Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. miki71
    3. Post
    M

    miki71

    @miki71

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 31
    • Post 48
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    48
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da miki71

    • Ex-Minimo e Spesometro

      Vorrei porre alla vostra attenzione il seguente quesito.
      Sono un professionista che a partire dal 01/01/2013 è transitato dal regime dei nuovi minimi a quello degli ex-minimi essendo stato il 2012 il quinto ed ultimo periodo d'imposta da minimo avendo un'età superiore a 35 anni.
      Ora mi confermate il fatto che per il periodo d'imposta 2012 sono esonerato dal presentare entro il 12 novembre 2013 lo spesometro?

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      miki71
    • Dichiarazione variazione dati iva

      Sono un contribuente titolare di partita iva aderente al regime dei minimi.
      In sede di apertura dell'attività nella dichiarazione di inizio attivita nel Quadro I "Altre informazioni in sede di inizio attività" ho riportato i dati relativi all'immobile destinato all'esercizio dell'attività (titolarità dell'immobile, tipo di catasto, sezione, foglio, particella, ecc.). Senonchè oggi per un aggiornamento catastale i dati dichiarati in precedenza (foglio, sezione, particella, subalterno) sono variati.
      Pertanto mi chiedevo se è necessario o meno presentare all'Agenzia delle Entrate una dichiarazione di variazione dati riportando i dati catastali variati.
      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      miki71
    • RE: Ritardato pagamento senza ravvedimento operoso

      @ziggytoo said:

      Fai pagare l'F24 con gli importi del ravvedimento operoso; sicuramente al cliente arriverà una comunicazione di irregolarità in quanto il sistema dell'Agenzia delle Entrate non riuscirà ad abbinare i due pagamenti. A quel punto basta recarsi all'Ade (o utilizzare CIVIS) con i 2 F24 e spiegare il tutto regolarizzando. In caso contrario se non paghi il ravvedimento con un 2° F24 dovrai pagare la sanzione in misura del 30% poi ridotta, insomma pagherai certamente di più. Comunque valuta anche la somma, se è piccola si può anche decidere di non pagare ed aspettare direttamente la sanzione.

      Ho optato per questa seconda soluzione; staremo a vedere.

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      miki71
    • Ritardato pagamento senza ravvedimento operoso

      Un contribuente ha pagato la seconda rata acconto irpef 2011 - cod. trib. 4034 - anzichè il 30 novembre scorso come dovuto, il 5 dicembre senza però aggiornare l'F24 in quanto non ha inserito l'importo della sanzione pecuniaria e l'interesse per il ritardato pagamento.
      Ora la domanda è questa: può oggi pagare un secondo F24 inserendo solo l'importo della sanzione pecuniaria irpef per ravvedimento operoso - cod. trib. 8901 - più l'interesse sul ravvedimento - cod. trib. 1989 - ?? E se si, il calcolo deve essere riferito alla data del pagamento del tributo principale - 5 dicembre - oppure alla data di effettivo pagamento di questo secondo F24 riparatore ??

      Grazie e saluti.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      miki71
    • Compensazione credito da regime dei minimi

      Vorrei porre alla Vostra attenzione il seguente quesito:

      dall'Unico 2011 ed in particolare dal quadro CM (regime dei minimi) risulta un credito che viene riportato nel rigo RX 14 e nell'ultima colonna relativa al "Credito da utilizzare in compensazione e/o in detrazione".
      Ora questo credito anche se prodottosi in seguito alla mia attività svolta con una P.IVA (regime dei minimi) lo posso utilizzare in compensazione per pagare sia l'ICI di un immobile di mia proprietà tenuto a disposizione, che la TARSU relativa sia a questo immobile che all'abitazione in cui risiedo?

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      miki71
    • Unico 2011 ed eredi

      Vorrei porre alla Vs attenzione la seguente questione:

      per un contribuente deceduto nel marzo 2011 occorre che venga presentato l'Unico 2011 per il periodo d'imposta 2010 dall'erede del contribuente.
      Se gli eredi sono più di uno, è sufficiente che l'Unico venga presentato e quindi firmato da uno solo di essi?
      E in caso di risposta affermativa, l'erede che trasmette l'incarico al commercialista di presentare la dichiarazione e che firma la stessa, deve essere per far ciò autorizzato o delegato dagli altri eredi rendendo nota la dichiarazione a questi ultimi?
      Questa problematica può porsi quando fra gli eredi non corre buon sangue.

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      miki71
    • RE: Unico PF 2011 + rigo CM7

      Grazie per la risposta.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      miki71
    • Unico PF 2011 + rigo CM7

      Per un libero professionista che ha aperto P.IVA nel 2010, non avendo un propria cassa previdenziale si è resa necessaria l'iscrizione alla gestione separata INPS.
      Pertanto quest'anno entro il 16 giugno 2011 dovrà versare il saldo INPS 2010 pari al 26,72% di quanto scaturisce dal rigo CM6 + 1° acconto 2011 pari al 40% del saldo INPS 2010; al 30 di novembre 2011 dovrà versare il 2° acconto pari ancora una volta al 40% del saldo INPS 2010 calcolato in precedenza.

      Ora la domanda è la seguente:
      in sede di redazione di UNICO PF 2011 al rigo CM7 che importo bisognerà scrivere dato che le istruzioni riportano genericamente "nel rigo CM7 va indicato l'ammontare dei contributi previdenziali e assistenziali versati nel presente periodo d'imposta in ottemperanza a disposizioni di legge".

      L'espressione "presente periodo d'imposta" si riferisce al 2011 o al 2010? E' importante sta distinzione perchè il 2010 essendo il primo periodo d'imposta il professionista non ha effetuato alcun versamento quindi teoricamente nel rigo CM7 non si dovrebbe riportare nulla!

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      miki71
    • Apertura P.IVA commerciante ambulante

      Vorrei porre alla Vostra cortese attenzione il seguente quesito.

      Per un soggetto che intende intraprendere l'attività di commerciante ambulante in posteggi fissi dislocati in diversi comuni, in sede di dichiarazione di inizio di attività da presentarsi all'Agenzia delle Entrate tramite il software COMUNICA, nel quadro relativo all'attività prevalente come indirizzo del luogo di esercizio devo riportare il luogo di uno dei posteggi che l'ambulante ha acquistato o posso riportare semplicemente il suo indirizzo di residenza?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      miki71
    • Regime dei minimi deducibilità INPS, INAIL e imposta sostitutiva

      Un artigiano aderente al Regime dei Minimi nel corso dell'anno solare effettua il versamento delle diverse rate dovute all'INPS e paga il premio INAIL. L'anno successivo in sede di dichiarazione dei redditi si pone il problema di gestire in Unico tali costi che l'artigiano ha sostenuto.
      Ora il quesito è il seguente.
      E' corretto riportare in Unico l'anno successivo a quello di sostenimento i versamenti delle rate INPS nel quadro CM e precisamente nel rigo CM7 "contributi previdenziali ed assistenziali"? E il premio INAIL lo posso riportare sempre nello stesso rigo dei contributi previdenziali o lo devo considerare come un normale componente negativo di reddito da riportare nel totale dei compenti negativi (rigo CM5) insieme a tutti gli altri costi che l'artigiano sostiene?
      In ultimo non ha bisogno di conferma il fatto che l'imposta sostitutiva del 20% prevista da tale regime non ha deducibilità fiscale.

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      miki71
    • RE: Gestione artigiani INPS

      Grazie per la risposta. Immaginavo fosse così ma mi occorreva la conferma da qualcuno più esperto di me.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      miki71
    • Gestione artigiani INPS

      Vorrei porre alla Vs attenzione una semplice questione.
      Per un artigiano che ha iniziato la propria attività a gennaio del 2010 gli acconti sono dovuti? o semplicemente deve versare solo il minimale pari a euro 2.874,24 salvo conguaglio l'anno prossimo? Nel caso in cui gli acconti sono dovuti su quale importo vengono calcolati dato che nel 2009 l'impresa artigiana non esisteva?

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      miki71
    • RE: Utlizzo importo a credito di cui al quadro CM in RX 14

      Giustissimo.
      Mi era sfuggito il fatto che effettivamente il cod. tributo da utilizzare è il 1800 - imposta sostitutiva per i contribuenti minimi, così come pure se al contrario dall'Unico risultava un'imposta a debito e nel contempo era previsto l'acconto, oltre al codice 1800, avrei dovuto utilizzare il codice 1798 per l'acconto prima rata e il codice 1799 per l'acconto seconda rata o per il versamento in unica soluzione.

      Grazie ancora per l'interessamento.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      miki71
    • Utlizzo importo a credito di cui al quadro CM in RX 14

      Sono un contribuente minimo e quest'anno nell'UNICO 2010 PF al rigo CM19 risulta un'imposta a credito riportata nel quadro RX14.
      Ora la domanda è la seguente.
      Quest'importo a credito posso utilizzarlo già da subito portandolo in compensazione con l'ICI che nella mia città si versa in acconto alla fine di luglio? E se si nell'F24 devo riportare il codice tributo 4001, rateazione 0101, anno di riferimento 2009, e poi nella colonna importi a credito compensati riporto l'importo corrispondente a quello ICI da versare; poi completo la riga Sezione ICI ed altri tributi locali per l'importo dell'ICI in modo tale che la delega mi viene a zero (l'importo dell'iperf a credito supera di gran lunga quello dell'Ici da versare); tutto giusto?

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      miki71
    • RE: Deduzioni Regime Contribuenti Minimi

      Ovviamente tra le deduzioni non dimentichiamo anche il costo che un soggetto minimo può sostenere mensilmente anche per i canoni di locazione dell'immobile che utilizza come sede dell'attività in presenza di un caontratto di locazione commerciale; canoni che rientrano anche nel computano della soglia dei 15000 euro di valore dei beni strumentali da rispettare nel triennio!

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      miki71
    • RE: Agli esperti della gestione separata INPS

      Grazie per la risposta; confermo che effettivamente è cosi!

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      miki71
    • RE: Agli esperti della gestione separata INPS

      Quindi pure se emetto per la mia prestazione professionale una sola fattura ad esempio di euro 500 devo iscrivermi alla gestione separata inps?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      miki71
    • Agli esperti della gestione separata INPS

      Vorrei porvi il seguente quesito:

      per un soggetto che ha avuto dalla provincia un incarico a prestazione professionale di educatore in una scuola per un periodo di 5 mesi che sarà retribuito dietro presentazione di regolare fattura (in base al numero di ore lavorate), occorre l'iscrizione sin dall'apertura della p.iva alla gestione separata INPS (non essendo dotato di alcuna forma di previdenza) oppure tale iscrizione la facciamo nel mese in cui si supera la soglia dei 5 mila euro, se nel corso di questi 5 mesi si supera tale soglia?

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      miki71
    • RE: Importo minimo ritenuta d'acconto fattura professionista

      Ok, penso che dopo quest'ultimo intervento, la questione sia stata definitivamente risolta.

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      miki71
    • Chiarimenti INAIL

      Dovendo presentare all'INAIL una denuncia di iscrizione per un artigiano che svolgerà un'attività di restauro mobili (non commerciale) come ditta individuale e senza l'impiego di dipendenti o collaboratori familiari, vorrei sottoporre alla vostra attenzione i seguenti quesiti:

      1. la denuncia di iscrizione all'INAIL si compone dei moduli A - D - D1; bisogna compilare anche il modulo B relativo all'apertura di una PAT?

      2. nel modulo A e D si richiedono gli estremi dell'iscrizione alla CCIAA; ma scusate, l'iscrizione all'Albo delle imprese artigiane non avviene entro 30 gg dall'inizio dell'attività mentre l'iscrizione all'INAIL è contestuale a tale inizio? Come faccio a sapere al momento della denuncia di inizio attività all'INAIL il numero iscrizione alla CCIAA?

      3. dopo l'iscrizione, quali sono gli adempimenti INAIL a cui l'artigiano deve regolarmente adempiere?

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      miki71