscrizione nella prima parte dei video.
Per quanto riguarda la SEO abbiamo provato a mettere in pratica il consiglio di Giorgio riguardo al saper predire i trend e abbiamo trovato un argomento inaspettato (e forse promettente) che tratteremo a brevissimo.