Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. esco
    3. Post
    E

    esco

    @esco

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 67
    • Post 270
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    270
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da esco

    • RE: scelta hosting per sito wordpress budget 100 ?/anno

      @francois007 said:

      Un consiglio, diffidate da chi vi offre pacchetti illimitati, in questo caso il rischio overselling potrebbe essere reale.
      OK!
      Ho anche notato che non tutti i provider forniscono con facilità (anche a pagamento) IP statico al dominio e non capisco la ragione.
      Probabilmente l'IP statico non è necessario alla maggior parte dei domini: ma credo che i certificati SSL (anche il semplice rapid-SSL) debbano essere associati ad un indirizzo IP statico... o no?

      postato in Hosting e Cloud
      E
      esco
    • RE: scelta hosting per sito wordpress budget 100 ?/anno

      @Xlogic said:

      Un qualsiasi hosting multidominio o piano rivenditore (reseller) potrebbe andare bene...

      Le società di hosting sono diverse tra loro e si distinguono per numerosi aspetti, anche discussi nelle pagine di questo forum, tra cui velocità di risposta alle richieste di assistenza, entità-qualità del supporto, possibilità di fornitura IP statici (qualora successivamente richiesti), possibilità di fornire-gestire certificati SSL, interfaccia di gestione (es. DirectAdmin, cPanel, altro?), sospetti di overselling, ecc.
      Ringrazio anticipatamente chi desidera condividere un aggiornamento sulla propria esperienza di cliente di un servizio hosting, magari segnalando i punti di maggior soddisfazione.

      postato in Hosting e Cloud
      E
      esco
    • RE: Sito bilingue con stesso dominio. Che succede se compro il .it e sposto l'italiano?

      @Krisz said:

      ....anche se come ho detto il .it non ci sarebbe perchè insieme all'inglese è sotto al .com...
      come sono organizzate ora le pagine inglese e italiano: sono .com e .com/it ?

      WPML include anche il servizio traduzioni a pagamento con numerosi traduttori "reali" madrelingua on-line (ciascuno provvisto di feedback) e per ciascuna pagina da tradurre indica anche il prezzo. Ovviamente puoi tradurre autonomamente da solo: la funzione principale del plugin è semplificare la gestione wordpress delle traduzioni (pagine, articoli, ecc.) ed è compatibile con i principali temi wp di ecommerce.

      postato in Hosting e Cloud
      E
      esco
    • scelta hosting per sito wordpress budget 100 ?/anno

      Il sito è basato su WordpressMU (ma credo possa essere settato anche su Wordpress normale): un dominio + 2 sottodomini. Inotlre ci sono una decina di mini-siti web utilizzati solo a scopo interno e protetti da pass di accesso.
      Traffico abbastanza limitato, la media degli accessi è <50/giorno. In poche occasioni all'anno (fiere, ed altri eventi) si registrano picchi di visitatori, mai superiori a 200 contatti/giorno.
      Al dominio sono collegate una trentina di account email ([email protected]) di cui oltre la metà sono account di servzio che potrebbero essere gestiti con semplici "alias".
      Vorremmo un certificato tipo rapid_ssl per meglio proteggere l'area di lavoro interna sulla decina di mini-siti dove sono registrati alcuni progetti, che quindi potrebbero rispondere a un https. Inoltre i file contenuti in quest'area (pdf, jpg, e testi) comuque devono essere esclusi dalla indicizzazione dei motori di ricerca.
      Il sito è tradotto in inglese con il supporto del plug-in WPLM sul tema Canvas di WooThemes. Al momento la traduzione avviene da www.nomesito.it a www.nomesito.it/en, ma in futuro vorremmo ospitare le traduzioni nel sito www.miosito.eu che al momento opera come redirect a .it, ma in futuro potrebbe indirizzare solo a www.nomesito.it/en (traducendo le destinazioni xxxx.it/en in xxxx.eu).
      I plug-in installati sono CF7, WPML, GDE, BruteProtect, SlimJetPack, poco altro.
      Via ftp mensilmente eseguiamo un backup di sicurezza su macchina locale, ma il servizio di hosting dovrebbe comunque garantire un servizio backup di sicurezza affidabile, se possibile automatico.
      Budget circa 100 ?/anno, se possibile con provider italiano.
      Suggerimenti?

      postato in Hosting e Cloud
      E
      esco
    • RE: Cambio hosting wordpress richiede una nuova istallazione

      Via ftp, non si poteva trasferire il file di backup (.tar.gz) ed avviare il ripsristino?

      postato in Hosting e Cloud
      E
      esco
    • RE: Sito bilingue con stesso dominio. Che succede se compro il .it e sposto l'italiano?

      Valuta anche di lasciare tutto soto .com e con WPML gestire le traduzioni nella forma nomesito/com/it, nomesito/com/fr, nomesito/com/es, ecc.

      postato in Hosting e Cloud
      E
      esco
    • RE: automatizzare file exel

      Si tratta di un software già finito e funzionante (benché sia possibile ancora migliorare) su un semplice PC dotato di Excel. Complessivamente ci sono otto file Excel (tra loro connessi), due sono i file di input.Dopo l'avvio del software, l'utente esegue una lunga sequenza di input dati, un centinaio di "numeri" (sulla base di diverse considerazioni-scelte da parte dell'utente), al termine dei quali ottiene un risultato finale costituito da tabelle di riepilogo e grafici, che al momento esportiamo in PDF: sono una decina di parametri ambientali e rischio di incidente.
      Tra input ed output ci sono numerosi collegamenti tra fogli, formule imposte, costanti fisse, costanti variabili personalizzabili dall'utente.

      L'obiettivo dovrebbe essere:

      • trasferire sul web la possibilità di utilizzare il software (server dedicato?);
      • implementare il sistema di output degli esiti sotto forma di file PDF che l'utente potrà acquisire (download, email?)
      • (magari) implementare un sistema di utenti registrati che possano salvare i propri progetti;
      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      E
      esco
    • RE: automatizzare file exel

      probabilmente per consentire l'accesso al software excel da remoto, con la possibilità di far funzionare correttamente tutte le macro occorre un server dedicato, non condiviso. O no?

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      E
      esco
    • RE: automatizzare file exel

      Nel mio caso abbiamo un piccolo applicativo Excel contenente anche alcune macro. Sarebbe molto interessante poter concederne l'utilizzo in rete: il link sopra indicato segnala alcuni plug-in compatibili per l'uso di Excel in WP, ad esempio per includere tabelle, ma non ho visto qualcosa che consenta l'uso del software via web, con l'installazione del software residente sul sito web.
      Mi apre che Microsoft consenta l'uso on-line di Excel, ma per applicazioni "semplici" (ad esempio prive di marco).

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      E
      esco
    • RE: Errore 404 e Permalink

      ulteriore suggerimento: tornare all'ultimo backup utile.

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      E
      esco
    • RE: Errore 404 e Permalink

      per problemi lievi è suggerito semplicemente di resettare i permalink dal menu Impostazioni di WP

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      E
      esco
    • RE: Come configurare il redirect di vari domini(.it , .net, .eu) su uno (.com)

      Ho un problema analogo, vorrei indirizzare tutto il traffico che arriva al dominio http:\www.miodominio.it al dominio https:\www.miodominio.it, nel pannello domini vorrei usare il comando REDIRECT: ma quale? (301 permanente o 302 temporaneo o 303 sostitutivo)

      postato in Hosting e Cloud
      E
      esco
    • RE: Sono stata diffamata pesantemente, avrò giustizia?

      Le altre opzioni al termine del post #3 sono OT rispetto alla discussione avviata da Patrizia11 poiché riguardano la sfera personale e scelte di comportamento-convivenza: dopo il gentile invito di criceto, mi permetto il breve OT.

      L'esempio dei due in abito gessato con violino (vero!) è proprio il punto di partenza, ma 2 violini son pochi, considerato che:

      • Patrizia11 indica la località Milano
      • il costo atteso dei due procedimenti legali (penale e civile) non sarà trascurabile
      • il tempo che Patrizia11 dovrà dedicare per seguire i due procedimenti non sarà trascurabile
      • sono note le condizioni della Giustizia "ingolfata" in questo paese ed i frequenti errori di procedimento
      • l'esito atteso è incerto (casuale?) per parecchi (troppi) procedimenti penali e civili

      valuterei di investire tempo e denaro per l'acquisto di un abbonamento annuale al Teatro alla Scala, Via Filodrammatici 2, Milano per una stagione sinfonica o balletto (opzione palco da 4, 5 o 6 posti, così da poter invitare, a rotazione, anche le persone più care).

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      esco
    • RE: Sono stata diffamata pesantemente, avrò giustizia?

      [h=3]Segnalo la sentenza della Corte di Cassazione n. 12695 del 25.03.2015 relativa a querela tardiva, in caso di diffamazione via web.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      esco
    • RE: aiuto copiright

      In effetti potrebbe apparire come il medesimo lavoro, un po' modificato, ri-venduto al concorrente della società che ha richiesto di svilupparlo, che lo ha testato, che ha richiesto le modifiche per adattarlo alle proprie necessità e che ha ottenuto finalmente la revisione finale. Sarebbe interessante conoscere il modo con cui tutelare entrambe le parti in questo caso: quale frase/articolo potrebbe essere essere aggiunta nel contratto?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      esco
    • RE: Sono stata diffamata pesantemente, avrò giustizia?

      Con molta probabilità un soggetto ha diffamato un altro soggetto attraverso il social più famoso del mondo; rimuovere il post "incriminato" e cancella/cambia il suo profilo dal social e quindi non rischia-subisce alcuna conseguenza!

      Sostanzialmente condivido l'osservazione di Loken "è un caso isolato, di una gravità minima": ma se la vittima fossi stato io (o mia figlia), immagino avrei affrontato la questione in modo positivo "minimizzando" quanto accaduto perché le relazioni umane sui social (anche se è il più famoso del mondo) non sono paragonabili alle relazioni umane reali. Ma è anche vero che "minimizzare" non aiuta le vittime, anzi le conseguenze di analoghi atti di diffamazione attraverso social hanno conseguenze anche nella vita reale, in soggetti giovani possono causare anche gravi conseguenze, talvolta tragiche.

      Osservo che in assenza di denuncia-querela probabilmente la diffamazione sarebbe ancora persistente, infatti è stata necessaria una formale denuncia per terminare la pubblicazione della diffamazione.

      Se la medesima diffamazione fosse stata scritta su un giornale, si potevano reclamare danni all'editore, oltre al giornalista, ed ottenere anche un articolo "correttivo": purtroppo all'editore del social più famoso del mondo temo non sia possibile chiedere nulla, poiché non è (purtroppo?) identificabile come "editore" e non è sottomesso alle regole dell'editoria.

      Condivido l'opportunità di avanzare una citazione per danni, anche perché l'attività professionale di una parrucchiera potrebbe aver subito conseguenze da questo reato, conseguenze che potrebbero non terminare con la rimozione della diffamazione dal social più famoso del mondo.

      Considerando infine che i contenziosi legali sono dispendiosi, spesso sleali e che la Giustizia in questo paese troppo spesso (purtroppo!) non funziona, valuterei anche altre opzioni.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      esco
    • RE: patto quota lite: perdi la causa non paghi l'avvocato?

      Grazie per la precisazione.
      Comprendo che le conseguenze (soprattutto in Italia) di una regola simile potrebbero essere non prevedibili e generare non poche anomalie.
      Immagino però i contenziosi sui risarcimenti dalle compagnie assicuratrici dove i legali sono rimborsati (anche) con riferimento al risarcimento della vittima.
      Se non ufficialmente, nel rapporto fiduciario tra assistito e proprio legale immagino possono esserci accordi analoghi al "patto quota lite" ? Anche se, in assenza della possibilità di formalizzare questo tipo di accordi, potrebbero nascere problemi ad ogni incomprensione...
      Immagino che il divieto a questo tipo di accodi sia stato richiesto dall'ordine degli avvocati, come hanno richiesto la non obbligatorietà del preventivo formalizzato al cliente. O no?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      esco
    • patto quota lite: perdi la causa non paghi l'avvocato?

      Ho letto in altra discussione che è possibile stabilire un patto quota lite, in base al quale il compenso è proporzionale al risultato ottenuto.
      In tal caso, se l'avvocato perde la causa non gli è dovuto alcun corrispettivo.
      E' possibile per una causa civile o solo amministrativa ?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      E
      esco
    • RE: Paga oraria onesta

      potresti chiedere all'ufficio stage dell'università presente nel territorio dove operi.

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      esco
    • RE: cassa integrato può percepire buoni lavoro INPS

      non so se per i cassa-integrati a 0 ore vale la regola di poter percepire piccoli redditi come ho letto in altro post: senza "...superare il reddito minimo personale previsto dall'art. 4 D.Lgs 181/2000: il cosi detto reddito minimo personale escluso da imposizione è pari a 8.000 Euro per i redditi da lavoro dipendete e pari a 4.800 Euro per i redditi da impresa o derivanti dall'esercizio di professioni".

      postato in Consulenza Fiscale
      E
      esco