Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. sbiri
    3. Discussioni
    S

    sbiri

    @sbiri

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 37
    • Post 105
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    105
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da sbiri

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • S

      Oneri dedotti regime minimi ormai chiuso. Quale tassazione?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sbiri  

      1
      384
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • S

      conferimetno ditta individuale in srl
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sbiri  

      1
      739
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • S

      Riporto perdite e passaggio da contabilità ordinaria a semplificata
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sbiri  

      1
      1526
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • S

      Riforma Fornero, partite iva ed accertamenti
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sbiri  

      1
      895
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • S

      riduzione orario
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sbiri  

      1
      1209
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • S

      fiscoonline dell'A.E.- aiuto!!
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sbiri  

      1
      2145
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • S

      Di nuovo comodato...
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sbiri  

      5
      1191
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      S

      Trattandosi di un auto a lei intestata il comodato non serve, come giustamente le ha detto anche Smillo, per questo le ho chiesto conferma sulla proprietà. Si faccia comunque aiutare da un Commercialista per la sua attività, il fai-da-te è sempre rischioso. Saluti

    • S

      starweb e società
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sbiri  

      4
      1773
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      S

      Vi aggiorno così se vi dovesse succedere....
      Inail: l'attività esegue regolarmente l'autoliquidazione inail e presenta voci di richio. Nel momento in cui il negozio, cioè l'attività da cui discende la voce di richio inail, cessa inail.
      Inps...ho scoperto che vi è una forte discussione in merito...perchè pare che l'inps voglia mantenere iscrizione soci fino al termine della liquidazione a meno che tu non provi che non sussistano più i requisiti di abitualità e prevalenza ( parole che l'inps usa e abusa).... Ad es nella miriade di circolari che scrive sul tema a distanza di anni dice che per lei rientra nella abitualità e prevalenza la presenza di un magazzino da smaltire....ora ditemi quanti sono i casi in cui aprite una liquidazione senza magazzino.... Vi è però qualche scappatoia... ad esempio dimostrare che si va a fare i dipendenti... Per il momento è tutto...
      Si ho notato le news per invio telematico anche allo suap...
      Invece quella dell'invio pdf perchè il notaio faccia tutto lui....ottima idea... Proverò

    • S

      cooperative edilizie
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sbiri  

      1
      545
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • S

      Pagare o non pagare il secondo acconto?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sbiri  

      3
      1097
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      O

      Quoto l'intervento di Rubis. Personalmente, a parità di condizioni, consiglio sempre di versare l'acconto, come soluzione più prudente. L'eventuale credito che dovesse derivarne sarà compensabile successivamente... tanto, altre imposte da compensare non mancano davvero!

      Ricorda che l'acconto per il 2009 è in corso di riduzione... attendiamo da un momento all'altro la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del testo del provvedimento, per ora ci sono solo indiscrezioni sul contenuto, e non si sa mai fino a che punto ritenerle buone.

    • S

      Bambaccione e donna...
      GT Fetish Cafè • • sbiri  

      7
      2114
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      L

      Modesto parere:

      Basta aver la voglia che un lavoro si trova, soprattutto oggi con internet inventarsi una professione è tutt'altro che difficile.
      Personalmente ho 21 anni, mi sono laureato meno di un mese fa e riesco già a mantenermi da solo.

      Un caso?
      Molto intelligente?
      No, soltanto vecchia e sana voglia di fare.
      L'intelligenza e la fortuna da sole non ti portano da nessuna parte.
      La voglia di fare, sì.
      Non ho mai conosciuto qualcuno con voglia di fare davvero che non si sentisse realizzato nella vita, anche se non aveva incredibili capacità.

      Questo ovviamente parlando di chi ha già una casa e può permettersi di andare in giro a fare colloqui lavato e pulito, di usare un computer ed internet per aumentare le proprie conoscenze, etc.

      Non sto parlando ovviamente del clandestino che arriva in Italia ed è costretto a svolgere lavori di fortuna - in quel caso sì non ha la possibilità di trovare un lavoro.
      Ma è uno dei pochi casi secondo me.

    • S

      che fare nella vita....come decidere
      GT Fetish Cafè • • sbiri  

      8
      3800
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      andrez

    • S

      contabilizzare l'associato in partecipazione
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sbiri  

      2
      1452
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      E

      ...per quanto riguarda l'imposizione fiscale sugli utili in caso di apporto di Kapitale, se non ricordo male, dipende anche dalla % di apporto dell'associato. Se non ricordo male l'associazione in partecipazione con apporto di Kapitale è equiparato alla partecipazione in società di capitali, quindi per partecipazioni inferiori al 25% l'aliquota è corretamente al 12,5%, ma per quelle superiori è al 49,72%

    • S

      dopo praticantato....
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sbiri  

      3
      1080
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      nimue.del.lago

      Ciao sbiri

      Ti rimando a questa discussione in cui ne abbiamo parlato un po'.
      Se poi dovessi avere altri dubbi chiedi pure.

    • S

      problema: fine praticantato...
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sbiri  

      2
      1024
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      Ciao,
      l'esperienza che ho fatto io mi porta a dire che la fine del praticantato ed il superamento dell'esame di stato non cambiano assolutamente nulla, la differenza la fanno le competenze e la sicurezza che acquisti lentamente con il passare del tempo.
      Quindi non mi aspetterei rivoluzioni nel rapporto con lo studio dove ti trovi, direi però che una chiacchierata per mettere a fuoco le reciproche aspettative è fondamentale.
      Quanto è giusto come compenso è difficile dirlo dipende da cosa fai da quanto autonomo sei e solo tu puoi saperlo.

      Fabrizio

    • S

      risposta alla domanda di riscatto laurea
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sbiri  

      1
      727
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • S

      ccnl pubblici esercizi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sbiri  

      2
      13814
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      R

      ciao sbiri e bentrovata,

      io non sono consulente del lavoro: ti rispondo per quanto so.

      SE e SOLO SE sei assunta (verifica in Busta Paga) con il CCNL TURISMO CONFEESERCENTI e CONFCOMMERCIO, livello 6°, il dato è corretto.

      nel dettaglio.... la contingenza è fissa a ? 520,51;
      il minimo (paga base):
      fino a 31/12/2007: ? 593,11
      dal 1/1/2008: ? 633,11
      hanno già previsto un ulteriore scatto dal 1/7/2008: ? 655,34

      NB. in occasione del rinnovo di gennaio 08, è stata prevista l'erogazione dell'una tantum: verifica di seguito se ti spetta...
      **[LEFT]Una tantum **in relazione al periodo di carenza contrattuale 1.1.2006- 30.6.2007, a tutto il personale in forza alla data del 27.7.2007 (31.7.2007 per Confesercenti), verrà erogato un importo *una tantum *secondo i seguenti importi: [/LEFT]
      **[LEFT]Livelli Agosto 2007 / Febbraio 2008[/LEFT]
      **[LEFT]A e B 213,00 / 253,00
      1, 2 e 3 181,00 / 215,00
      4 e 5 160,00 / 190,00
      6S, 6 e 7 128,00 / 152,00[/LEFT]
      [LEFT]Per gli apprendisti e per il personale retribuito con la percentuale di servizio, l?ammontare dell?una tantum è determinato
      in ? 234,00, di cui ? 110,00 da erogarsi con il foglio paga del mese di agosto 2007 e ? 124,00 da erogarsi con il foglio
      paga del mese di febbraio 2008. Per il personale in servizio con rapporto di lavoro a tempo parziale, l?erogazione avverrà
      con criteri di proporzionalità. Per i casi di anzianità minore gli importi di cui sopra verranno erogati pro quota in ragione
      di diciottesimi. Gli importi *una tantum *di cui sopra non sono utili agli effetti del computo di alcun istituto contrattuale
      né del TFR N.B. Le suddette disposizioni non si applicano ai dipendenti delle aziende di ristorazione collettiva

      un saluto
      robi[/LEFT]

    • S

      quesito sul fallimento
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sbiri  

      2
      655
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      R

      @sbiri said:

      il fallimento...date le caratteristiche definite dalla legge fallimentare può essere chiesto dai vari soggetti tra cui i creditori......
      Il dubbio che ho è questo, se io sono creditore per 70000euro più che chiedere fallimento non sarebbe bene che io non ti fornissi più nulla e cmq ti lascio navigare in brutte acque e pian piano mi dai indietro i soldi. Invece se io chiedo fallimento, tutti i beni vanno nella massa creditoria verso la quale io dovrò cercare di soddisfarmi rivolgendomi al curatore provando la natura del mio credito ( si spera privileggiato e provando il grado di privilegio)inoltre bona che vada io i miei soldi non li vedrò mai tutti e chissà tra quanto tempo. Allora quali sono le ragioni per cui un creditore chiede il fallimento di un terzo piuttosto di aspettare?

      grazie

      Il problema di fondo è quel "pian piano mi dai indietro i soldi".
      Quando ormai sei consapevole che il tuo credito non sarà più esigibile che fai, ti stai con le mani in mano?
      Saluti.

    • S

      debiti ..vari
      Consulenza Legale e Professioni Web • • sbiri  

      1
      537
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • S

      Vorrei fare un riassunto delle scadenze...mi aiutate.......
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • sbiri  

      5
      703
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      R

      @sbiri said:

      La differenza tra comunicazione e dichiarazione?

      La differenza sta nella "natura" dei due adempimenti.
      Mentre la prima è solo uno strumento che serve all'Italia per calcolare la quota di contribuzione al bilancio UE, la seconda ha una valenza più pesante nel senso che con la sua presentazione dichiari al fisco la tua capacità contributiva desunta indirettamente dalle operazioni svolte ai fini IVA, cioè il valore aggiunto desumibile dalle operazioni inerenti il consumo di beni e servizi.
      Saluti.