@LorenzoRoma said:
Si ma una cosa è se Google iniziasse a "boicottare Adidas" per "promuovere di nascosto Nike", oppure un'altra cosa sarebbe se Google iniziasse a "promuovere i fast food americani" nascondendo certe informazioni nelle sue SERP, tutt'altra cosa è se Google sul suo sito promuove i suoi prodotti.
Certe volte mi sembra un pò come se le persone si lamentassero perchè le aziende provano a imbrogliarle, quando invece si tratta solo di aziende che fanno pubblicità ai propri prodotti (e dovremmo saperlo tutti che le aziende fanno pubblicità, non è un segreto).
Lo so che il concetto di libera concorrenza quando c'è il pericolo di Monopolio non è facile da capire, ma ci sono delle Leggi molto severe su questo punto e sono giustissime... create da fior di giuristi a tutela dei consumatori.
L'abuso di posizione dominante di Google è sotto indagine dalla Commissione Europea e si parla di una multa di 6 miliardi di dollari se i responsabili del motore di ricerca non si accorderanno...
Dal 15 Aprile 2015 è stata aperta un'altra indagine su Android... perchè non è semplice come si pensa comunemente, non puoi dire: "il motore è mio e pubblico quello che voglio io". Non sei il negozietto sotto casa, se sei un Monopolio (pubblico o privato non importa) vai contro l'interesse dei consumatori se abusi della tua posizione e ti comporti male schiacciando la concorrenza... anche perchè ora Google ha interessi in tutti i campi: dalla medicina alla robotica, dall'e-commerce al turismo... ecc.
Cmq siamo off-topic, meglio finirla qui. Tanto più che su questo argomento sono già stati spesi fiumi di parole, basta cercare sul Web...