Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. no.stress
    3. Discussioni
    N

    no.stress

    @no.stress

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 1
    • Discussioni 424
    • Post 1190
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località London Età 51
    17
    Reputazione
    1201
    Post
    0
    Visite al profilo
    1
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    Super User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da no.stress

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • N

      Conflitto con jquery datepicker?
      Coding • • no.stress  

      2
      217
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      Ciao,

      stai utilizzando un versione molto vecchia di JQuery, può essere che le versioni di Bootstrap e/o JQuery UI non siano compatibili con JQuery 1.4

      Vedi dalla console del browser che errori ti spuntano fuori, può aiutare a capire dove sta l'errore.

      Gli script richiamali sempre nel footer.

    • N

      slider di bootstrap come dare altezza personalizzata?
      Coding • • no.stress  

      2
      330
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      N

      soluzione trovata, se dovesse servire ho impostato le misure nei 2 div iniziali:

      <div id="carousel" class="carousel slide" data-ride="carousel" style="height:250px">
      <div class="carousel-inner" style="height:250px">

    • N

      pagina per desktop vs pagina per mobile, potrei incorrere in penalizzazioni?
      SEO • • no.stress  

      7
      452
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      sermatica

      Ciao
      concordo anch'io per sito unico con il Responsive, fatto ad arte e testato come si vede ovviamente.

    • N

      portale turistico, come ridurre la disintermediazione?
      Web Marketing e Content • • no.stress  

      7
      561
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      osviweb

      Questa è una questione ricorrente nel turismo e il discorso di fondo è sempre lo stesso.
      Quando si pensa alla dis-intermediazione delle vendite si fa, spesso, l'errore di pensare che il costo di acquisizione delle vendite dirette non sia una variabile da tenere in conto.
      Altresì quindi si fa l'errore di pensare che non occorra un budget per acquisire un certo volume di fatturato, qualsiasi sia il mezzo di marketing scelto per l'attività.

      Acquisire vendite disintermediate gratis, o pagando commissioni a posteriori, non esiste.

      Il CPS (Cost Per Sale) o CAC (costo di acquisizione) chiamatelo come volete è il mantra che va pregato ogni giorno quando un "disintermediatore" si sveglia.

      Senza il monitoraggio di questo costo, un'analisi preventiva di qual'è la percentuale del fatturato che si pensa di investire (in anticipo) per acquisire le vendite non si va da nessuna parte, soprattutto nel turismo.

      Inoltre quando ci si rende conto che le vendite non arrivano se non si è investito nel modo corretto e si corre ai ripari, questo è uno splendido segnale per tutte quelle agenzie che vogliono spennare gli sprovveduti di turno.
      La fine della storia è che solitamente si finisce per spendere parecchi soldi e non raggiungere il fatturato.

      Quello che posso dire a riguardo è che, di solito, disintermediare costa di più (in termine di commissioni) di rimanere intermediati. Il vantaggio è che "si possiede" il cliente che può tornare, fare passaparola ed essere in generale fidelizzato.
      Nel business plan questo equivale alla voce LTV customer lifetime value che tiene conto del valore complessivo di un cliente, rispetto che una sola vendita.

      Se un'attività turistica vuole disintermediare senza queste previsioni / monitoraggio di costi = spreco di energie.

    • N

      ottenere le coordinate delle mappa di google usando geocomplete
      Coding • • no.stress  

      5
      276
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      N

      @flaviors200 said:

      https://developers.google.com/maps/documentation/javascript/examples

      si ho visto questa pagina, pero' non capisco quale esempio dovrei prendere o se dovrei "mischiarne" per poter inserire l'indirizzo ed avere anche le coordinate

    • N

      query di inserimento duplicata, non capisco perche'
      Coding • • no.stress  

      2
      419
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      massimux

      nel codice non ci sono errori, non vedo cicli quinsi non è possibile generi il duplicato, sei sicuro che non cicli due volte prima?

    • N

      monitoraggio delle conversioni inserito ma google ads non lo vede
      Google Ads & Advertising • • no.stress  

      2
      354
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      raffaele.conte

      Ciao Nostress senza sapere il sito la pagina e i codici inseriti è difficile darti un consiglio.

      Visto che credo sia un problema tecnico, contatta l'assistenza di google, che almeno su questo punto a volte ti trovano una soluzione

    • N

      chiarimenti cache del sito, velocità di caricameto e relativi plugin
      CMS & Piattaforme Self-Hosted • • no.stress  

      18
      766
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      18
      Post

      A

      @overclokk said:

      Se un quotidiano con migliaia di articoli è su un server condiviso la cache dovrebbe essere la sua ultima preoccupazione, non so se mi spiego.

      Si deve generare ogni 30 minuti? In base a cosa? Cioè, non è scritto da nessuna parte che si deve per forza fare così, anche qui, ogni sito è diverso e ogni ottimizzazione è diversa, la scadenza della cache è relativa al sito non alla tipologia di sito.

      Ormai gli annunci pubblicitari sono tutti generati da chiamate API usando javascript quindi non vedo il problema di avere la pagina statica, prova tu stesso, crei una pagina html e metti adsense e vedi che succede.

      Se ci sono annunci "statici" che hanno bisongo di essere rigenerati ci sono altre tecniche come la cache parziale dell'elemento.

      Ripeto: ogni sito va valutato di volta in volta, non esiste una ottimizzazione unica valida per tutti se no basterebbe installare un plugin, pigiare un bottone è basta, sito ottimizzato, purtroppo non funziona così.ho un sito di notizie con 6000 articoli (hosting condiviso su aruba) con ottimi risultati su pagespeed nonostante non abbia ottimizzato gli annunci pubblicitari, a differenza della concorrenza che ho citato, specialmente ilsussidiario. funziona benissimo, ma la cache era ingestibile.
      quando crei un nuovo contenuto devi rigenerare tutte le altre pagine, vale anche per i "piccoli" blog da 500 articoli. se hai una sidebar con "ultimi articoli" andrà rigenerato. è una tecnica "obsoleta" per quanto mi riguarda, difatti non la si usa più.

      gli annunci: se hai annunci "native" i contenuti degli annunci si devono rigenerare e "mischiare" ai nuovi articoli, se non rinnovi la cache avrai immagini e link ad articoli del giorno precedente ecc ecc

      ovviamente non tutti i siti sono uguali, però ci sono 2-3 plugin da prendere in considerazione per iniziare un'ottimizzazione base ed ottenere subito risultati. per quanto riguarda uno shop, con plugin per css e js + ottimizzazione immagini, io credo sia a posto. ovviamente non raggiunti i 100 su pagespeed, ma un buon risultato

    • N

      Business manager: differenza tra account pubblicitari
      TikTok, Instagram e altri Social • • no.stress  

      2
      1366
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      marcopuccetti

      Ti consiglio di dare un'occhiata qui & qui.

      Marco

    • N

      come recuperare la variabile titolo del post in php?
      CMS & Piattaforme Self-Hosted • • no.stress  

      4
      393
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      overclokk

      Ottimo

    • N

      form inline, spazio tra 2 campi di testo
      Coding • • no.stress  

      3
      349
      Visualizzazioni
      -1
      Votazioni
      3
      Post

      enricominciamo

      puoi anche mettere un div che contiene i due campi in cui basta mettere

      style="display:grid; grid-template-columns:1fr 1fr; grid-gap:15px"

      quindi:

      <div style="display:grid; grid-template-columns:1fr 1fr; grid-gap:15px"> campo1 campo2 </div>
    • N

      come trasformare uno script personalizzato in plugin?
      CMS & Piattaforme Self-Hosted • • no.stress  

      2
      266
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      Ciao,

      credo che la doc ufficiale sia una buona risorsa, se l'inglese non è un problema
      https://codex.wordpress.org/Writing_a_Plugin

    • N

      query personalizzata in wordpress usando elementor
      CMS & Piattaforme Self-Hosted • • no.stress  

      1
      252
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • N

      Software per gestione magazzino da collegare a wordpress
      CMS & Piattaforme Self-Hosted • • no.stress  

      5
      1100
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      N

      il problema è far usare il file excel al proprietario del negozio.
      Già mi ha detto che vuole una cose veloce, senza dover aprire file esterni, ricaricarli, modificarli ecc.

      Avevo pensato a questa cosa della pistola per i codici a barre in modo che la sua unica azione sarebbe quella di sparare un codice e generare la vendita.

      Ora do uno sguardo al link che mi hai girato, ti ringrazio.

      Se qualcuno dovesse avere qualche altra idea sarò ben lieto di leggerla

    • N

      Dubbi sui links da pubblicizzare
      Google Adsense, Affiliazioni e Guadagno • • no.stress  

      5
      486
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      lupo91

      Grazie Sermatica per il supporto.

      No_Stress si, come dice Sermatica è un rischio del mestiere. Bisogna trovare prodotti/servizi affidabili da sponsorizzare.

      Il nostro compito sarà quello di vendere da subito il prodotto/servizio, o trovare delle strategie che una volta in quella fase l'utente acquisti.

      Prova a pensare a livello strategico, se prima di mandare sul sito finale riesci a creare un sistema per rendere "caldo" l'utente, in modo che ci sia una percentuale alta di acquisti in quella fase.

    • N

      associare un'offerta ad una pagina col plugin Custom Post Type UI
      CMS & Piattaforme Self-Hosted • • no.stress  

      1
      320
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • N

      convertire un sito con cms fatto ad hoc con wordpress
      CMS & Piattaforme Self-Hosted • • no.stress  

      7
      510
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      overclokk

      Ok, allora prova a vedere nella guida ufficiale dove ci sono diversi esempi sui parametri per la WP_Query: https://developer.wordpress.org/reference/classes/wp_query/#custom-field-post-meta-parameters

    • N

      cerco seo per posizionamento sito web (retribuito)
      Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco • • no.stress  

      4
      266
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      ideamedia

      inviato messaggio privato anche io ma non ho mai ricevuto nessuna risposta. probabile perditempo.

    • N

      Strategia di offerta Massimizza le conversioni, può servire?
      Google Ads & Advertising • • no.stress  

      4
      1592
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      luqweb

      @No_Stress said:

      nell'arco del 2019 mi registra 26.50 conversioni con un costo per conversione pari a 326 euro
      per conversioni pero' traccio solamente chi riempie il modulo di richiesta informazioni... molte persone chiamano il booking center per effettuare la prenotazione e questa conversione non viene tracciata.

      io non capisco questi consulenti cosa ci guadagnano, hanno l'email @google.com e non mi chiedono soldi.
      So solo che quando faccio la mia campagna, senza il loro interessamento, va meglio.
      Al momento mi dice di testare questa strategia per 2 settimane e poi di trarre le somme... non so se continuare o meno perche' ad oggi nessuna conversione e nessuna telefonata ed è il sesto giorno che va avanti questa nuova strategia con circa 350 euro spesi...

      consigli?

      Concordo con Raffaele, cosa ci guadagnano? Google ha tutto il vantaggio nel convincerti a farti spendere di più.

      Il numero di conversioni secondo me è ampiamente insufficiente per permettere al sistema di Google di ottimizzare le conversioni. Esattamente come hai fatto? Hai creato un esperimento a partire dalla tua campagna originale?

      Chiaramente la strategia più ha dati (in questo caso conversioni registrate) e meglio funziona, con poche conversioni è inutile e conviene muoversi piuttosto sulle strategie che seguivi all'inizio.

    • N

      Ordinare per prezzo i dati che provengono da 2 tabelle
      Coding • • no.stress  

      6
      629
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      F

      Cosa usi per l'acceso ai dati del DB?

      Se usi PDO, ad ogni query ti ritorna un'oggetto o un array a seconda del parametro utilizzato nella funzione fetch(). Guarda qui https://www.php.net/manual/en/pdostatement.fetch.php#refsect1-pdostatement.fetch-parameters

      PDO::FETCH_ASSOC ti ritorna un array di array associativi

      Es. considera il seguente esempio di array

      [PHP]
      Array
      (
      [0] => Array
      (
      [id] => 9
      [prezzo] => 150
      )
      [1] => Array
      (
      [id] => 10
      [prezzo] => 300
      )
      [2] => Array
      (
      [id] => 11
      [prezzo] => 250
      )
      )
      [/PHP]

      In PHP puoi scrivere

      [PHP]
      $record = array di array contenente i dati ritornati dal DB
      $record = array_column($record, 'prezzo', 'id'); // ottengo un array associativo con chiave uguale al campo id e valore uguale al campo prezzo
      asort($created_at); // ordino l'array per prezzo
      [/PHP]

      Se invece colleghi le due tabelle offerte e voli con una chiave esterna, puoi ordinare direttamente nella query. Io ti consiglio questa seconda soluzione, in quanto gli ordinamenti andrebbero fatti sempre a livello di database.