Ciao angi79,
mi sono espresso probabilmente male.
Se un prodotto sul mercato si chiama "pippo e pluto", l'azienda che lo produce lo commercializza come "pippo e pluto" e tu rivendi quel prodotto, è giusto che nel tuo sito lo nomini come "pippo e pluto".
Andiamo nel concreto ..
l'Apple iPad si chiama Apple iPad.
Non ti sto dicendo di cambiargli nome sul tuo sito :-).
Cosa però puoi cambiare è il contesto del prodotto:
Descrizione del prodotto, più o meno dettagliata.
Ad es. puoi avere una descrizione sintetica per chi si accontenta di poche righe da leggere.
E poi continuare descrivendo in dettaglio funzionalità e altri aspetti del tuo prodotto;
Foto più o meno curate, e/o dettagliate, con o senza ingrandimenti;
Opzionale: video che mostrano i vantaggi e le modalità d'uso del tuo prodotto;
Opzionale: testimonial o casi di studio dove fai vedere come il tuo prodotto ha risolto un problema specifico per un tuo cliente, o l'ha aiutato a vendere meglio o guadagnare di più.
Insomma... il limite nel come strutturare le tue pagine prodotto non c'è, credo di averti dato qualche "stimolo" com'è giusto che sia per procedere al meglio.