Jack Dorsey è soprattutto il CEO di Square e poi anche di Twitter e, se trascorre la grandissima parte del suo tempo in una società diversa, è normale che i rendimenti per gli azionisti siano scarsi. È anche normale che in un consiglio di amministrazione composto soprattutto da fiduciari, avanzi la "spinta gentile" per sostituire il CEO.
Negli ultimi sei anni il valore delle azioni di Twitter è cresciuto del 33%, di Facebook del 283% e di Google del 447%
48 ore dopo l'uscita di Dorsey da Twitter, Square ha annunciato di chiamarsi Block.
E cosa fa Block?
Pagamenti peer to peer - CashApp
Criptovalute e compravendita di azioni - sempre su CashApp
Prestiti - Afterpay/Clearpay
Streaming musicale - Tidal
Food delivery - ha venduto Caviar a Doodash
Square - la piattaforma di pagamento digitale per commercianti
Square potrebbe comprare Twitter e diventare la prima super app-americana.
Twitter potrebbe anche interessare a Salesforce, PayPal, Stripe...
Possiamo però notare che il mondo sembra si stia orientando verso le super-app.
India, Indonesia, Cina, Far East in genere, hanno dal triplo al doppio degli abbonati al cellulare degli Stati Uniti e dell'Europa e mandano segnali importanti.
TikTok ha investito in
iMile, un corriere dell'ultimo miglio che collega gli ecommerce cinesi con i clienti in Medio Oriente. I ragazzini ballerini sono l'esca, gli acquirenti il bersaglio.
Paytm in India è quotata in borsa per 20 miliardi di dollari.
Grab a Singapore è l'applicazione di tutti i giorni.
Ma il vero grande mercato, il bottino superiore, l'albero delle Esperidi, è l'economia più potente al mondo e sono gli Stati Uniti.
L'app che conquista gli Stati Uniti sarà l'app più preziosa della storia, solo che non è facile conquistare gli Stati Uniti, perché bisogna superare Google e Apple, facendo finta che non esista Amazon.
Quindi, se invece di associare al sociopatico di Facebook la parola Metaverso, pensiamo alle super app, appare più chiaro il quadro e gli obiettivi.
Se non usiamo un pensiero laterale, rischiamo di non vedere quello che arriva o di vederlo troppo tardi. E quando "il nuovo che arriva" avrà prodotto più ricchezza (effetto positivo), avrà anche creato più danni (effetto negativo).
Quello che c'è in Asia lo vediamo e conosciamo già.
Quello che sarà in Occidente - se ha ancora un senso riferirsi a questo canone di pensiero (per me si), lo possiamo preparare. Non vorrei un futuro di sfruttamento, sottomissione, mancanza di rispetto per i valori della libertà e della persona.