Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. poldo77
    3. Discussioni
    P

    poldo77

    @poldo77

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 64
    • Post 170
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    170
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da poldo77

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • P

      Inquadramento previdenziale soci sas
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • poldo77  

      1
      3420
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • P

      Modell0 770 e cessione ditta individuale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • poldo77  

      3
      1612
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      P

      ciao Contabile,
      grazie della risposta, anche se speravo fosse diversa in quanto scorrendo le istruzioni del 770 avevo letto che nel caso di operazioni straordinarie con estinzione del sostituto d'imposta e prosecuzione dell'attività, il soggetto tenuto alla presentazione del 770 fosse il cessionario e lui deve indicare nel riquadro del cod. fisc. del sostituto quello del cedente.
      Quali sono i motivi per cui non è così?

      GRazie!

      P.s. il caso in questione è alla fine una donazione d'azienda e non una cessione. La procedura corretta in questo caso quale sarebbe?

    • P

      Aderire ai minimi nel 2009
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • poldo77  

      2
      843
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      R

      Sì puoi aderire perché solo limitatamente al 2008 l'opzione per l'applicazione del regime ordinario (o semplificato) è vincolante per un anno e non per un triennio.
      Saluti.

    • P

      Intermediario editoria e minimi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • poldo77  

      1
      540
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • P

      Versamento in eccedenza IRPEF
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • poldo77  

      7
      8962
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      F

      Ti aggiungo un consiglio poi valuterai se fa al caso tuo e come sfruttarlo.
      Con una richiesta scritta all'Agenzia delle Entrate è possibile modificare i codici tributo che hai usato nel modello F24 per saldo e acconto trasformando tutto in saldo per esempio e usandolo tutto in compensazione o riproporzionando l'acconto in maniera corretta.

      Fabrizio

    • P

      Imponibilità diritti successivi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • poldo77  

      2
      1562
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      C

      Non so se sei stato tu o qualcuno che ha tratto spunto dal tuo post e mi ha inviato una mail per sapere cosa fossero i diritti successivi.

      Non conoscendo di cosa si parlasse ho chiesto lumi ad una amica avvocato che mi riferito quanto di seguito:

      "Sono i diritti maturati dopo aver avuto il titolo esecutivo (es decreto ingiuntivo in cui il giudice liquida diritti, onorari, iva e cpa), e che vengono richiesti per il precetto. Nel precetto tali diritti, unitamente, a quelli del titolo, vengono assoggettati ad Iva. Per l'assoggettamento a ritenuta dipende dalla tipologia del cliente."

      Spero ti torni utile.

    • P

      Srl e consulenza fiscale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • poldo77  

      2
      690
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      Ciao,
      a quanto ne so può svolgere tutte le attività non riservate dalla Legge ai dottori commercialisti, quindi per la consulenza fiscale non vedo problemi.

      Fabrizio

    • P

      Intestazione registri iva
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • poldo77  

      2
      2897
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      K

      @Poldo77 said:

      Salve a tutti,
      qualcuno sa dirmi se nell'intestazione dei registri iva deve essere indicata obbligatoriamente la sede legale o può essere inserita la sede dell'attività?

      l'intestazione dei registri deve recare i riferimenti del soggetto cui si riferiscono i registri ... ciò detto io indico sempre la sede legale e, se del caso, l'eventuale sede operativa.

    • P

      Nota esborsi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • poldo77  

      2
      1431
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      P

      Ripropongo il quesito arricchendolo di una nuova considerazione.
      La nota esborsi è assimilabile alle spese documentate che il collaboratore di un avvocato mette in fattura come spese non imponibili ex art.15?
      se si per l'avvocato che le riceve rappresentano un costo assimilabile ai compensi a terzi per prestazioni afferenti alla propria attività o deve essere cosiderato un conto prettamente patrimoniale tipo fornitori c/spese anticipate?

      Grazie a tutti!

    • P

      Prestazione occasionale svolta da straniero
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • poldo77  

      6
      3805
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      nimue.del.lago

      Perdona il ritardo Poldo.....

      Sembra una cavolata ma mica si trova in giro facilmente in giro questa informazione...

      Sì confermo: è il 1040.
      Quello che non ho capito bene è come vada la cosa nel 770: sembrerebbe esserci un quadro apposta nel 770 ordinario, mentre non trovo l'equivalente nel 770 semplificato.

      E' una cosa su cui se mi ricordo tornerò....

    • P

      Agente e clientela extra-ue
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • poldo77  

      2
      730
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      R

      @Poldo77 said:

      salve a tutti,
      avrei questo quesito: agente di commercio che lavora nel settore del commercio all'ingrosso, agente italiano, mandante italiana ma clientela extra-ue, deve emettere fatture alla ditta mandante esenti iva?
      Grazie a tutti!

      Sulla questione l'Ade si è espressa con la risoluzione n. 8/E del 09/01/2008.
      In pratica se il committente è italiano e l'agente è italiano le prestazioni di quest'ultimo sono territorialmente rilevanti ai fini IVA in Italia.
      Di conseguenza, se tali prestazioni si riferiscono a beni soggetti ad esportazione, l'agente italiano emetterà fattura nei confronti della mandante "non imponibile IVA ex art. 9 n. 7 DPR 633/72".
      Saluti.

    • P

      Dubbi frontespizio unico SC
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • poldo77  

      2
      2139
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      La data di approvazione è quella dell'assemblea apposita.
      Il termine legale 29 aprile 2008 quest'anno o 180 giorni dalla chiusura dell'esercizio se ti avvali di quel termine.

      Per gli anni passati non rischi nulla tranne alla peggio una sanzione per errore formale, ma direi di stare tranquillo.

      Fabrizio

    • P

      Contabilità buste paga professionisti
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • poldo77  

      12
      38678
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      12
      Post

      S

      Ciao melba77, potresti vedere ad esempio il memento contabile ipsoa, o summa contabile del sole24ore nel quale ti vengono riportate tutte le scritture contabili, non solo quelle relative al personale.

    • P

      Deducibilità contributi consorzi di bonifica
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • poldo77  

      3
      2976
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      B

      Rigo RP28 codice "5", fai bene attenzione a quanto indicato in cartella, si detraggono solo i contributi e non i servizi pagati agli enti di bonifica.

      Per servizi - ad esempio - intendo l'irrigazione dei campi.

    • P

      Problemi di successione
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • poldo77  

      1
      520
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • P

      Quadro delle società di comodo
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • poldo77  

      2
      1096
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      R

      @Poldo77 said:

      Salve a tutti,
      qualora una società risulti congrua e coerente agli studi di settore questa rappresenta una causa di esclusione dalla compilazione del quadro delle società di comodo, è vero?

      Grazie a tutti in anticipo!

      Sì, esatto. Tale causa di esclusione andrà inserita con il codice 11.
      Saluti.

    • P

      Nuovo codice attività
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • poldo77  

      1
      531
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • P

      Ravvedimento codice 6497
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • poldo77  

      2
      8494
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      R

      @Poldo77 said:

      Salve,
      qualora un professionista che da quest'anno è nei minimi ha rateizzato la rettifica iva (cod. 6497) in rate uguali e si è dimenticato di versare una rata, può ravvederla con le modalità tipiche del ravvedimento operoso?
      Grazie a tutti!

      Sì può ravvederla (Circ. 73/E del 21/12/2007 punto 6).
      Cod. tributo 8904 per la sanzione e cod. 1991 per gli interessi.
      Saluti.

    • P

      Utili portati a nuovo e copertura perdite
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • poldo77  

      3
      5603
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      I

      Infatti, come espresso da contabile, quell'operazione di compensazione può avvenire solo a livello di "patrimonio netto", che è una posta dello "stato patrimoniale", mentre nell'esercizio si determinerà la perdita a livello di "conto economico", non influenzabile da una eventuale decisione di copertura.

      Paolo

    • P

      Agente di commercio e procacciatore
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • poldo77  

      3
      1197
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      M

      tutto dipende se i mandati sono da monomandatario o da plurimandatario