Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. esco
    3. Discussioni
    E

    esco

    @esco

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 67
    • Post 270
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    270
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da esco

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • E

      scelta hosting per sito wordpress budget 100 ?/anno
      Hosting e Cloud • • esco  

      8
      708
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      Q

      Ciao, negli ultimi tempi in studio ci stiamo affidando a 7HOST, che nell'offerta Business racchiude tutto a 80€ all'anno e sono anche italiani, ti lascio il link: 7host.com/hosting.html

    • E

      patto quota lite: perdi la causa non paghi l'avvocato?
      Consulenza Legale e Professioni Web • • esco  

      3
      783
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      E

      Grazie per la precisazione.
      Comprendo che le conseguenze (soprattutto in Italia) di una regola simile potrebbero essere non prevedibili e generare non poche anomalie.
      Immagino però i contenziosi sui risarcimenti dalle compagnie assicuratrici dove i legali sono rimborsati (anche) con riferimento al risarcimento della vittima.
      Se non ufficialmente, nel rapporto fiduciario tra assistito e proprio legale immagino possono esserci accordi analoghi al "patto quota lite" ? Anche se, in assenza della possibilità di formalizzare questo tipo di accordi, potrebbero nascere problemi ad ogni incomprensione...
      Immagino che il divieto a questo tipo di accodi sia stato richiesto dall'ordine degli avvocati, come hanno richiesto la non obbligatorietà del preventivo formalizzato al cliente. O no?

    • E

      cassa integrato può percepire buoni lavoro INPS
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • esco  

      2
      567
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      E

      non so se per i cassa-integrati a 0 ore vale la regola di poter percepire piccoli redditi come ho letto in altro post: senza "...superare il reddito minimo personale previsto dall'art. 4 D.Lgs 181/2000: il cosi detto reddito minimo personale escluso da imposizione è pari a 8.000 Euro per i redditi da lavoro dipendete e pari a 4.800 Euro per i redditi da impresa o derivanti dall'esercizio di professioni".

    • E

      Il contratto di apprendistato deve essere trasformato in assunzione?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • esco  

      1
      463
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • E

      come offrire un servizio royalty-free
      Consulenza Legale e Professioni Web • • esco  

      4
      686
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      E

      esempio:

      CONDIZIONI GENERALI DI LICENZA D’USO GRATUITO
      AVVERTENZA: LEGGERE CON ATTENZIONE LA PRESENTE NOTA. L'INSTALLAZIONE E L'UTILIZZO, INTEGRALE O PARZIALE, DELLA TECNICA FACCIOQUESTO COMPORTA L'ACCETTAZIONEDEI TERMINI E DELLE CONDIZIONI DI SEGUITO RIPORTATE.

      LICENZA La presente tecnica, ogni sua copia ed ogni parte o elemento di esso sono di proprietà esclusiva di Ciro ed è protetta dalla normativa vigente in materia di tutela del diritto industriale 66 C.P.I. e successive modifiche ed integrazioni. Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dalla legge. CONDIZIONI GENERALI D’UTILIZZO Ciro concede gratuitamente all’utente il solo utilizzo della tecnica FaccioQuesto®. All’utente è attribuito l’uso gratuito per l'installazione ed utilizzo alle condizioni, modalità e limiti di cui alla presente licenza. L’utente è autorizzato a riprodurre, distribuire, modificare, concedere in locazione, in comodato. L'utente non è autorizzato a vendere, cedere in leasing. E’ comunque vietata qualunque forma di commercializzazione della tecnica FaccioQuesto®. L'utente deve utilizzare la tecnica unicamente in associazione al nome FaccioQuesto® e al solo fine di realizzare le finalità tecniche della stessa.

      E' previsto un servizio di informazione e supporto tecnico di base mediante il sito web www.faccioquesto.it.

      AGGIORNAMENTI

      I miglioramenti o aggiornamenti o modifiche alla tecnica FaccioQuesto ad opera di ciascun utente devono essere diffusi con le medesime modalità e limiti di cui alla presente licenza.

      I miglioramenti o aggiornamenti della tecnica possono essere sempre scaricati ed utilizzati gratuitamente dall’utente presso il sito web www.faccioquesto.it

      Nessuna responsabilità potrà essere attribuita a Ciro per malfunzionamenti, errori di installazione o altri imprevisti causati dall'uso di FaccioQuesto

    • E

      sito web consegnato: una schifezza!
      Consulenza Legale e Professioni Web • • esco  

      3
      643
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      E

      @ziobudda said:

      Tutto dipende dal preventivo.
      sarebbe interessante, e per me istruttivo, conoscere i costi per la realizzazione di un sito in wordpress, di media difficoltà: ti sarei molto grato se tu potessi indicare tre o quattro esempi, magari di complessità crescente, con i costi di progettazione.

    • E

      Finanziare una SRL: rischi o vantaggi ?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • esco  

      3
      6244
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      O

      Salve a tutti, prima cosa sono nuovissimo del forum (questo è il mio primo post).

      Ho visto le risposte al quesito principale, per approndire come possa (quali leggi lo permettono/con quali strumenti) un privato (non socio ne amministratore)
      prestare soldi ad una srl ?

      Grazie mille

      @ClaudioL said:

      Rispondo velocemente ai tuoi quesiti:
      a) un privato può prestare denaro, basta che non sia la sua professione
      b) Si per questo controlla i tassi limite per non essere considerata usura
      c) si
      d)no, deve pagare imposte di registro e ipotecarie per la registrazione del contratto, sugli interessi poi si paga l'aliquota per i rettiti di capitale
      e)anche
      g) come interessi pagati a terzi (non va nella stessa voce della banca)
      Claudio

    • E

      doppio versamento F24 come recuperare?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • esco  

      2
      2846
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      T

      E' possibile presentare una istanza all'agenzia delle entrate per variare il codice tributo/anno/rata, se hai altre imposte da versare.
      Altrimenti non fare nulla e nella prossima dichiarazione dei redditi la maggiore imposta versata rappresenterà un credito da utilizzare.

    • E

      attività edili per montaggio infissi: si includono nel 55%
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • esco  

      2
      689
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      M

      Le opere strettamente connesse possono rientrare fra le spese detraibili.
      Lo si può leggere anche nella guida sul tema fatta dall'Agenzia delle Entrate.

    • E

      co.co.pro. in nero ?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • esco  

      1
      437
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • E

      locazioni pagate da inquilino moroso
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • esco  

      3
      638
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      Nessuno ha risposto

    • E

      reato art. 279 c.2, l'oblazione è definitiva?
      Consulenza Legale e Professioni Web • • esco  

      1
      625
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • E

      Finanziamento Europeo fondo perduto registrato in Bilancio di SRL
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • esco  

      2
      2153
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      E

      L'argomento è abbastanza complesso: segue un estratto da articolo di 7 anni fa (La settimana fiscale n.45).

      COSTI di RICERCA e SVILUPPO ? ASPETTI CIVILI- STICI e FISCALI: l?Agenzia delle Entrate, in risposta ad un?istanza di interpello concernente l?interpretazione dell?art. 109, co. 4, lett. b), D.P.R. 917/1986, ha confermato come le spese di ricerca e di sviluppo siano escluse dall?applicazione della disciplina del cd. «disinquinamento fiscale». L?intervento dell?Amministrazione finanziaria risulta essere un utile spunto per analizzare il quadro normativo relativo alle ipotesi di disinquinamento fiscale e la ratio sottostante.
      I costi di ricerca e sviluppo sono disciplinati civilisticamente dall?art. 2426, n. 5 c.c. che ne subordina la capitalizzazione al consenso del Collegio sindacale (ove esistente) ed obbliga ad ammortizzarli entro un periodo massimo di cin- que anni.
      La definizione di tale voce di costo è indicata nel Principio contabile nazionale n. 24, che opera una distinzione tra ricerca di base, ricerca applicata e sviluppo.
      La classificazione, non sempre di facile at- tuazione nei casi concreti, è rilevante, in quanto solo i costi sostenuti direttamente per le attività di ricerca applicata e sviluppo possono essere capitalizzati se si verificano i seguenti presupposti:
      ? chiara definizione del progetto, identificabilità e misurabilità dei costi;
      ? realizzabilità del progetto stesso;
      ? recuperabilità dei costi tramite i ricavi che nel futuro si svilupperanno dall?applicazione
      del progetto stesso.
      I Principi contabili internazionali (IAS 38) sanciscono, invece, che non è possibile capitalizzare le spese di ricerca, le quali devono, pertanto, essere rilevate in Conto economico come costi di competenza dell?esercizio in cui sono state sostenute.
      Per quanto riguarda la fase dello sviluppo, il paragrafo 57 dello IAS 38 dispone che i relativi costi sono capitalizzabili soltanto se l?impresa è in grado di dimostrare, in qualunque momento, che tale attività genererà benefici economici futuri.
      Dal punto di vista fiscale, i criteri di deducibilità di dette spese sono disciplinati dall?art. 108, co. 1, D.P.R. 917/1986.
      Sinteticamente, le spese relative a studi e ricerche sono deducibili alternativamente:
      ● nell?esercizio in cui sono state sostenute;
      ● in quote costanti nell?esercizio di sostenimento e nei successivi non oltre il quarto, ossia in un massimo di cinque esercizi.

      Quanto previsto dall?art. 108, D.P.R. 917/1986, che consente la deduzione integrale delle spese in esame nell?esercizio di sostenimento, deve essere coordinato con la disposizione contenuta nell?art. 109 il quale:
      ? da un lato, detta una regola generale di deducibilità fiscale dei componenti negativi previa imputazione degli stessi al Conto economico dell?esercizio di competenza;
      ? dall?altro, subordina la deducibilità di taluni componenti negativi (con esclusiva rilevanza fiscale) identificati negli «ammortamenti dei beni materiali ed immateriali», «rettifiche di valore» ed «accantonamenti» alla loro indicazione nel prospetto EC del Mod. Unico.

    • E

      l'artigiano e la sicurezza, se va giù dal 2 piano?
      Consulenza Legale e Professioni Web • • esco  

      10
      1714
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      10
      Post

      E

      Temo sia necessario più di un avvocato.

      Sarà forse di poco conto per qualcuno, ma per me è abbastanza importante il fatto che l'art.1667 del Codice Civile recita: "L'appaltatore non può dare in subappalto l'esecuzione dell'opera o del servizio, se non è stato autorizzato dal committente".

      Insomma,

      immaginate di rivolgervi ad una impresa che fa pubblicità con pagine intere sui giornali a tiratura nazionale, immaginate quindi di ritenere che l'incarico è stato affidato ad un impresa di grandi dimensioni, immaginate che vi ritrovate in casa gli artigiani di una società di trasporti che consegnano i materiali ed il tecnico esecutore delle installazioni, immaginate che il tecnico esecutore delle installazioni è quasi morto, oppure non è morto per fortuna a causa di acrobazie sul davanzale; immaginate che il cantiere si sospende anche per altri problemi tecnici; immaginate che voi committenti chiediate alla società esercente, con cui avete stipulato il contratto, un Piano Operativo di Sicurezza per comprendere come hanno previsto di eseguire queste lavorazioni; immaginate che vi rispondano: nulla è dovuto da noi, verrà consegnata solo una "autodichiarazione" dell'artigiano quando tornerà in cantiere, quindi in violazione dell'art. 96 c.1. lettera g; immaginate di aver scoperto, dopo aver letto la loro lettera di risposta, che il tecnico quasi morto non è un loro dipendente, ma un artigiano a cui è stato sub-appaltato l'incarico (voi non siete stati così maliziosi da chiedere il libro matricola o altra documentazione inerente il personale incaricato prima di farlo accedere in cantiere);

      Temo che l'avvocato debba essere più d'uno ed è stato anche suggerito di fare un esposto ai Carabinieri per il morto mancato.

    • E

      paga finestre x la casa della mamma, può dedurre il 55%?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • esco  

      10
      1723
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      10
      Post

      T

      I dati dell'immobile da quest'anno vanno indicati nella dichiarazione dei redditi, e quindi non ci sono "scappatoie" in quel senso. E comunque questi comportamenti non sono mai consigliabili.
      Inoltre in caso di controllo è praticamente certo il recupero se in fattura non è indicato l'immobile.

      Detto ciò, CONFERMO quanto ho detto precedentemente: puoi beneficiare della detrazione, senza infrangere alcuna norma, se fai un contratto di comodato registrato prima di iniziare i lavori, senza necessità di trasferire la residenza.

      Ciao

    • E

      proprietario di ufficio, può acquistare 1a casa?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • esco  

      2
      612
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      B

      Il beneficio 1a casa è sugli immobili ad uso abitativo, per cui non vedo il problema...

    • E

      SRL senza conto corrente bancario !?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • esco  

      4
      2542
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      E

      la carta con l'IBAN: ottimo suggerimento!

      ho già visto che l'istituto CheBanca dispone proprio di questo servizio (non so se anche per le aziende), ci sono altri istituti bancari?

    • E

      Appellabile sentenza del Giudice di Pace?
      Consulenza Legale e Professioni Web • • esco  

      2
      928
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      B

      La sentenza del GDP è appellabile davanti al Tribunale secondo i termini di legge, per essere più precisi è necessaria la data di introduzione del procedimento
      saluti

    • E

      Prima casa parzialmente in affitto: IMU e interessi passivi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • esco  

      1
      1364
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • E

      auto in sosta al contrario
      Consulenza Legale e Professioni Web • • esco  

      4
      1981
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      E

      La sanzione è stata pagata, anche se avevo suggerito l'opposizione per le ragioni che seguono:

      la strada da un lato è cieca, senza uscita; ai due margini della carreggiata sono presenti le strisce per il parcheggio; la carreggiata dunque non è suddivisa in due sensi di marcia; la carreggiata, tra le le linee di parcheggio, consente il passaggio alternato solo di una autovettura alla volta; i corsi avanzati di guida e sicurezza chiariscono che è sempre opportuno (in alcuni casi è obbligatorio) lasciare l'automezzo con il lato anteriore verso la direzione di uscita/fuga per facilitare l'uso della vettura ed il rapido sgombero in caso di necessità/emergenza;

      Speravo proprio che la pratica potesse essere discussa nell'ambito di una contestazione, proprio per chiarire gli aspetti sopra esposti... purtroppo hanno deciso di pagare