Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. miki71
    3. Discussioni
    M

    miki71

    @miki71

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 31
    • Post 48
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    48
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da miki71

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • M

      Ex-Minimo e Spesometro
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • miki71  

      2
      567
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A

      Per il periodo di imposta 2012 (scadenza novembre 2013) sei esonerato, sarai obbligato per il periodo di imposta 2013 (scadenza 30 aprile 2014)

    • M

      Dichiarazione variazione dati iva
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • miki71  

      2
      698
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A

      Non è necessario. I dati sono già a conoscenza dell'Agenzia.

    • M

      Ritardato pagamento senza ravvedimento operoso
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • miki71  

      4
      5460
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      M

      @ziggytoo said:

      Fai pagare l'F24 con gli importi del ravvedimento operoso; sicuramente al cliente arriverà una comunicazione di irregolarità in quanto il sistema dell'Agenzia delle Entrate non riuscirà ad abbinare i due pagamenti. A quel punto basta recarsi all'Ade (o utilizzare CIVIS) con i 2 F24 e spiegare il tutto regolarizzando. In caso contrario se non paghi il ravvedimento con un 2° F24 dovrai pagare la sanzione in misura del 30% poi ridotta, insomma pagherai certamente di più. Comunque valuta anche la somma, se è piccola si può anche decidere di non pagare ed aspettare direttamente la sanzione.

      Ho optato per questa seconda soluzione; staremo a vedere.

      Grazie.

    • M

      Compensazione credito da regime dei minimi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • miki71  

      6
      5597
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      O

      L'anno prossimo porterai al commercialista tutti i modelli F24 compilati nell'anno.
      Peraltro, dovrebbe essere lui a compilarteli!

    • M

      Unico 2011 ed eredi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • miki71  

      1
      1081
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • M

      Unico PF 2011 + rigo CM7
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • miki71  

      3
      2693
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      M

      Grazie per la risposta.

    • M

      Apertura P.IVA commerciante ambulante
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • miki71  

      2
      1159
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A

      Riporta l'indirizzo di residenza.

    • M

      Regime dei minimi deducibilità INPS, INAIL e imposta sostitutiva
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • miki71  

      2
      10135
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      S

      In Unico si riportano i dati riferiti ai redditi conseguiti nell'anno solare precedente: unico 2010 - redditi 2009.
      Pertanto, in unico 2010, parlando dei minimi, nel quadro CM si riporteranno le entrate e le uscite (regime di cassa) relative al 2009. i contributi versati nell'anno 2009 (saldo e anche eventuali acconti) andranno riportati nel rigo CM7.
      I premi assicurativi inail si configurano come costi; in quanto versati, vanno riportati, assieme agli altri costi sostenuti, nel rigo CM5.

      Per il resto è chiaro.

      Ciao.

    • M

      Gestione artigiani INPS
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • miki71  

      3
      1047
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      M

      Grazie per la risposta. Immaginavo fosse così ma mi occorreva la conferma da qualcuno più esperto di me.

    • M

      Utlizzo importo a credito di cui al quadro CM in RX 14
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • miki71  

      3
      7279
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      M

      Giustissimo.
      Mi era sfuggito il fatto che effettivamente il cod. tributo da utilizzare è il 1800 - imposta sostitutiva per i contribuenti minimi, così come pure se al contrario dall'Unico risultava un'imposta a debito e nel contempo era previsto l'acconto, oltre al codice 1800, avrei dovuto utilizzare il codice 1798 per l'acconto prima rata e il codice 1799 per l'acconto seconda rata o per il versamento in unica soluzione.

      Grazie ancora per l'interessamento.

    • M

      Agli esperti della gestione separata INPS
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • miki71  

      5
      964
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      M

      Grazie per la risposta; confermo che effettivamente è cosi!

    • M

      Chiarimenti INAIL
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • miki71  

      1
      1446
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • M

      Importo minimo ritenuta d'acconto fattura professionista
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • miki71  

      6
      54277
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      M

      Ok, penso che dopo quest'ultimo intervento, la questione sia stata definitivamente risolta.

      Grazie.

    • M

      Regime dei minimi e modello 770
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • miki71  

      2
      6673
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      S

      Si

    • M

      Apertura P.IVA educatore
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • miki71  

      2
      3587
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      L

      Ciao Miki71.

      Si; No; se è un libero professionista devi indicare o il suo studio oppure la sua residenza; Si; tra l'altro aprendo partita iva in ogni caso non si può parlare di prestazione occasionale; Gli adempimenti fiscali di Legge in base al regime scelto e, se ne esistono, adempimenti in merito all'attività esercitata.

    • M

      Fattura stampante nel regime dei minimi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • miki71  

      11
      2135
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      11
      Post

      C

      Ti dico solamente che la documentazione relativa alla completa deducibilità dell'abbonamento al Sole24ore è il semplice bollettino postale dove non risulta nè codice fiscale nè partita iva e non è neanche una fattura.
      I riferimenti normativi? Testo Unico Imposte sui Redditi (TUIR).

    • M

      Contributi consortili e UNICO 2009
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • miki71  

      2
      1749
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A

      Si. Potrebbero esserlo.

    • M

      Comunicazione annuale dati IVA - IVA detratta
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • miki71  

      2
      1523
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      S

      Anche io presento un caso simile.

      Partendo dalla "ratio" dell'adempimento (non è dichiarativo ma solo di comunicazione allo stato dell' iva dovuta o a credito senza tenere conto di rettifiche, crediti infra, crediti precedenti, compensazioni ecc. ecc.) ritengo che tu debba comunque indicare l'importo dell' Iva detratta per il suo totale anche se non l'hai effettivamente utilizzata nelle liquidazioni periodiche.
      Peraltro io le liquidazioni le avrei fatte regolarmente per poi trovarmi il credito Iva da riportare l'anno successivo.

      Quindi la mia risposta è che non metterò zero come valore, ma l'intero valore dell' iva detratta.

      Gradirei risposta anche da qualche esperto

    • M

      Locazione F23 annualità successive
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • miki71  

      3
      14722
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      C

      Se hai indicato nel campo 10 del modello F23 gli estremi di registrazione del contratto non devi nemmeno porti il problema di consegnare copia dell'avvenuto versamento dell'imposta.

      Ormai grazie alla telematica se la locazione è relativa ad un solo immobile l'aggancio del pagamento eseguito al contratto avviene diciamo quasi in maniera automatica.

      Se i contratti sono più di uno è preferibile ma non obbligatorio per come ti è stato già detto depositare presso l'ufficio di riferimento copia del modello F23.

    • M

      Chiusura/apertura p.iva
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • miki71  

      2
      498
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      B

      Che io sappia no! O almeno il mio commercialista non mi ha fatto problemi!