Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. poldo77
    3. Post
    P

    poldo77

    @poldo77

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 64
    • Post 170
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    170
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da poldo77

    • RE: Cassa Forense o Gestione Separata?

      L'avvocato che non supera un certo livello di reddito o di fatturato non è tenuto ad iscriversi alla cassa forense ma dovrà comunque presentare telematicamente ogni anno il modello 5 in cui indica il proprio reddito ed il proprio fatturato.
      Inoltre non deve iscriversi alla gestione separata.

      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      poldo77
    • RE: Contabilità buste paga professionisti

      ciao Nimue,
      grazie ancora della risposta!
      Sfogliando l'art.54 del TUIR mi sembra di aver capito che la rilevazione delle buste paga non rientri nell'eccezione del criterio di cassa per i professionisti ma soltanto la rilevazione del TFR. A te risulta?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      poldo77
    • RE: Contabilità buste paga professionisti

      Scusa Nimue,
      quindi se ho capito bene la rilevazione delle buste paga in contabilità professionisti non segue il principio di cassa ma quello di competenza?
      Quindi rappresenta un'eccezione come le quote di ammortamento e la rilevazione del TFR?

      Grazie ancora!

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      poldo77
    • RE: Contabilità buste paga professionisti

      Salve,
      scusate se ritorno su questo argomento ma sono un pò di coccio!
      Allora in base a quanto detto io dovrei registrare in contabilità professionista soltanto il lordo della busta paga del dipendente (es. segretaria) ed i contributi lordi eslusivamente a carico della ditta. Giusto?
      A questo punto quando fare questa rilevazione? a fine mese o il giorno in cui il dipendente riceve i soldi? Il problema si pone specialmente a dicembre perchè spesso il dipendeente riceve i soldi l'anno successivo.

      Grazie a tutti!

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      poldo77
    • Inquadramento previdenziale soci sas

      Salve a tutti,
      vorrei esporvi quest situazione un pò ingarbugliata:
      una sas che opera come subagente assicurativo in cui il socio accomandatario è anche dipendente presso un'altra società a tempo indeterminato part-time ed il socio accomandante svolge anche attività di libero professionista regolarmente iscritto alla propria cassa di previdenza ed in più è anche lavoratore dipendente in un'altra azienda ed ha una piccola partecipazione in un'altra sas.
      Secondo voi come dovrebbero essere inquadrati sotto il profilo previdenziale il socio accomandatario e quello accomandante?

      grazie!!

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      poldo77
    • RE: Modell0 770 e cessione ditta individuale

      ciao Contabile,
      grazie della risposta, anche se speravo fosse diversa in quanto scorrendo le istruzioni del 770 avevo letto che nel caso di operazioni straordinarie con estinzione del sostituto d'imposta e prosecuzione dell'attività, il soggetto tenuto alla presentazione del 770 fosse il cessionario e lui deve indicare nel riquadro del cod. fisc. del sostituto quello del cedente.
      Quali sono i motivi per cui non è così?

      GRazie!

      P.s. il caso in questione è alla fine una donazione d'azienda e non una cessione. La procedura corretta in questo caso quale sarebbe?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      poldo77
    • Modell0 770 e cessione ditta individuale

      Buongiorno a tutti,
      ho un dubbio...una moglie a maggio 2008 cede la propria ditta individuale al marito, a questo punto il modello 770/08 doveva essere predisposto dalla moglie o poteva essere predisposto dal marito indicando il cod. fisc. della moglie nel riquadro del cod. fiscale del sostituto?

      Grazie!!

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      poldo77
    • Aderire ai minimi nel 2009

      Salve,
      mi chiedevo se un contribuente in semplificata che nel 2008 non ha aderito al regime dei minimi può aderirvi nel 2009 o come mi sembra di aver letto da qualche parte l'adesione gli è preclusa per 3 anni?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      poldo77
    • Intermediario editoria e minimi

      Salve a tutti,
      avrei due quesiti concatenati da porvi: prima di tutto se un intermediario che opera nell'editoria deve emettere fattura ex art.74 del DPR 633/72 e qualora fosse così vorrei chiedervi se a questo punto a tale intermediario è precluso il regime dei minimi qualora ricorrano le condizioni.

      Grazie!!!

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      poldo77
    • RE: Versamento in eccedenza IRPEF

      Grazie ancora Rubis,
      credi che gli importi indicati nel quadro RX li posso già utilizzare in compensazione a novembre quando si dovrà versare il II acconto?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      poldo77
    • RE: Versamento in eccedenza IRPEF

      Grazie Rubis per la pronta risposta,
      una volta indicato l'importo eccedente nel quadro RX, in che modo posso recuperare tali somme? Ad es. utilizzandole in compensazione durante l'anno o in quale altro modo?
      Inoltre dato che è stato versato a giugno un acconto maggiore posso versare a novembre un II acconto riproporzionato? Esempio: gli acconti da versare in totale dovevano essere € 1000 quinda secondo la regola € 400 a giugno ed il restante 60% (600) a novembre. Se invece è stato versato 600 a giugno posso versare solo 400 a novembre o devo comunque rispettare l'importo che avrei dovuto versare ossia 600?

      Grazie per la disponibilità!

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      poldo77
    • Versamento in eccedenza IRPEF

      salve a tutti,

      ho questo quesito: persona fisica versa regolarmente le imposte a giugno, successivamente prima di trasmettere la dichiarazione si accorge di aver omesso di inserire degli oneri deducibili. Ovviamente riliquidando la dichiarazione risulta che avrebbe dovuto pagare di saldi irpef, add. reg. e comunale e di conseguenza di acconti di meno.
      Come ci si comporta in una situazione del genere?
      Come si possono recuperare le somme versate in eccedenza?
      Si deve compilare per caso la colonna 2 del quadro RX1?

      Grazie e spero che qualcuno possa darmi qualche suggerimento utile!

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      poldo77
    • Imponibilità diritti successivi

      Salve a tutti,
      qualcuno sa dirmi cosa sono i diritti successivi (esposti in una fattura di un avvocato) e se devono rientrare nella base imponibile o sono esenti ex art.15?

      Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      poldo77
    • Srl e consulenza fiscale

      Salve a tutti,
      qualcuno sa dirmi se una società di servizi (srl), il cui amministratore è un commercialista abilitato iscritto all'ordine ma che non ha la partita iva come commercialista, può svolgere l'attività di consulenza fiscale qualora sia prevista dallo statuto?

      Grazie a tutti

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      poldo77
    • Intestazione registri iva

      Salve a tutti,
      qualcuno sa dirmi se nell'intestazione dei registri iva deve essere indicata obbligatoriamente la sede legale o può essere inserita la sede dell'attività?

      Grazie a tutti!

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      poldo77
    • RE: stampa registri contabili

      Salve a tutti,
      per non aprire un'altra discussione riciclo questa....volevo sapere se i registri iva ed il libro giornale possono essere stampati anche fronte retro.

      Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      poldo77
    • RE: Prestazione occasionale svolta da straniero

      ciao nimue,
      mi puoi confermare allora che il codice giusto è sempre il 1040?

      Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      poldo77
    • RE: Nota di credito

      Salve a tutti,
      vorrei porre una problematica sulla nota di credito.
      Un soggetto nel 2007 emette nei confronti di un ente pubblico fatture in sospensione d'imposta.
      Dopo più di un anno l'ente pubblico invia una lettera al soggetto in cui chiede di stornare le precedenti fatture perchè il totale risulta superiore a quello pattuito e di riemetterle con il giusto ammontare.
      a questo punto come dovrà essere emessa la nota di credito con iva o senza iva dato che è passato più di un anno?

      grazie a tutti!!

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      poldo77
    • RE: Prestazione occasionale svolta da straniero

      Grazie Nimue dell'aiuto!
      Secondo te il codice tributo per il versamento delle ritenute rimane sempre il 1040 o per i soggetti residenti all'estero si deve utilizzare un'altro codice?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      poldo77
    • RE: Nota esborsi

      Ripropongo il quesito arricchendolo di una nuova considerazione.
      La nota esborsi è assimilabile alle spese documentate che il collaboratore di un avvocato mette in fattura come spese non imponibili ex art.15?
      se si per l'avvocato che le riceve rappresentano un costo assimilabile ai compensi a terzi per prestazioni afferenti alla propria attività o deve essere cosiderato un conto prettamente patrimoniale tipo fornitori c/spese anticipate?

      Grazie a tutti!

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      poldo77