Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Baccassino
    3. Discussioni

    Baccassino

    @Baccassino

    • Profilo
    • Chi segue 5
    • Da chi è seguito 1
    • Discussioni 7
    • Post 31
    • Migliore 4
    • Gruppi 1
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.youtube.com/c/BacCanale Località Nardò (Le) Età 52
    16
    Reputazione
    31
    Post
    0
    Visite al profilo
    1
    Da chi è seguito
    5
    Chi segue
    User

    Cabarettista, scrittore, musicista, podcaster, regista... in poche parole RACCONTATORE DI STORIE! Sul mio canale YouTube "Bac-Canale" potrete trovare i video tratti dai miei spettacoli, i miei cortometraggi, i videoclip, ma anche Dirette, interviste, backstage, making of.
    Ho aperto il canale addirittura nel 2007 ma in realtà è solo da settembre 2019 che mi ci sto dedicando seriamente e ancora con più impegno solo da marzo 2020.
    Al 2 dicembre 2020 ho 121 video caricati e 495 iscritti.

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da Baccassino

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • Baccassino

      Milestone
      Road To 10.000 • • Baccassino  

      1
      60
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • Baccassino

      SANREMO E AUMENTO DI VISUALIZZAZIONI
      YouTube • • Baccassino  

      4
      112
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      domenico.pacifico

      @baccassino

      Questo per dire che puoi attuare tutte le strategie che vuoi, e poi invece succede l'imponderabile

      A te è capitato per caso, ma in realtà è una STRATEGIA fare contenuti che in qualche modo possono essere richiamati da PROGRAMMI TELEVISIVI (direttamente o indirettamente).

    • Baccassino

      Suggerimenti di YouTube
      YouTube • • Baccassino  

      3
      110
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      domenico.pacifico

      Ciao @baccassino

      non mi sarei mai aspettato che l'algoritmo spingesse un canale con pochi iscritti e un video con poche visualizzazioni.

      La questione è molto semplice: YouTube non spinge nessun canale, nessun video. Gli algoritmi trovano i video per gli spettatori anziché gli spettatori per i video.

      Hai semplicemente fatto una ricerca e gli algoritmi ti hanno proposto un video in base alla tua ricerca a prescindere dalle VIEWS del video e dagli ISCRITTI del canale che lo ospita. Agli algoritmi interessa accontentare lo spettatore, views ed iscritti sono solo una conseguenza.

      Cheers
      Domenico

    • Baccassino

      [Comicità / Musica] Bac-Canale
      Road To 10.000 • • Baccassino  

      6
      205
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      Baccassino

      Essendo sufficientemente impedito da non sapere come fare a postare qualcosa di nuovo in una vecchia discussione senza cliccare sul tasto "Rispondi" o "Cita", cito me stesso all'unico scopo di riprendere la discussione.

      APPUNTI SECONDA LEZIONE
      Mi è tutto abbastanza chiaro: slide, strategie ecc., restano però da risolvere alcune questioni importanti.
      Prima di tutto: nelle mie analytics vedo

      Quando i tuoi spettatori sono su YouTube Tempo di visualizzazione degli iscritti Età e genere Altri canali visitati dal tuo pubblico Altri video guardati dal tuo pubblico Regioni geografiche principali Lingue principali dei sottotitoli

      Ma non vedo altri dati, tipo quali iscritti hanno attivato la campanella. Immagino che dipenda dal fatto che non ho ancora 1000 iscritti, per cui è una strategia che per forza di cose non posso utilizzare. E anche le tab:

      Quando i tuoi spettatori sono su YouTube Altri canali visitati dal tuo pubblico Altri video guardati dal tuo pubblico

      benché siano visibili non mi indicano comunque dati perché non hanno dati sufficienti. (E non mi funzionano i capitoli. E non riesco a contattare YouTube che manca decisamente di un centro assistenza con qualcuno che chatti con te e ti dia una mano.)

      Quindi devo arrivare a 1000 iscritti facendo a meno di questi dati. E voglio arrivare a 1000 iscritti perché la monetizzazione è uno dei miei obiettivi: sono purtroppo abituato a creare contenuti e poi a venderli, che siano pubblicati su Cd, su libri o sotto forma di spettacolo teatrale: mi piacerebbe avere un compenso per il mio lavoro, anche minimo, per giustificare la mole di ore che dedico alla realizzazione.

      E a proposito di questo, mi risulta complicato il passaggio che prevede di "creare video che la gente vuole vedere". È chiaro che fare un video che nessuno vuole vedere è una perdita di tempo e di energie, ma se la gente vuole una cosa sulla quale io non sono preparato o, peggio, sulla quale non ho alcun interesse a prepararmi? Con quale entusiasmo lo farei? Che livello di professionalità potrei offrire? Perché dovrei sprecare tempo ed energie per fare una cosa che non mi piace attirando magari sul mio canale gente che vorrà sempre vedere cose che non mi piacciono? Estremizzando, perché dovrei trasformare il MIO canale in quel canale televisivo che non guardo mai?

      Dati aggiornati al 20 febbraio 2021
      ISCRITTI: 558
      Video Caricati: 138, di cui
      HERO = 0
      EVERGREEN = 1

      CREATOR PRO – ROAD TO 10.000
      APPUNTI LEZIONE 3

      METTERE LE BASI PER DIVENTARE UN COMMUNITY MANAGER

      YouTube è una Community, avere un canale YouTube che funziona dipende anche dal costruire attorno a esso una Community forte.

      La cosa fondamentale nel creare una community è stabilire CHI vuoi che ne faccia parte e agire in maniera tale da attirare le persone che vuoi che ci siano e tenere fuori le persone non adatte o moleste. Bisogna stabilire delle regole che vanno rispettate.

      IDENTITÀ: Chi è il singolo utente? Qual è la sua funzione all’interno del gruppo? Conoscerne bene il profilo, fare in modo che sia ben definito all’interno del gruppo.

      GRUPPO: Fare gruppo significa anche essere ben integrati, partecipare alle attività. Se una persona legge soltanto ma non partecipa, non si integra bene nella Community

      NON ESISTE UNA COMMUNITY SENZA UNO SCOPO
      La community “lavora insieme” per raggiungere uno scopo comune. Lo scopo non deve per forza essere serioso o “importante”.

      È FONDAMENTALE che nella creazione di una community ci sia uno scopo. Non è necessario specificarlo, esplicitarlo, verrà fuori da sé nel momento in cui si opera sul canale nella maniera giusta.

      [QUAL È LO SCOPO DEL MIO CANALE? DIVERTIRE ed EMOZIONARE – DIVULGARE IN MANIERA DIVERTENTE E CREATIVA]

      La Community si auto-riconosce e prova senso di appartenenza attraverso l’uso di un LINGUAGGIO COMUNE. [ESEMPIO le persone che mi seguono sanno cosa significa DI CUI e RROBBA TI COMA ecc.]
      AMBIENTI SOCIALI
      Partecipare a una community non è semplicemente leggere i commenti o i post, ma essere parte attiva. I membri di una community possono essere di due tipi: semplici UTENTI o persone che partecipano al punto di entrare a far parte dello STAFF.

      UTENTI
      Che fanno domande sono VITALI
      Che scrivono dei post sono TANTI
      Che leggono soltanto sono TANTISSIMI
      Che deviano la discussione da un argomento bisogna GESTIRLI
      Che chiudono inopinatamente una discussione vanno BANNATI

      Per tutti questi tipi di utenti bisognerebbe creare dei messaggi personalizzati per interagire con loro in maniera puntuale.

      Poi ci sono i GURU, quelli che sanno tutto loro. Ce ne sono di tre tipi:

      LO SONO MA NON LO DICONO – Potrebbero in futuro entrare nello staff e diventare moderatori. LO SONO E LO DICONO – Bisogna intervenire per moderare i loro comportamenti potenzialmente nocivi. NON LO SONO E DICONO DI ESSERLO – Sono i più nocivi: vanno bannati e basta.

      Non bisogna avere paura di bannare. Mostrare polso e mano ferma non solo esclude gli elementi tossici ma agisce anche come deterrente preventivo contro i potenziali elementi tossici, dal momento che…
      Lo STAFF quando parla, quando risponde a un commento o a una domanda o a un post, non risponde mai soltanto a chi ha fatto la domanda ma a tutta la Community secondo la logica del ONE TO MANY.

      Chi fa parte dello staff ha due categorie di compiti da svolgere, da una parte il controllo dei contenuti, ma è anche importante avere dei compiti più attivi e creativi, per sviluppare la crescita del sito, creando nuove discussioni e coinvolgendo le persone.
      Occhio al moderatore troppo sicuro di sé: potrebbe trasformarsi nel suo peggior nemico! D’altro canto chi lavora bene andrebbe premiato.

      INTERAZIONE
      Se non cambia qualcosa nel mondo, non ha valore.
      Se quello che facciamo nella vita online non influisce sulla vita reale, quella offline, allora non ha senso. Ogni persona è un ponte con altre persone, chi si incontra nella tua community può creare una nuova community per conto suo, magari un gruppo whatsapp o altro. [ESEMPIO: il BAC TRIO: si sono incontrate durante le mie dirette su Facebook e hanno fatto amicizia tra loro]

      INNOVAZIONE
      Andare Avanti! Creare qualcosa di nuovo e innovativo, mai fatto prima, magari che cambi le regole del gioco, qualcosa a cui altri si ispirino.

      IL TUO CANALE È VINCENTE SE NON LO DICI TU
      Sono i membri della community a riconoscere il valore del luogo in cui si trovano e lo decidono in base a poche cose: se ogni domanda ha una giusta risposta, se i membri tra loro si riconoscono come parte di una community, se si aiutano tra loro, se consigliano ad esterni di entrare nella community perché lì troveranno le risposte che cercano.

      MA IN CHE MODO COMUNICARE CON LA COMMUNITY? CHE REGISTRO LINGUISTICO USARE?
      Ci sono tre maniere di usare la lingua, di comunicare con gli altri

      Lingua PATERNA: una lingua che dà ordini, viene dall’alto, non ammette repliche, è decisionista.

      Lingua MATERNA: È una lingua che ascolta, ogni volta che dice qualcosa si aspetta una risposta, apre un dialogo, è accondiscendente, inclusiva. Crea una community forte nel momento in cui ognuno sa di avere in qualche modo voce in capitolo.

      Lingua NATIVA: È una lingua molto vicina alla poesia, parla per metafore, ha un carattere e un valore universale, inclusiva nello spazio e nel tempo, non perde mai di valore anche se a volte non è comprensibile, ma rende l’idea del fatto che stiamo ragionando secondo un sistema di logiche sbagliato. La lingua Nativa mostra la via per un altro mondo.

      Il Community Manager userà tutte e tre le lingue in base alle circostanze.

      Bisogna trovare la propria via, il proprio stile, la propria voce personale.

      CONSIDERAZIONI: Venendo dal mondo dello spettacolo e della scrittura molte di queste cose mi sono già familiari: la creazione di una fanbase non è molto diversa dalla creazione di una community, il linguaggio da usare, la distanza da porre o da accorciare, e ho già a volte consapevolmente altre inconsapevolmente adottato alcune di queste strategie in quello che ho fatto sul Canale finora (e anche nei podcast). La mia community ha un nome (anzi più di uno), abbiamo delle parole e delle immagini che comprendiamo solo noi, alcuni membri della community hanno creato una “sottocommunity”, e si sono anche iscritti a Patreno. A quante pare sono sulla buona strada, ma è importante acquisire sempre più consapevolezza. D’altro canto se siamo ancora a 570 iscritti, da qualche parte qualcosa non sta funzionando.

      APPUNTI LEZIONE 4
      COME FARE COMMUNITY SU YOUTUBE

      COSA C’È GIÀ
      Creando un Canale è il caso di andare a vedere altri canali che possano avere gli stessi contenuti in maniera tale da non sovrapporsi, tentare quanto più possibile di differenziarsi. Se è il caso fare una lista, studiare bene gli altri canali. Le differenziazioni dovrebbero riguardare soprattutto LO SCOPO DEL CANALE e IL LINGUAGGIO.

      LO SCOPO
      Anche nelle community dove non è evidente, uno scopo c’è: altrimenti non ci sarebbe una community. Lo scopo tiene insieme la community.
      Cosa sono i “valori del brand”?.
      In ambito commerciale, un Valore è un Vantaggio per il cliente, un vantaggio pratico che si appoggia su un attributo reale.
      Per esempio: in una camera d’albergo una Smart Tv è l’attributo reale che ti permette di avere il vantaggio di guardare la Tv e Navigare su internet, e questo crea il VALORE per il quale tu scegli quell’Hotel e non un altro.
      Valore = Vantaggio
      Attributo reale – Beneficio – Valore.

      Nel caso di una community bisogna trovare quei due – tre valori per cui la community sceglierà te e non un altro Canale.

      Tutto ciò che si produce per il canale dovrebbe avvicinare al raggiungimento dello scopo, altrimenti meglio non pubblicarlo proprio.

      LINGUAGGIO
      Le parole che uso io. Le parole che usa la mia community. Usare un linguaggio nel quale la community si riconosca.
      Insomma per quanto riguarda questa parte, è tutto chiaro e già messo in opratica.

      I RUOLI
      A mano a mano che la community cresce, comincerà per sua natura a diversificarsi perché non tutti parteciperanno allo stesso modo. Possiamo riscontrare tre tipi di partecipanti:

      Partecipante Semplice: segue i video, a volte commenta, niente di più. Partecipante Esclusivo: Segue sempre tutti i video e le live, commenta e interagisce nei commenti, si informa sulle prossime live. Segue anche su altri canali, come per esempio Telegram o Patreon, dove ha appunto accesso a contenuti esclusivi. Staff: Chi partecipa attivamente ai contenuti del canale, per esempio come moderatore nelle live, o anche come addetto alla regia, al mixer per le riprese video ecc. Diventa parte integrante del Canale pur rimanendo all’interno della community.

      I LUOGHI
      Prima di tutto YOUTUBE, perché è lì che apri il tuo canale e raduni la community. Su YouTube importante usare la

      TAB COMMUNITY, ovviamente quando ne avrai accesso. Sarà importante sfruttarla secondo il tuo piano editoriale, magari per fare dei sondaggi. Fare le LIVE. Le live fanno community più di qualsiasi altro video. Chi fa parte di una community ama le live perché ha la possibilità di interagire e perché sapere che qualcosa sta accadendo in quel momento aumenta la partecipazione emotiva. Fare VIDEO PER ISCRITTI. Scegliere un video tra quelli già caricati da metter in primo piano per chi si iscrive. Per chi non è iscritto, presentare il trailer. Per chi si iscrive un video che mostri bene il carattere del canale. Magari crearne uno appositamente per chiarire bene gli scopi del canale e dare il benvenuto. COLLABORAZIONI, collaborare con altri Youtuber è importante, permette di crescere e non solo: incrocia le community, le mette in contatto, le espande.
      Ma anche altri luoghi, per esempio TELEGRAM su cui si possono creare gruppi diversi, i cui partecipanti possono diventare amministratori, si possono anche lì caricare contenuti esclusivi e poi ci sono i BOT con le regole, insomma su Telegram si può avere un ventaglio completo.

      Ma anche TWITCH o Patreon (per le COSE ESCLUSIVE)

      CONTENUTI CON TUTTI MA PER LORO
      Creare dei contenuti che nascano dall’interazione con la Community, ai quali più membri partecipano, contenuti che ovviamente abbiano valore per tutta la community non solo per quelli coinvolti in prima persona.

      Dati aggiornati al 19 aprile 2021
      ISCRITTI: 570
      Video Caricati: 144, di cui
      HERO = 0
      EVERGREEN = 1

      APPUNTI LEZIONE 6

      Non ci ho capito un emerito nulla... dovrò rivederla mooolte volte...

      Per quanto riguarda il mio canale
      Dati aggiornati al 28 gennaio 2022
      ISCRITTI: 716
      Video Caricati: 243, di cui
      HERO = 3
      EVERGREEN = 1

    • Baccassino

      Perdere ore di visualizzazione
      YouTube • • Baccassino  

      19
      697
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      19
      Post

      G

      @marcocarovana

      A mio parere questo è un forum principalmente di venditori di Seo e servizi Google (e ci sta è un lavoro come tanti altri, va bene) dunque nessuno ha interesse a parlare di argomenti diversi da questi anche perche andrebbero in concorrenza con la Seo o almeno sarebbero una alternativa non ben vista da chi vende Seo perchè potrebbe togliere attenzione a chi vende Seo.

      Io di natura amo sperimentare le cose, mi interessa poco che un esperto mi dica devi fare cosi e non devi fare in quell'altro modo, io prima verifico io le cose (dunque pvovo tool, software, metodi, idee, tecniche), dopo decido se vanno bene o no.

      In questo forum io cerco solo idee da provare, non cerco la soluzione ma idee ed accenni da testare e dunque sperimentare io stesso per poi decidere se metodi validi o meno.

      Si intende che il mio è un personalissimo parere.

      Un Saluto

    • Baccassino

      Dieci iscritti in meno in un giorno
      YouTube • • Baccassino  

      3
      112
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      marcoallemandi

      @baccassino ciao è successo anche a me qualche giorno fa... ma poi i 10 iscritti che ho perso sono tornati in giro di qualche giorno.
      Possibile che YT abbia fatto pulizia di alcuni account magari non più attivi oppure c'è stato un bug

    • Baccassino

      Salve a tutti.
      Presentati alla Community • • Baccassino  

      8
      177
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      Baccassino

      @marcocarrieri Ciao Marco, grazie