@studio77 said:
Ciao Giorgio,
ok grazie delle preziose info, molto interessante!
Però ti condivido e sottopongo a tutti queste considerazioni che vanno un po' a "cozzare" con queste oggettive considerazioni che hai esposto.
Su una keywords (di un'altro settore, tanto un settore vale l'altro) ho un paio di siti concorrenti che parlano anche loro nel sito della loro storia aziendale, dei loro servizi e prodotti... hanno anche loro la pagina contatti con indirizzo e cartina google maps. Non hanno contenuti generici o informativi, comunque niente di diverso dal contenuto del sito che seguo io.
Questi due siti però escono nelle prime posizioni nelle serp di tutta Italia mentre il sito che seguo solo nelle serp della provincia/regione di appartenenza.
Una differenza molto curiosa ed interessante che ho trovato è che il loro sito (di questi due concorrenti che sbucano in tutte le SERP d' Italia) non hanno una scheda su Google MyBusiness con relativo backlink al loro sito web.
Per questo motivo ho pensato che questo backlink potrebbe essere un motivo di legame che spinge Google ad associarmi ad una determinata area geografica nelle SERP.
Cazzata o pippa che mi faccio io ?
Ciao.
Ottime considerazioni.
Però stridono nel mio caso dove due concorrenti con due siti di prodotti e poco testo (niente news o blog con contenuti generici o guide) si posizionano nelle stesse posizioni in tutta Italia mentre il sito che seguo solo nelle serp legate alla sua "zona di competenza".
Analizzando i siti ho notato una differenza, diciamo "curiosa": loro non ricevono il backlink dalla scheda MyBusiness di Google mentre il sito che seguo io sì.
E allora mi sono detto ? Potrebbe questo influire sul fatto che Google lega il sito che seguo io solo ad una determinata area geografica e gli altri due no ?
Adesso apro un post specifico nel forum e vediamo se la discussione apre scenari interessanti.
Ciao