Ciao,
la tassazione sulla tua busta paga resta la stessa, tuttavia è vero che i redditi si sommano e quindi il reddito che percepirai dal locale verrà tassato con aliquota maggiore.
A livello di responsabilità il discorso è più ampio e complesso. Diciamo che se acquisti quote di una srl rischi poco o nulla.
Ciao Artemary.
Non esiste un limite al di sotto del quale si è esentati dall'aprire partita iva.
L'unica valutazione che dovete fare è se le vendite sono occasionali, o continuative.
Se quindi le vostre vendite non sono sporadiche l'apertura della partita iva è d'obbligo anche al di sotto di 5000 euro.
Sposto in problematiche societarie
ciao
Nel caso in cui venisse costituita associazione culturale con proprio sito internet e con soci iscritti online un po' in tutta italia sarebbe necessario aprire partita iva? Se si facesse pagare una quota annuale di iscrizione?
Avrei bisogno di alcuni riferimenti normativi sui quali acculturarmi un po'.
Grazie
Secondo me questi sono prezzi da fame! Già 5 euro è pochissimo se poi li fai anche gratis andiamo bene! A mio avviso non bisogna calcolre il tempo che ci si mette per compilare un bollettino Ici ma occorre farsi pagare la professionalità! I tuoi studi la tua competenza cosi vanno a farsi friggere! La verità è che Noi professionisti ci buttiamo la zappa fra i piedi da soli! Lo so che tu sarai costretta a fare prezzi bassi perchè altrimenti il cliente va al Caf beh fallo andare al Caf almeno si fa due o tre ore di fila! Ormai siamo al di sotto di una donna delle pulizie! (con tutto il rispetto per quest'ultima)! Altro che professionisti! Siamo i nuovi poveri!
Scusate se sono un pò crudo ma è la mia opinione condivisibile o meno!
Scusate se rompo ancora le scatole. Sentento il mio commercialista sembra che invece andrei a superare la soglia di reddito annuo (21.750,00 euri secondu lui) e quindi non ne vale la pena... No ci sto capendo niente
Non mi risulta assolutamente che ci sia una "soglia" per i redditi di cui all'articolo 67, comma 1, lettera m del D.P.R. 917/86.
Secondo me il tuo commercialista sta prendendo un grosso abbaglio.
Ciao, purtroppo stento a capire.
Chi deve acquistare la cucina???
Chi prende la commissione???
Il venditore è un venditore all'ingrosso od al dettaglio (es. negozio)?
Ahh adesso ho capito, dimenticavo di selezionare il codice studio TG66U.
Be almeno una piccola nota positiva, cambiando studio risulto comunque congruo.. a questo punto cerco un nuovo commercialista e vediamo se è possibile far qualcosa.
Grazie a tutti per le risposte.