Scusa, cercherò d'essere più chiaro.
404 e 410 sono degli status code http: se uno user-agent (un browser, oppure un bot come quello di google) richiede un URL che non esiste, il comportamente corretto del web server è rispondere con un "Http 404 Not Found", che vuole dire "quello che m'hai richiesto non ce l'ho".
410 vuole più precisamente "una volta lo avevo, ma ora non ce l'ho più", ma per Googlebot cambia ben poco, pertanto dimentica 410 e pensa solo a 404.
Sì, su server Apache si impostano con htaccess, purtroppo non parlo Apache e io non posso aiutarti in questo.
Ora chiarisco il concetto di 404 "user-friendly".
Il solo restituire il codice http 404 va benissimo per un bot, che è ben poco sensibile. Un utente con un browser però vedrebbe una bella schermata bianca con IE, o uno strano errore con FF... insomma rimarrebbe un po' disorientato, e molto probabilmente non si soffermerebbe sul tuo sito per prenotare un albergo.
La tecnica è allora restituire sì una pagina con codice 404, ma sia una pagina html bella integrata nel tuo sito, con le caratteristiche già descritte.
Cerca su google "pagina 404" e troverai molti esempi creativi, umoristici, e che soprattutto possono aiutarti a "tenere il cliente".
ciao