Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Simonmas
    3. Discussioni
    S

    Simonmas

    @Simonmas

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 11
    • Post 60
    • Migliore 17
    • Gruppi 1
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.simonmas.com
    70
    Reputazione
    60
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da Simonmas

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • S

      Google Liquido: una provocazione
      Web Marketing e Content • • Simonmas  

      26
      932
      Visualizzazioni
      3
      Votazioni
      26
      Post

      kal

      Aggiungo, sono fondamentali anche:

      formato (solo podcast? E perché non una trascrizione? E montare un formato video sopra al podcast? Le possibilità sono infinite) distribuzione (che discende dal formato, perché ci sono N piattaforme di distribuzione di podcast, video, testo...)

      In questo senso è sicuramente utilissima la metafora di "Google Liquido" fatta da @giorgiotave. Perché Google non è più un solo canale di distribuzione, ma tanti assieme, integrati tra loro.

      È sicuramente più complesso che in passato... ma resta una caratteristica da studiare per bene se si vuole accedere al patrimonio più grosso di Google, ovvero: LA SUA BASE UTENTI.

    • S

      Sondaggio su cosa vi piace nei contenuti che vi piacciono (e qualcosetta d'altro)
      Web Marketing e Content • • Simonmas  

      1
      63
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • S

      10 usi della tecnologia NFT che non posso fare con altro
      Internet News • • Simonmas  

      6
      256
      Visualizzazioni
      4
      Votazioni
      6
      Post

      martinowong

      molto interessante! premetto che il mio punto di vista è che sono piuttosto scettico a riguardo NFT, però mi piacerebbe molto confrontarmi con qualcuno che la pensa diversamente

      @simonmas ha detto in 10 usi della tecnologia NFT che non posso fare con altro:

      posso comprare un oggetto digitale (un disco, un libro, una foto) e rivenderla. cosa che non posso fare in nessun altro modo

      su questo ci sto, però siamo sicuri che "non posso fare con altro"? cioè se io ho un contenuto digitale tecnicamente non potrei fare tramite una mia piattaforma centralizzata una funzione che permette di trasferire contenuti? (che ovviamente è qualcosa che non conviene a nessuno che distribuisca roba in digitale perché ci si guadagna di più a vendere due volte); in ogni caso posso comprendere che magari l'idea di NFT come oggetto digitale "tuo" possa magari spingere questa funzionalità di rivendita. Per curiosità, già succede? cioè, al di fuori della compravendita di NFT stessi, succede con contenuti di altro tipo la cui fruizione si può rivendere in questo modo? sarei molto curioso

      posso, per esempio, creare un oggetto, e inserire una royalties, di modo che quando tu lo rivenderai, io percepirò una percentuale del tuo prezzo di vendita. per sempre. immagina di comprare un mio disco oggi, che non sono nessuno. a 10 euro. tra 5 anni, sono diventato "bigger than jesus". a parte il fatto che probabilmente potrai venirmi a bussare a casa e ti riconoscerò per nome e cognome come uno che ha creduto in me quando gli altri mi facevano le pernacchie, tu potrai rivendere il disco. al prezzo che il mercato decide di pagare. per esempio 10000 euro. prova a farlo con un mio disco digitale. se trovi qualcuno tanto cretino da darti quei soldi per un file che potresti aver scaricato su un network P2P, assicurati che non voglia comprare un pezzo di colosseo, ne sto vendendo qualcuno.

      questa era l'unica cosa che avevo sentito e che effettivamente trovo interessante e "non banale"

      ti vendo un quadro, abbinato ad un NFT. domani te lo rubano. dopodomani trovi il quadro in vendita dal rigattiere. vai con i carabienieri, il tuo NFT e la denuncia di furto e te lo riporti a casa. buona fortuna a farlo con un certificato di autenticità, che può essere fasificato in 2 secondi (HEY! anche il ladro può aver fatto un NFT falso. certo. perccato che il tuo ha data di mintaggio precedente, e può essere fatto risalire a me, che sono l'artista del quadro).

      su questo non ne so perché non mi intendo di furti o di quadri, è una cosa che succede?
      mi vengono in mente alcuni problemi: se io ti rubo l'nft che succede? che posso venire a casa tua a prendere anche il quadro? (con rubo intendo tramite phishing o altro, mi pare che già capiti che la gente venga truffata e gli vengano "rubati" NFT (e che non possono essere restituiti se la transazione è andata a buon fine; potrei sbagliare però avevo capito così)
      seconda cosa: ok ma se io faccio una copia fisica falsa del quadro? l'NFT alla fine non è che può essere "intrinsecamente" legato al quadro fisico. certo possiamo dire che è l'NFT effettivamente ad avere "il valore". però mettiamo che io compro un quadro con NFT e poi magari un anno dopo lo faccio analizzare e mi dicono che è un falso. tecnicamente è plausibile, no?

      ultima cosa che mi è venuta in mente, che è un problema che ho già sentito: se un artista fa un'opera e un'altra persona la minta come NFT? aver mintato non garantisce che chi minta sia l'artista, tant'è che se non erro deviantART ha implementato una specie di filtro per aiutare gli artisti a cui capitava che le opere venissero mintate senza consenso. quel problema si può risolvere secondo te?

      ha mai sentito i produttori di olio lamentarsi perchè importanti player del mercato vendono come olio extravergine d'olive italiane un olio che non è di olive italiane, o peggio ancora un mix di oli?

      ma io consumatore come faccio a sapere da dove vengono le olive dell'olio che compro? boh. mi devo fidare, ed in mancanza di nomi, l'olio truffaldino è uguale a quello buono, per i non esperti. enter NFT. mi metti un codice QR, associato con l'NFT che ha seguito le olive in ogni passaggio di mano. ovviamente è sempre possibile fare maneggi strani... ma è più facile capire che qualcosa non va (altrimenti non ci sarebbe bisogno di bolle d'accompagnamento della merce sui camion, no?) quello che l'NFT da, rispetto a quello che c'è ora, ancora una volta, è l'immediata possibilità di controllare il certificato da dove viene e chi lo ha emesso. anche da parte del compratore. cosa che oggi non può succedere.

      ok ma questo non è semplicemente spostare il problema di fiducia a chi controlla i bollini? mi devo fidare che chi ha fatto l'NFT abbia fatto il giusto controllo e non abbia fatto appunto magheggi, no? e comunque, questa cosa non la potrei fare con un database centralizzato lo stesso? del tipo che boh il ministero dell'agricoltura o una qualsiasi autorità statale controlla tot olii e gli mette un bollino o un QR o quel che è

      magic the gathering. un mercato di collezionismo che vale miloni. che accade quando stampano una nuova espansione? arriva uno con un camion da una "stamperia amica" e si fa un carico di box set trafugati, che rivenderà a prezzi inferiori a quelli fatti ai grossisti. io sono la wizard of the coast: come faccio a beccare la stamperia dove succede questo? potrei associare ad ogni stamperia un tipo di NFT, così da capire dove c'è la falla (a meno che non sia TUTTO il personale ad essere truffaldino...

      non ho ben capito il meccanismo che dici qua; l'NFT che ruolo avrebbe? e domanda come sopra, al momento c'è un fiorente mercato di carte trafugate?

      ti invito a leggere How Music Got Free, un libro che racconta come una decina di persone in un centro di duplicazione CD piratava il 70-90% dei CD all'inizio degli anni 2000).

      che però è un problema che è stato "risolto" senza NFT tutto sommato

      sempre magic: non tutti sanno che le carte sono segnate, per proteggere gli acquirenti ad truffe lapalissiane. immaginiamo che questo sistema (che fa acqua da tutte le parti) sia sostituito da un NFT, e che io acquirente possa rendermi conto facilmente che il primo possessore della carta non è la wizards of the coast, che dovrebbe averla prodotta, ma joe banana.

      come per l'olio, non si potrebbe fare un codice centralizzato che controlli su wizards of the Coast? non so come funzioni il sistema attuale

      io creo un videogame. te lo do gratis. se vuoi combattere il mostro di fine livello, hai bisogno della spada, che ti vendo io in NFT. perchè in NFT? perchè ci sono stati numerosi casi in passato in cui un gioco è stato craccato e inondato di oggetti "unici", tutti fasulli.

      non è un fare un gioco con microtransazioni with extra steps?

      ho un negozio online su etsy, vendo immagini digitali. tu le compri, ti apri il tuo negozio online altrove, mi fai un copyright strike su etsy. etsy mi chiude preventivamente il negozio e lascia a me e a te il compito di dirimere la questione. vai su reddit, ci sono abbastanza casi così da essere un problema. se etsy proteggesse con degli NFT ogni oggetto venduto, smetterebbe di fregarsene e di punire innocenti. (basterebbe anche che etsy accettasse uno qualsiasi modo di verificare che un oggetto è stato depositato in uno degli uffici appositi. solo che depositare un'immagine all'ufficio brevetti americano costa, se non ricordo male, 20 dollari. mintare un NFT su opensea con polygon è gratis. per dire).

      qui c'è la questione iniziale del quadro. Se l'artista originale non minta l'NFT allora uno può rubare l'immagine? mi pare uno spostare il problema più in là

      spero di non essere risultato polemico gratuitamente! però davvero è un mondo di cui mi piacerebbe capire meglio soprattutto da prospettive un po' più "interne"

    • S

      1 canale per 2 lingue o 2 canali monolingua?
      YouTube • • Simonmas  

      18
      431
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      18
      Post

      S

      @marcocarovana ha detto in 1 canale per 2 lingue o 2 canali monolingua?:

      Tu prova a fare un test: Metti i sottotitoli nei tuoi video per un pò (almeno 2-3 mesi), magari falli nella lingua per la quale (in base alle analytics) hai meno utenti.

      ah, a questo non avevo pensato.... il che la dice lunga sul fatto che ho un modo di fruizione totalmente non tipico

      comunque, tirando un po' le somme... penso che una volta finito il podcast, vedrò com'è la situazione in studio e capirò bene cosa fare, se puntare su una lingua o due e come. è banale dirlo, ma altri impegni, problemi di salute e soprattutto il fatto che da un mesetto sullo studio c'è gente che pare sgozzarsi a vicenda (urlando) un giorno si e l'altro no, potrebbero influenzare pesantemente le scelte, al di là di cosa sarebbe meglio fare.

    • S

      Il congresso americano pone riparo ai danni degli algoritmi...
      Internet News • • Simonmas  

      1
      78
      Visualizzazioni
      1
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • S

      Non capisco cosa accade.
      YouTube • • Simonmas  

      4
      136
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      S

      @giorgiotave in realtà, a me interessa solo una cosa, e forse questa domanda è più semplice: devo fregarmene?

      è possibile che youtube abbi sbarellato, è possibile che forse sia arrivata gente poco interessata da reddit, dove ho messo un paio di link su r/rock ed r/musichistory, e quindi l'algoritmo sia partito per la tangente, è possibile tutto... come dici, con numeri tanto piccoli, è facile trovare una qualsiasi giustificazione o farsi mille paranoie.

      a me non interessa fare il botto con i trucchetti o cambiare radicalmente il mio piano editoriale per diventare "rikko subytoh!". ma non voglio nemmeno affossare completamente il canale. torniamo quindi alla domanda: devo fregarmene e continuo allegramente a postare quello che postavo prima senza problemi, finchè decido io? o devo far qualcosa per evitare uno stillicidio totale che mi azzoppa anche quando metterò dei veri video (che magari danno riscontri migliori, col tempo)?

    • S

      Conferenze, incontri, meeting, eccetera
      News Ufficiali da Connect.gt • • Simonmas  

      3
      132
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      S

      @giorgiotave grazie.
      se ci sono altre risposte, o se trovo altre conferenze, si potrebbe fare una lista di eventi.

    • S

      Possibile che il diritto d'immagine o il copyright sulle foto non interessa a nessuno?
      Consulenza Legale e Professioni Web • • Simonmas  

      7
      220
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      S

      @giorgio-sanna la tua soluzione alberghiera a me starebbe benissimo. magari le piattaforme fossero solo piattaforme e la responsabilità fosse di chi uploada e basta. per me sarebbe un passo avanti enorme.

      ma non è o non è stato sempre così, e questo ha solo causato altri guasti, al di là delle problematiche legate al pessimo rapporto con gli utenti di certe piattaforme.

      inoltre... purtroppo non credo che ci si possa "comprare una casa". io la casa ce l'ho già, è il mio sito... ma oggettivamente: non è possibile, armati di sito, fare guerra ad un social media o ad amazon, anche se si potesse spendere parecchio in pubblicità... però si, stiamo andando OT.

    • S

      Simon Mas
      Road To 10.000 • • Simonmas  

      5
      150
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      giorgiotave

      @simonmas ciao

      Allora lo scopo del canale lo puoi esplicitare dove vuoi. Ho visto persone metterlo nel nome del canale (20 video al giorno fino a quando non divento famoso) e altri metterlo solo nelle parole iniziali di ogni video

      Per guru si intende, con accezione positiva, una persona che è in grado di fare da maestro o maestra nel suo campo.

    • S

      Un piccolo problema con google podcast ed il mio sito.
      Web Marketing e Content • • Simonmas  

      1
      116
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • S

      Buongiorno a tutti
      Presentati alla Community • • Simonmas  

      5
      136
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      Nessuno ha risposto