Ciao Bobo.
Il primo problema riguarda la stampa del testo nel risultato della query:
*Crostatine* di pasta brisè *con funghi*, *speck e* uova. **...** *CROSTATINE* TIROLESI *CON FUNGHI E SPECK*. *CROSTATINE* TIROLESI *CON FUNGHI E SPECK* **...**
Notiamo subito tre cose:
La description è corta: "Crostatine di pasta brisè con funghi, speck e uova".
Google prende il primo testo utile che trova, ovvero: "CROSTATINE TIROLESI CON FUNGHI E SPECK".
Essendo ancora corto il testo complessivo prende il testo che segue: "CROSTATINE TIROLESI CON FUNGHI E SPECK".
Il risultato è una ripetizione che potrebbe alla lunga danneggiarti e che, almeno per quanto riguarda l'utente che legge, non è bella a vedersi.
Ti consiglio innanzitutto di migliorare la description in modo da presentare un testo più strutturato, magari aggiungendo una seconda frase a seguire di quella già presente.
A questo punto però è importante capire cosa succede, cioè perché esce quel testo apparentemente ripetuto. Il motivo è che hai il seguente codice nel sorgente:
<div class="print"><h1>CROSTATINE TIROLESI CON FUNGHI E SPECK</h1><br /><br /></div>
Questo codice è relativo alla versione stampabile della pagina. In corrispondenza hai un "display: none" che non ti mostra il testo racchiuso nel titolo H1 a schermo, ma che comunque viene letto da Google. Ti suggerisco di gestire la stampa diversamente, il codice potrebbe ad esempio essere chiamato in maniera asincrona con il clic (e non immerso nel sorgente della pagina).
Il secondo testo identico è relativo al codice:
<h1 itemprop="name"><a href="">CROSTATINE TIROLESI CON FUNGHI E SPECK</a></h1>
che viene invece regolarmente stampato a monitor (è il titolo che si visualizza nella zona alta dell'immagine).
A mio parere questo è il solo H1 che deve restare in questa area della pagina, mentre il precedente deve essere eliminato (come detto sopra, va gestito diversamente).
Tutto qui? No di certo, ti devo ancora una risposta sulla questione microdata.:)