Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. fabioc
    3. Post
    F

    fabioc

    @fabioc

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 51
    • Post 213
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Genova Età 39
    0
    Reputazione
    213
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da fabioc

    • UNICO 2019 regime forfettario

      Ciao, lo scorso anno in autunno ho chiuso la PIVA (professionista) in quanto assunto come dipendente in un Ente Pubblico.

      Il 2018 è stato l'unico e l'ultimo anno in regime forfettario (fino al 2017 ero in regime ordinario).

      Con UNICO 2019 quindi dovrò compilare i quadri LM e RS oltre ad indicare i dati della CU che mi invia l'ente come reddito da lavoro dipendente.

      Avendo chiuso l'attività lo scorso anno non devo versare l'acconto ma solo l'imposta sostitutiva relativo ai redditi 2018 giusto?

      Dove porto in detrazione l'acconto IRPEF (per i redditi 2017) che invece ho versato lo scorso anno?

      Devo ulteriormente comunicare la chiusura dell'attività in UNICO 2019 od è sufficiente la comunicazione già inviata ed accettata con l'AA9/12?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fabioc
    • RE: Chiusura P.IVA regime forfettario

      Immaginavo, grazie mille.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fabioc
    • RE: Chiusura P.IVA regime forfettario

      Grazie, quindi in buona sostanza l'imputazione è solo a livello di fatturazione mentre per il principio di cassa se per qualche ragione dovessero saldarmi nel 2019 (spero di no)... nel 2020 dovrei fare anziché il 730 (ora sono un dipendente pubblico) ancora UNICO? (sinceramente non ricordo se il 730 - non avendolo mai fatto - contempla redditi diversi).

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fabioc
    • Chiusura P.IVA regime forfettario

      Ciao sono un professionista in regime forfettario che deve chiudere la partita iva a breve... ma deve ancora incassare dei crediti a saldo (per cui ancora non ho emesso fattura).

      Teoricamente non è possibile chiudere P.IVA prima di aver incassato i crediti pendenti e relative fatture come citato nelle famose circolari dell'AdE del 2007 2012 e 16, ma essendoci l'alternativa di cui all'ultimo capoverso ossia "È, però, possibile, regolarizzare in anticipo le proprie pendenze fiscali, imputando all?ultimo anno anche le operazioni che non hanno avuto ancora manifestazione finanziaria"... ho bisogno di un chiarimento...

      Regolarizzare le pendenze fiscali significa imputare comunque quel compenso (anche se verrà saldato successivamente magari anche nel 2019) come se fosse stato incassato nel 2018... e facendo fattura anticipata... è corretto?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fabioc
    • Rate IVA e saldo rimanenti

      Salve, quest'anno ho optato per la rateizzazione dell'IVA o meglio del saldo IVA.

      Se dovessi avere un credito IRPEF derivante da UNICO tale da compensare oltre alle altre imposte regionali e comunali, anche le rimanenti rate IVA è possibile utilizzare il credito rimanente?

      E sarebbe possibile saldare in unica soluzione l'IVA rimanente oppure c'è un vincolo da rispettare avendo optato per la rateizzazione?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fabioc
    • RE: Vendita auto professionista e acquisto nuova

      Ciao criceto

      Allora no la macchina non è mai stata in contabilità per quanto concerne il suo costo (ergo non ho dedotto il suo costo dal reddito con piano di ammortamento ne detratto IVA ovviamente acquistando da privato).

      Unica cosa: ho dedotto e detratto solo ricambi, carburante etc a seconda dei casi per manutenzione; questo è quello che risulta in contabilità. Come costo no.

      Poi ovvio con l'auto "nuova" (acquistandola da rivenditore) detraendo l'IVA (sono circa 800 euro , posso compensarli tutti alla prima liquidazione?)... e deducendo dal reddito con ammortamento, alla vendita dovrò fare fattura anche ad un privato anche se non ho capito come posso fatturare la cessione di un auto.. facendo tutt'altra attività. Ma per ora c'è tempo direi...

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fabioc
    • Vendita auto professionista e acquisto nuova

      Ciao sono un libero professionista.

      Sto per accingermi a vendere l'auto (per comprarne un altra usata).

      A suo tempo l'avevo acquistata da privato senza detrarre IVA per l'acquisto, ma deducendo (e detraendo di volta in volta IVA nei limiti) solo per la manutenzione ricambi etc.

      Come devo procedere per venderla? devo fare autofattura? ed in tal caso come procedere?

      Invece per quanto riguarda la "nuova" sarei intenzionato a detrarre il 40% di IVA; la quota detraibile si può applicare subito in occasione del primo versamento trimestrale (quindi ad agosto) o ci sono dei limiti? (non superiamo i 1000 euro in ogni caso).

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fabioc
    • RE: Iva versata in eccesso

      @criceto said:

      Non esiste un rigo specifico, si segna l'IVA versata durante l'anno e il software fa i conti mi pare sia il VL29

      In effetti il saldo viene fuori da quel quadro, dato dalla differenza tra il versato ed il dovuto, quindi non serve compensare.

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fabioc
    • RE: Iva versata in eccesso

      @criceto said:

      Nessun bisogno di compensazioni, Il saldo IVA terrà conto di tale eccedenza ... verrà fuori dall'UNICO.
      L'unico lo fai personalmente o ti avvali di un consulente?

      Personalmente..

      Ma io normalmente il saldo IVA lo verso entro il 16 Marzo, facendo tuttavia già i conti sulla base del prospetto riepilogativo dell'UNICO ovviamente.

      Quindi non deve risultare in F24 con il 6099 ma devo inserire a debito l'importo già decurtato dell'eccedenza?

      PS

      Poi verifico ma non ho visto in quale rigo andrà messa tale eccedenza e di quale quadro.

      E' la prima volta che mi capita.

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fabioc
    • Iva versata in eccesso

      Buonasera a tutti

      mi sono reso conto di aver versato IVA in eccedenza relativa al trimestre 2015 (sono un libero professionista).

      Posso portarla in compensazione con il saldo iva del 16 marzo? se si con che codice tributo?

      E nell'UNICO 2016 in quale rigo della dichiarazione IVA devo inserire tale importo?

      Grazie anticipatamente

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fabioc
    • RE: Dubbio su deduzione costi auto

      Mi rispondo da solo (utile per chi legge):

      "L'articolo 12, comma 21 del disegno di legge di stabilità approvato dal Governo cambia nuovamente le regole previste dall'articolo 164 del Tuir per la deduzione delle auto possedute da imprese e professionisti, che già avevano formato oggetto di correzione da parte della riforma Fornero del lavoro. Per i veicoli delle imprese e dei professionisti, la deduzione delle spese (carburanti, manutenzione, assicurazione, bollo auto eccetera) passerà, dall'esercizio 2013, dall'attuale 40% (misura che applicherà per l'ultima volta ai costi sostenuti nel 2012 - Unico 2013) al 20%; il restante 80% andrà dunque recuperato a tassazione e concorre al reddito imponibile. "

      dal "sole 24 ore"

      ergo per quest'anno si deduce ancora il 40%.

      discorso diverso è per gli eventuali acconti IRPEF ma quella è un'altra storia.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fabioc
    • Dubbio su deduzione costi auto

      Dal 2013 la deduzione per uso promiscuo (sono un professionista) è scesa dal 40 a 20%. la detrazione IVA rimane invariata.

      Va bene ma,

      il mio dubbio è se già per UNICO 2013 devo applicare la deduzione del 20% (sui costi e spese sostenute nel 2012) oppure vale per i costi sostenuti quest'anno (e quindi per UNICO 2014).

      Quale delle due?

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fabioc
    • RE: Proroga scadenze UNICO 2012

      @Studio_Emmi said:

      Salve FabioC, in caso di rateizzazione la seconda rata si pagherà il 16 luglio, la terza il 16 agosto e così via. Saluti

      ah ecco... allora è come pensavo (temevo)

      grazie per la risposta

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fabioc
    • Proroga scadenze UNICO 2012

      Proroga al 9 luglio.

      Domanda banale: in caso di rateizzazione la seconda rata si paga già il 16 luglio o il 16 agosto? (per i P.iva intendo)

      .. ricordo che tempo fa c'era stata una proroga al 8 agosto o giù di li e la seconda rata si pagava già il 16 dello stesso mese. (alla faccia della dilazione).

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fabioc
    • RE: F24 Compensazione e Rateazione insieme

      @OEJ said:

      Non saprei a quali due moduli si fa riferimento... non esistono problemi a fare quello che desideri in un unico modello F24.

      Ciao

      mi riferisco a questo stralcio delle istruzioni del F24 accise:

      Compensazione e rateazione
      Nel caso in cui il contribuente intenda procedere sia alla compensazione che alla rateazione, può utilizzare due modelli: il primo con saldo
      finale eguale a zero per utilizzare il credito da compensare e con l?indicazione 0101 nello spazio rateazione in corrispondenza dell?importo
      a debito versato; il secondo per evidenziare l?importo della prima rata da versare del residuo debito, riportando nello spazio rateazione il
      numero della rata in pagamento e quello complessivo del numero delle rate prescelto (ad esempio, se la prima di cinque rate indicare 0105);
      a partire dalla seconda rata da versare sono dovuti gli interessi.

      però in effetti non da nessun problema nella compilazione on line; misteri della fede

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fabioc
    • F24 Compensazione e Rateazione insieme

      Salve

      Ho letto sulle istruzioni del F24 accise che per compensare e rateizzare contestualmente i debiti occorre utilizzare due moduli separati anche se non è molto chiaro.

      Però utilizzando F24 on line non da nessun problema facendo tutto insieme e inserendo il credito necessario a compensare le varie rate del debito.

      Qualcuno può chiarire?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fabioc
    • RE: Cassa Geometri, CM2 e RR15

      @Eichi Okabe said:

      Premesso che io odio la Cassa Geometri... comunque:

      Un geometra nel regime dei minimi nel 2011 consegue redditi professionali per ? 5.000, e vende l'autovettura acquistata nell'anno realizzando un plusvalenza di ? 10.000.

      Essendo un minimo, entrambe i ricavi vanno in CM2, quindi CM2= 15.000.

      In RR15 colonna 9 (volume d'affari), cosa indico? Se leggo le istruzioni dovrei mettere 15.000 (e far liquidare il contributo integrativo su tale somma), ma in realtà, come ben scritto nel regolamento della Cassa all'art.2.6, l'integrativo si paga solo sulle prestazioni professionali!

      Cosa faccio? Indico in CM2 15.000? e in RR15 ? 5.800?!?

      sono Geometra anche io; chiedi alla Cassa, che si guadagnino lo stipendio.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fabioc
    • RE: Saldo IVA parziale, e ora?

      Sono stato in AdE.

      Non mi sembrava così complicata, se nessuno che se ne intende ha risposto, ma a questo punto mi rispondo da solo anche per aiutare qualcuno che potrebbe avere lo stesso problema come ho già fatto in passato su questo forum.

      Dichiarando l'IVA assieme a UNICO posso versare l'IVA residua non pagata con F24 con i dati derivanti da UNICO (quindi assieme a IRPEF, addizionali e altro). Con i dovuti interessi (0,50 % mensile dal 16 marzo).

      Quindi potendo compensare volendo o anche rateizzare.

      Preciso che ciò riguarda la mia situazione fiscale, vedere sopra.

      Passo e chiudo il mio "monologo".

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fabioc
    • RE: Saldo IVA parziale, e ora?

      Ciao. Non pensavo fosse così complicata.

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fabioc
    • RE: Saldo IVA parziale, e ora?

      Non è mia abitudine "uppare" ma visto che comunicare con l'ADE in questi giorni è un incubo, qualcuno potrebbe darmi un consiglio?

      grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      F
      fabioc