segualo un paper accademico, pubblicato qualche giorno fa, in cui 3 ricercatori dell'università di Utrecht hanno utilizzato GPT-3 proprio come assistente alle email. Bello ricevere un digest che riassume sinteticamente le email del giorno, le classifica meglio di qualunque piattaforma di email ad oggi esistente (Microsoft potrebbe implementarla in Outlook), e volendo risponde. https://arxiv.org/ftp/arxiv/papers/2102/2102.03062.pdf
Estremante interessante anche questo articolo di Luciano Floridi, pubblicato su Minds and Machines (https://link.springer.com/article/10.1007/s11023-020-09548-1), in cui fra le altre cose GTP-3 viene usata per un test sul razzismo. Ricordiamo che questi modelli sono addestrati con testi che possono far emergere, nella generazione dei testi, punti di vista parziali, aspetti culturali magari talvolta maggioritari, ma decisamente non politically correct. L'aver sollevato queste questioni, qualche mese fa, come ricordato anche da @giorgiotave in una puntata di Fastforward ha portato al licenziamento da parte di Google di Timnit Gebru, già ricercatrice presso il MIT di Boston e poi a capo del comitato etico sulla IA di BigG, rea di aver inviato una lettera aperta e scritto un saggio (censurato) per invitare alla riflessione su IA ed esclusione delle minoranze.
https://www.wired.com/story/prominent-ai-ethics-researcher-says-google-fired-her/