@luca si è sicuramente tutto molto complicato e anche vero il contrario come dici. Basta pensare al fenomeno instagram con recensioni positive a pagamento non dichiarate come adv o sponsored.
Alla fine la realtà è che questi sistemi senza un controllo più rigido fungono da alteratori della realtà. Nel bene e nel male. E non è una buona cosa.
voglio proprio vedere se pagheranno queste multe ! Ad essere larghi di manica pagheranno il 10% del totale !
Il punto non è quanto pagheranno. Il punto è quanto MALE gli fa la cifra che dovranno pagare. Insomma, è una questione di DOLORE piuttosto che di MONETA
@luca bhe non ha molta scelta altrimenti perché scaricare la loro extension si chrome, mentre da desktop dovrebbero usare WebKit ed essere loro ad implementare fledge e Topics api su WebKit sarebbe un autogol a livello di branding.
Vediamo cosa farà Microsoft, ma usa chromium alla base di edge quindi implementazione facile nel caso e vediamo che farà Firefox.
Secondo me ora bisogna prima di tutto osservare cosa succede a livello di misurazione. L’unico major browser a non avere una proposta in test per la misurazione è Firefox: Safari ha un framework bello e pronto, chrome sta testando measurement api, quindi Microsoft Edge potrebbe ereditarie, Firefox ha la proposta scritta con Meta, ma nulla in test.
Il prim campo di battaglia per capire dove si andrà è la misurazione delle performance della campagne di marketing perché crea molti meno problemi a livello di immagine e di discussioni privacy oriented: se si trova una via per questo forse il resto potrebbediventare più facile