@luca condivido ed è un confine che noi abbiamo rimosso da anni.
Anche perché alla fine l'obiettivo di una presenza digitale valida che porti risultati alle imprese secondo me deve necessariamente essere condiviso da tutte le figure, da tempo, sia che facciano SEO sia che si occupino di Social.
Le ottimizzazioni necessarie per far performare bene una campagna Facebook o Instagram con obiettivo conversione sul sito, ad esempio, sono contenute da una buona ottimizzazione SEO.
Una buona UX è necessaria per entrambi i settori, almeno finchè gli utenti non chiuderanno il processo d'acquisto/conversione del tutto dentro i social.
La cosa più complicata negli ultimi anni per me è sempre stato far capire ai clienti il livello di complessità raggiunto in entrambi gli ambiti, lottando contro la percezione (distorta) indotta dai social e dagli strumenti fai da te, che invece banalizzano - in maniera apparente - il tema: semaforini di yoast o punteggi di insight, tasti "promuovi" e con 3 click fai una campagna, etc.
Con sopra una spolverata di complessità portata dal GDPR e la sua applicazione e gestione, unita alla diminuzione progressiva di dati da analizzare.
Vedo quindi una grossa criticità per le micro e piccole imprese, legata alla minor possibilità di investimento - in termini di tempo e competenze come di budget - limitata rispetto alla quantità di lavoro che diventa sempre più necessaria. Tu cosa ne pensi?