Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. fabioc
    3. Discussioni
    F

    fabioc

    @fabioc

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 51
    • Post 213
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Genova Età 39
    0
    Reputazione
    213
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da fabioc

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • F

      UNICO 2019 regime forfettario
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fabioc  

      1
      302
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • F

      Chiusura P.IVA regime forfettario
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fabioc  

      5
      507
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      F

      Immaginavo, grazie mille.

    • F

      Rate IVA e saldo rimanenti
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fabioc  

      2
      652
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A

      Puoi utilizzare altri crediti in compensazione.
      Devi continuare la rateizzazione ma puoi versare tutte le rate rimanenti nello stesso giorno in modo da ovviare al problema.

    • F

      Vendita auto professionista e acquisto nuova
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fabioc  

      3
      608
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      F

      Ciao criceto

      Allora no la macchina non è mai stata in contabilità per quanto concerne il suo costo (ergo non ho dedotto il suo costo dal reddito con piano di ammortamento ne detratto IVA ovviamente acquistando da privato).

      Unica cosa: ho dedotto e detratto solo ricambi, carburante etc a seconda dei casi per manutenzione; questo è quello che risulta in contabilità. Come costo no.

      Poi ovvio con l'auto "nuova" (acquistandola da rivenditore) detraendo l'IVA (sono circa 800 euro , posso compensarli tutti alla prima liquidazione?)... e deducendo dal reddito con ammortamento, alla vendita dovrò fare fattura anche ad un privato anche se non ho capito come posso fatturare la cessione di un auto.. facendo tutt'altra attività. Ma per ora c'è tempo direi...

    • F

      Iva versata in eccesso
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fabioc  

      5
      1639
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      F

      @criceto said:

      Non esiste un rigo specifico, si segna l'IVA versata durante l'anno e il software fa i conti mi pare sia il VL29

      In effetti il saldo viene fuori da quel quadro, dato dalla differenza tra il versato ed il dovuto, quindi non serve compensare.

      Grazie

    • F

      Dubbio su deduzione costi auto
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fabioc  

      12
      3542
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      12
      Post

      H

      @ascariello said:

      Per i minimi la deduzione è del 50% dei costi e rimane tale anche per il 2013.
      I contribuenti minimi determinano il reddito "per cassa" quindi io porterei in deduzione anche i bolli 2009 e 2010 pagati nel 2012.

      Esiste un **documento ufficiale **(legge, circolare) dell'Agenzia delle Entrate che dispone ciò?

      Dove è scritto? Io non ho trovato nulla di ufficiale e rischio di detrarre solo il 20%, anche se sono nei minimi...

    • F

      Proroga scadenze UNICO 2012
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fabioc  

      3
      1803
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      F

      @Studio_Emmi said:

      Salve FabioC, in caso di rateizzazione la seconda rata si pagherà il 16 luglio, la terza il 16 agosto e così via. Saluti

      ah ecco... allora è come pensavo (temevo)

      grazie per la risposta

    • F

      F24 Compensazione e Rateazione insieme
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fabioc  

      3
      1231
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      F

      @OEJ said:

      Non saprei a quali due moduli si fa riferimento... non esistono problemi a fare quello che desideri in un unico modello F24.

      Ciao

      mi riferisco a questo stralcio delle istruzioni del F24 accise:

      Compensazione e rateazione
      Nel caso in cui il contribuente intenda procedere sia alla compensazione che alla rateazione, può utilizzare due modelli: il primo con saldo
      finale eguale a zero per utilizzare il credito da compensare e con l?indicazione 0101 nello spazio rateazione in corrispondenza dell?importo
      a debito versato; il secondo per evidenziare l?importo della prima rata da versare del residuo debito, riportando nello spazio rateazione il
      numero della rata in pagamento e quello complessivo del numero delle rate prescelto (ad esempio, se la prima di cinque rate indicare 0105);
      a partire dalla seconda rata da versare sono dovuti gli interessi.

      però in effetti non da nessun problema nella compilazione on line; misteri della fede

    • F

      Saldo IVA parziale, e ora?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fabioc  

      5
      1105
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      F

      Sono stato in AdE.

      Non mi sembrava così complicata, se nessuno che se ne intende ha risposto, ma a questo punto mi rispondo da solo anche per aiutare qualcuno che potrebbe avere lo stesso problema come ho già fatto in passato su questo forum.

      Dichiarando l'IVA assieme a UNICO posso versare l'IVA residua non pagata con F24 con i dati derivanti da UNICO (quindi assieme a IRPEF, addizionali e altro). Con i dovuti interessi (0,50 % mensile dal 16 marzo).

      Quindi potendo compensare volendo o anche rateizzare.

      Preciso che ciò riguarda la mia situazione fiscale, vedere sopra.

      Passo e chiudo il mio "monologo".

      Grazie

    • F

      Detrazione IVA successiva
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fabioc  

      2
      3593
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      S

      Certamente, è possibile.

    • F

      Unico 2011 contributi previdenziali
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fabioc  

      5
      1786
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      F

      @criceto said:

      Da un accurato spulciamento di scartoffie sembrerebbe che non sia proprio possibile, per fortuna la cifra in gioco è modesta.
      Serva di monito per il futuro .....
      Può valer la pena di recarsi ad una sede dell'ADE con i giustificativi, fare gli innocentini e chiedere umilmente come rimediare .... non si sa mai ......
      Ovviamente prima di presentare la dichiarazione 2011.

      amen grazie per l'interessamento

    • F

      maggiorazione 0,40% e compensazione
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fabioc  

      3
      3083
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      F

      La maggiorazione va applicata anche in caso di compensazione.
      CIao

    • F

      Acconto IVA 2009
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fabioc  

      3
      782
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      F

      Ah.. ecco.

      Grazie mille allora.

    • F

      [Risolto] Navigo dieci minuti dopo ogni riavvio del PC
      Tutti i Software • • fabioc  

      10
      1626
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      10
      Post

      wolf.otakar

      Ciao FabioC,

      fixa con hijackthis:

      R1 - HKLM\Software\Microsoft\Internet Explorer\Search,Default_Search_URL = http://toolbar.ask.com/toolbarv/askRedirect?o=10168&gct=&gc=1&q=

      R1 - HKCU\Software\Microsoft\Internet Explorer\SearchURL,(Default) = http://toolbar.ask.com/toolbarv/askRedirect?o=10168&gct=&gc=1&q=%s

    • F

      acconto addizionale comunale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fabioc  

      6
      8397
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      O

      Quest'anno le istruzioni sono cambiate e sono un po' più chiare... e mi vanto di essere stato proprio io a suggerirlo quando l'Agenzia delle Entrate aveva lanciato quel forum di suggerimenti, sul suo sito... poi non so certo dire se li ho ispirati io o se lo hanno deciso da soli!

    • F

      Esenzione IRAP contribuenti minimi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fabioc  

      19
      8778
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      19
      Post

      O

      Infatti, credo che ci sia un fraintendimento. Gli aderenti al regime dei contribuenti minimi sono totalmente esclusi da IRAP, senza se e senza ma.
      Per gli altri professionisti si aprono valanghe di interrogativi, ma per sua fortuna non sono problemi che riguardano Crotalo83.

    • F

      uso promiscuo abitazione
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fabioc  

      12
      7157
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      12
      Post

      E

      Quindi praticamente la rendita catastale dell'abitazione prima casa ad uso promiscuo fa reddito al 50%. Quindi si deve pagare la tassa sul 50% di quel reddito prodotto?

    • F

      Deduzioni e detrazioni libero professionista
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fabioc  

      6
      7397
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      F

      @Rubis said:

      Una spiegazione c'è e provo a dartela io.
      Fino al 2000 le assicurazioni sulla vita si detraevano per intero, sempre nei limiti del 19% per un importo massimo di 2.500.000 lire (? 1.291,14).
      A partire dal 2001 la norma è cambiata: in pratica viene consentito detrarre solo quella quota parte del premio che viene pagato a copertura del rischio mentre non si può più detrarre la quota parte che costituisce componente puramente finanziaria, che viene cioè pagata al fine di ottenere la rendita al termine del contratto.
      Ciao.

      Ahh ecco... allora è tutto chiaro ho capito

      Per OEJ... si ho visto che non hai risposto alla 5 ma pensavo fossero la stessa cosa (sempre di mediazione imm.re si tratta).. comunque nelle istruzioni del RP c'è scritto che si può detrarre il 19% e io detraggo :).

    • F

      Presentazione dichiarazione Irap
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fabioc  

      4
      1734
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      F

      Grazie mille per la conferma.

    • F

      TFR annuale?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fabioc  

      1
      536
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto