Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. no.stress
    3. Post
    N

    no.stress

    @no.stress

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 1
    • Discussioni 424
    • Post 1190
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località London Età 51
    17
    Reputazione
    1201
    Post
    0
    Visite al profilo
    1
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    Super User

    Post creati da no.stress

    • RE: portale turistico, come ridurre la disintermediazione?

      @Edodalne said:

      Ciao @No_Stress,

      è la questione del gatto e del topo... sia ora con una catena alberghiera piccola sia prima quando gestivo 90 alberghi per il gruppo Accor in diverse nazioni lo stesso problema relativo alla disintermediazione si riproponeva con i Direttori, proprietari e casa madre.

      Questo sarebbe un discorso molto lungo da trattare qui ma alcune attività sono possibili, vedi ad esempio il le agenzie Gattinoni hanno sviluppato comunicazioni, investimenti e "digital touchpoints" specifici per arrivare a raggiungere uno specifico target. Tra le campagne attuali ci sono proprio i millennials al centro della comunicazione e più recentemente il concetto di senso di sicurezza (http://www.travelquotidiano.com/mercato_e_tecnologie/gattinoni-lancia-riparti-senza-pensieri/tqid-382329). Difficile solo con alcuni benefici riuscire ad avere effetti dirompenti o evitare la prenotazione poi in altre strutture, il rischio è di ragionare sotto forma di commodity mentre altri sono i sistemi a mio parere più efficienti basati sull'esperienza che rendono forte il collegamento con l'utente. Dai sistemi loyalty, ottimi nel nostro mercato, a sistemi di garanzia (es. assicurazione compresa) o servizi che non sono possibili da sviluppare a livello di hotel. Spesso infatti l'agenzia viene presa in considerazione per una fetta specifica di clientela o per viaggi particolari (es. viaggi di nozze) mentre il self-practice vedi booking, expedia, metasearch, google stesso accorciano la filiera rendendo immediatamente disponibile la prenotazione (per non parlare dei FIT resi pubblici).

      Aimé non esiste la regola d'oro per tutti, nonostante il grande numero di strutture in gestione io personalmente lavoravo per destinazione e per tipologia di struttura.

      Se hai piacere di condividere che cosa hai fatto a livello di pubblicità (quali leve web hai utilizzato, quali messaggi etc) può essere di aiuto per uno scambio reciproco di opinioni.

      Ciao

      eccomi, a quanto pare ti si occupato (o ti occupi) della mia stessa cosa, quindi hai ben capito il problema

      Beh, diciamo che principalmente investiamo in google ads ed una parte anche in facebook, solo che le facebook ads attirano curiosi che magari non sono nemmeno interessati, mentre google già mi porta un traffico piu' qualificato.

      Avevo pensato anche io di aggiungere l'assicurazione medico bagaglio inclusa nel prezzo, tanto non mi costa molto.
      Il problema è che ci sono albergatori che decidono di collaborare con noi pero' chiedono espressamente di non regalare omaggi (escursioni, trasferimenti, ecc) perche' poi dicono che rubiamo il loro cliente visto che noi diamo qualcosa che loro non darebbero.
      Quindi dovrei fare in modo da mascherare il costo, tipo aggiungere 5 euro e mettere 2 servizi di questi "inclusi".

      La cosa che pero' non ho mai fatto, sbagliando, è stata quella di mandare proposte ai nostri vecchi utenti, o farli partecipare ad un programma di sconti.
      Non tutti pero' tornano ogni anno nella destinazione, molti si.

      Dovrei cercare di far riconvertire i vecchi clienti in qualche modo, anche se sicuramente le strutture alberghiere hanno già provveduto (stesso mia sorella in albergo ha "rubato" clienti della mia agenzia che inizialmente avevo mandato io).

      Con la Accor oppure le altre catene tipo Marriot, Holiday Inn ecc, come funziona? Non c'erano gli stessi prezzi del sito ufficiale e del sito della catena?
      In molti casi, la catena, non è proprietaria della struttura??

      postato in Web Marketing e Content
      N
      no.stress
    • Conflitto con jquery datepicker?

      Salve a tutti
      è da ieri sera che ho problemi a mostrare il calendario di jquery nel mio sito fatto con bootstrap
      In pratica o vedo il calendario per scegliere le date (quando clicco sul campo di testo) oppure funziona il menu a discesa per i dispositivi mobile
      Tutte e 2 le cose non riesco a farle funzionare

      Magari sbaglio l'ordine di inclusione dei file di bootstrap e jquery
      Sapreste dirmi come posso risolvere la cosa?
      Questo è l'ordine che ho attualmente nel footer della pagina
      Grazie

      
      <!-- Inizio Javascript e Bootstrap -->
          <link href="<?=$url?>/inc/bootstrap/css/bootstrap.min.css" rel="stylesheet">
      	<link rel="stylesheet" href="<?=$url?>/inc/stile.css">
      	 <link rel="stylesheet" href="inc/jquery/development-bundle/themes/redmond/jquery.ui.all.css">
        <script src="inc/jquery/js/jquery-1.4.4.min.js"></script>
        <script src="inc/jquery/development-bundle/ui/jquery.ui.core.js"></script>
         <script src="inc/jquery/development-bundle/ui/jquery.ui.datepicker.js"></script>
      	<script>
      	$(function() {
      		var dates = $( "#arrivo, #partenza" ).datepicker({
      			defaultDate: "+1w",
      			changeMonth: true,
      			numberOfMonths: 1,
      			minDate: +0,
      			onSelect: function( selectedDate ) {
      				var option = this.id == "arrivo" ? "minDate" : "maxDate",
      					instance = $( this ).data( "datepicker" ),
      					date = $.datepicker.parseDate(
      						instance.settings.dateFormat ||
      						$.datepicker._defaults.dateFormat,
      						selectedDate, instance.settings );
      				dates.not( this ).datepicker( "option", option, date );
      			}
      		});
      	});
      	</script>
          <!-- Include all compiled plugins (below), or include individual files as needed -->
      	<script src="<?=$url?>/inc/bootstrap/js/bootstrap.min.js"></script>
      
      
      postato in Coding
      N
      no.stress
    • RE: slider di bootstrap come dare altezza personalizzata?

      soluzione trovata, se dovesse servire ho impostato le misure nei 2 div iniziali:

      <div id="carousel" class="carousel slide" data-ride="carousel" style="height:250px">
      <div class="carousel-inner" style="height:250px">

      postato in Coding
      N
      no.stress
    • slider di bootstrap come dare altezza personalizzata?

      salve
      ho uno slider di bootstrap 3 e vorrei poter dare un'altezza predefinita all'area che conterra' le immagini

      Esiste un modo per poterlo fare?

      Sto anche provando ad inserire l'altezza direttamente nella foto ma non va, si tratta di foto che estraggo dinamicamente dal database

      Ho provato sia cosi' (impostando l'altezza a 250):
      <div class="item"><img src="foto/$directory/grandi/thumb2_$foto" height="250 px" alt="$titolo" title="$titolo"/></div>

      che cosi (impostando uno stile al div):
      <div class="item" style="height:250">

      Quale altra soluzione?

      postato in Coding
      N
      no.stress
    • RE: pagina per desktop vs pagina per mobile, potrei incorrere in penalizzazioni?

      eccomi
      chiedevo perche' ho visto alcuni siti con le stesse posizioni per alcune keywords con siti tipo m. sito.it/singola_pagina e con www. sito. it/singola_pagina

      Io utilizzo bootstrap e la cose non mi risulta difficile, inoltre c'e' una classe php che riconosce se il sito è mobile o meno e quindi posso mostrare o meno un determinato oggetto o una determinata grafica.
      Credo, a questo punto, che l'utilizzo di questa classe sia migliore rispetto alle 2 versioni, visto che si farebbe tutto in un'unica pagina
      Qualcosa tipo:

      se il dispositivo è mobile
      MOSTRA UN CONTENUTO
      se il dispositivo è desktop
      MOSTRA UN ALTRO CONTENUTO

      Alla fine i contenuti sarebbero gli stessi, cambierebbe l'impostazione grafica...

      postato in SEO
      N
      no.stress
    • pagina per desktop vs pagina per mobile, potrei incorrere in penalizzazioni?

      Salve a tutti

      stavo pensando di realizzare 2 versioni di un sito, quella per desktop e quella per mobile

      Volevo gestire tramite Cloudflare la cosa visto che da la possibilità di fare il redirect automatico alla versione mobile tipo m. miosito .it

      A livello seo, avendo 2 pagine uguali (home page per desktop ed home page per mobile oppure pagina singola per desktop e stessa pagina singola per mobile) potrei incorrere in penalizzazioni per contenuti duplicati?

      Oppure potrebbe essere una cosa a favore?

      Grazie

      postato in SEO
      N
      no.stress
    • portale turistico, come ridurre la disintermediazione?

      Buongiorno a tutti, spero sia la sezione giusta per questa domanda

      Sono titolare di un'agenzia di viaggi e tour operator che opera maggiormente online
      Allo stesso tempo sono anche titolare di un piccolo albergo

      In questo momento scrivo per conto dell'agenzia

      Investiamo molto in pubblicità, ma spesso i clienti che visitano il nostro sito poi contattano direttamente la struttura (non è un grosso problema se succede nella mia, anche se abbiamo 2 contabilità separate), ma quando succede in altre strutture diventa un problema, perchè gli darei visibilità gratuita.

      Secondo voi, cosa potrei fare per cercare di far disintermediare il meno possibile?
      Parte della percentuale chiesta agli alberghi viene messa a disposizione per i trasferimenti, o per altri servizi annessi, ma spesso gli utenti non se ne fregano e chiamano ugualmente in hotel

      Ad esempio ultimamente ho creato una campagna pubblicitaria dove nel mio albergo, chi prenotava dal sito dell'agenzia, aveva le bevande ai pasti
      Il risultato è stato che spesso i clienti chiamavano in albergo per chiedere questa cosa...

      Sicuramente è un problema che capita anche ai grossi portali

      Avete qualche consiglio da potermi dare?
      Grazie

      postato in Web Marketing e Content
      N
      no.stress
    • RE: ottenere le coordinate delle mappa di google usando geocomplete

      @flaviors200 said:

      https://developers.google.com/maps/documentation/javascript/examples

      si ho visto questa pagina, pero' non capisco quale esempio dovrei prendere o se dovrei "mischiarne" per poter inserire l'indirizzo ed avere anche le coordinate

      postato in Coding
      N
      no.stress
    • RE: ottenere le coordinate delle mappa di google usando geocomplete

      pero' non ci sono gli esempi che potrei copiare interamente e modificare a mio piacimento
      intendo dire quelli che mostrano realmente l'esempio e con il codice

      postato in Coding
      N
      no.stress
    • ottenere le coordinate delle mappa di google usando geocomplete

      salve a tutti

      in un pannello di controllo, sto inserendo una mappa di google con un campo dove inserisco l'indirizzo e il geocomplete mi da i vari suggerimenti fino ad arrivare all'indirizzo che mi occorre.

      Vorrei sapere come potrei ottenere automaticamente anche le coordinate e farle visualizzare in un altro campo di testo in modo da inviarle al database.

      Inoltre vorrei capire se posso renderle dinamiche, cioe' se l'indirizzo non è corretto, spostando il marker in automatico le coordinate devono cambiare anche nel campo di testo

      Questa è la mia base al momento

      
      	<script>
                  $(function () {
                      var options = {
                          map: ".map_canvas",
                          location: "Roma",
                          markerOptions: {
                              draggable: true
                          }
                      };
                      $("#indirizzo").geocomplete(options).bind("geocode:result", function (event, result) {
                          console.log("Result: " + result.formatted_address);
                      }).bind("geocode:error", function (event, status) {
                          console.log("ERROR: " + status);
                      }).bind("geocode:multiple", function (event, results) {
                          console.log("Multiple: " + results.length + " results found");
                      });
                      $("#indirizzo").bind("geocode:dragged", function (event, latLng) {
                          console.log(latLng.lat());
                          console.log(latLng.lng());
                      });
                      $("#find").click(function () {
                          $("#indirizzo").trigger("geocode");
                      });
                  });
              </script>
              <style>
                  .map_canvas { width: 600px;height: 400px; }
              </style>
      
      

      La mappa invece la richiamo cosi':

      
      <td><input id="indirizzo" name="indirizzo" class="form-control" type="text" autofocus style="width: 500px;"><br><div class="map_canvas"></div></td>
      
      

      Cosa dovrei aggiungere a parte un nuovo campo di testo?

      postato in Coding
      N
      no.stress
    • query di inserimento duplicata, non capisco perche'

      salve a tutti

      sto facendo l'inserimento nel database delle richieste che mi arrivano dal sito creando un codice ticket univoco.

      Non capisco perche', ma ogni volta che viene inviata una richiesta vengono creati 2 record nel database.

      Magari sbaglio qualcosa in questo codice?

      [php]
      //CREO IL CODICE RANDOM
      $codice_random = bin2hex(openssl_random_pseudo_bytes(6));
      $ticket = uniqid().$codice_random;
      $ticket = strtolower($ticket);
      //echo"$ticket";
      // Create connection
      $conn = new mysqli($servername, $username, $password, $dbname);
      // Check connection
      if ($conn->connect_error)
      {
      die("Connection failed: " . $conn->connect_error);
      }
      $sql = "insert into richieste
      (id_richiesta, ticket, nome, cognome, telefono, email_cliente, hotel, arrivo, partenza, date_flessibili, richieste, data_richiesta, tipo_pacchetto)
      values
      (NULL,"$ticket","$nome","$cognome","$telefono","$email","$hotel","$arrivo","$partenza","$date_flessibili","$richieste",NOW(),"$tipo_pacchetto")";
      if ($conn->query($sql) === TRUE)
      {
      echo "Richiesta inviata correttamente, riceverai risposta all'indirizzo <b>$email</b>";
      }
      else
      {
      echo "Error: " . $sql . "<br>" . $conn->error;
      }
      [/php]
      Sotto poi c'e' solo il codice per inviare l'email con phpmailer

      Notate errori?

      postato in Coding
      N
      no.stress
    • monitoraggio delle conversioni inserito ma google ads non lo vede

      salve a tutti

      ho inserito il tag del monitoraggio delle conversioni (richieste dal sito via email) ma nel pannello di google ads continuo a ricevere il messaggio di notifica che dice che potrei aumentare il mio punteggio se lo inserisco.

      Non capisco perche' non viene preso in considerazione

      Poi dice che ci vorrà qualche ora per iniziare a calcolarlo e che se voglio anticipare dovrei eseguire una conversione
      Quello che non capisco è se devo farla cliccando su un mio annuncio e poi andare a riempire il modulo oppure posso farlo anche entrando direttamente sul sito completando poi l'inserimento e l'invio del modulo?

      E' la prima volta che mi succede, prima lo mettevo in una mia pagina .php fatta ad hoc, adesso sto utilizzando wordpress, non credo sia un problema di inserimento del codice nella pagina, perche' quando atterro in quella pagina e vedo il codice sorgente, il codice di conversione di google ads è presente...

      Qualche consiglio??
      Grazie

      postato in Google Ads & Advertising
      N
      no.stress
    • RE: chiarimenti cache del sito, velocità di caricameto e relativi plugin

      eccomi
      beh mi hai dato tante buone informazioni, qualcuna bene o male l'avevo capita ma non ne ero certo.

      In pratica il mio sito è abbastanza dinamico a livello di contenuti perche' vado ad inserire offerte, alberghi oppure post nel blog.
      Ma parlo solo di testo, tutto il resto è invariato per mesi (grafica, logo, immagini ecc)

      In pratica, mostro determinati alberghi con determinate offerte. Se oggi uno di questi alberghi ha un prezzo, supponiamo 50 euro al giorno, e domani lo vorrà cambiare a 55, che tipo di cache dovrei utilizzare?

      Lato browser mi pare un po' inutile perche' magari l'utente sul mio sito ci entra 1 volta per vedere le offerte e magari una seconda volta per prenotare.
      Non è come facebook (esempio) che ci entri piu' volte al giorno, tutti i giorni...

      Al momento sto utilizzando SG optimizer che mi da anche la possibilità di collegarmi a cloudflare che a quanto pare serve per velocizzare il puntamento dei dns (se ho ben capito)
      Ho abilitato anche la voce Memcached che forse è quella che mi gestisce la cosa lato server?
      Inoltre su cloudflare ho impostato la voce "Browser Cache TTL" a 12 ore, credo che cancella la cache ogni 12 ore??

      L'home page è quella che mi interessa di piu' perchè è bella lunga e devo cercare di caricarla piu' velocemente

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      N
      no.stress
    • RE: chiarimenti cache del sito, velocità di caricameto e relativi plugin

      @massy said:

      È entrambe (e non solo). 😄

      Però sono abbastanza certo che i tuoi plugin si basino su cache server.

      che differenza c'e' tra cache server e altra cache? (come si chiama, cache browser?)

      Sto utilizzando quello di un noto hosting, pero' non capisco perche' i tempi di caricamento cambiano ogni volta che faccio il test su gtmetrix

      Quale conviene avere?

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      N
      no.stress
    • chiarimenti cache del sito, velocità di caricameto e relativi plugin

      Salve a tutti
      ho bisogno di velocizzare un po' il mio sito.
      Sto testando alcuni plugin, ma quello che piu' volevo capire è:

      La cache viene memorizzata solo sul mio browser oppure è una "copia" che viene "salvata" sul server e quindi ne beneficiano tutti gli utenti?

      Faccio diversi test di velocità e vedo che cambiano spesso, anche di 3-4 secondi e quindi non capisco se sto memorizzando solo nel mio browser o ovunque.

      Sapreste darmi qualche chiarimento in piu'?
      Grazie

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      N
      no.stress
    • RE: come recuperare la variabile titolo del post in php?

      ciao
      si era proprio quella
      L'avevo trovata e mi ero dimenticato di scriverlo qui
      Grazie ugualmente 🙂

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      N
      no.stress
    • Business manager: differenza tra account pubblicitari

      Buongiorno a tutti

      sto sistemando un po' il mio business manager

      Si tratta del mio account aziendale dove inserirò le promozioni di alcuni siti miei.

      Non capisco perche' mi ritrovo con 2 account pubblicitari personali, 1 account "aziendale" che ho utilizzato fino ad ora, ed un'account aziendale nuovo che ho creato ieri.

      Vorrei provare a rimuovere quelli personali ma non capisco come si fa

      La mia idea è quella di avere un solo business manager ed all'interno creare un account pubblicitario per ogni sito web.

      Per ogni sito web dovrò prelevare il pixel e creare i vari eventi per poi creare le campagne pubblicitarie.

      Sapreste dirmi se posso eliminare gli account personali (che credo siano inutilizzati) e come prelevare il pixel dall'account nuovo che ho creato ieri?

      Il pannello di controllo non è molto intuitivo e mi mischia le varie cose.

      Grazie

      postato in TikTok
      N
      no.stress
    • come recuperare la variabile titolo del post in php?

      Salve
      avrei bisogno di salvare in una variabile php il titolo del post per poi usarla in un campo nascosto di un modulo presente all'interno della pagina e portarlo ad una pagina successiva che fa l'inserimento nel database.

      Tramite php come posso recuperare questa variabile?

      Grazie

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      N
      no.stress
    • form inline, spazio tra 2 campi di testo

      buongiorno a tutti

      sto costruendo un form con 2 campi uno affianco all'altro ed avrei bisogno di aggiungere un po' di spazio tra i due visto che al momento sono attaccati.

      Come potrei modificare l'attuale codice inserendo il parametro direttamente nel modulo (se è possibile) senza richiamare un css esterno

      
      <form class="form-inline" method="post" action="richiesta-inviata.php">
      <input type="text" name="nome" placeholder="Nome" style="width: 50%;">
      <input type="text" name="cognome" placeholder="Cognome" style="width: 50%;"><br><br>
      <input type="submit" value="Invia Richiesta">
      </form
      
      
      postato in Coding
      N
      no.stress
    • come trasformare uno script personalizzato in plugin?

      Salve a tutti

      ho creato un piccolo software per la gestione dei ticket di assistenza in php/mysql e l'ho installato sul mio sito wordpress in modo manuale.

      Volevo capire come posso trasformarlo in un plugin, in modo da mostrare un menu e le varie richieste da parte degli utenti, all'interno dell'admin.

      Attualmente per visualizzare queste cose devo andare su un link personalizzato tipo sito .it / assistenza

      Il tutto è composto da 3 pagine (pagina php dove mostro il contenuto del ticket all'utente, pagina php dove mostro il contenuto del ticket a noi, pagina di invio risposta ed email)

      Sapreste come posso fare quello che chiedo?
      Grazie

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      N
      no.stress