L'errata configurazione dei parametri può causare la rimozione delle pagine del tuo sito dal nostro indice, pertanto ti consigliamo di utilizzare questo strumento soltanto se necessario.
Hi AppTech, your website is well done. You're already on the first positions of Google if you search eg. for "menopause symptoms" or for "menopause panic". Check these reports to better improve it (there are still some things that you coould do):
Ciao AppTech, il tuo sito è fatto veramente bene. Sei già nei primi risultati di Google se cerchi ad esempio per "menopause symptoms" o per "menopause panic". Dai un occhiata a questi report per migliorarlo ancora (ci sono ancora delle sezioni che puoi migliorare).
primotore, ci riprovo: ora ne ho due non indicizzate (da mesi). Tu mi chiedi a cosa corrispondono queste url ma è proprio questo il problema: non ho sinceramente capito come capire (scusate il gioco di parole) quali sono queste url. Chi mi consiglia come si fa a capirlo? Il mio sito non ha molte pagine quindi non dovrebbe esser difficile risalirci ma non so proprio da dove cominciare!
Perchè perdere ciò che è stato già fatto bene quando possiamo ambire a entrambi i risultati? E' un rischio che non correrei.
Proverei a creare altri NUOVI contenuti, molto più esaustivi e lunghi sulla keyword più competitiva.
Magari quando accenni a dove si potrebbe fare il trapianto, linkerei anche la pagina del trapianto in Turchia e altre pagine tematiche del sito, in questo modo crei nuovo contenuto interessante e approfondito da link ad altre pagine interne senza toccare le pagine/keyword già lavorate e acquisite in passato.
Direi di vederli come due cose separate ed effettivamente sono cosi.
Io linkerei l' e-Commerce dal menu principale del sito istituzionale una sola volta senza fare tanti inutili rimandi.
Quindi rispondendo alle tue due domande:
Dal sito istituzionale linko solo la home page dell'e-commerce o diversifico i link?
Si, linka solo la home page
Dall'e-commerce mi conviene inserire link verso il sito istituzionale?
No, lavorerei intensamente sull'e-commerce che mi porta ovviamente profitto e non rimanderei, l'utenza che sta valutando un acquisto, dallo shop al sito istituzione.
uff.. io ho sempre puntato sui contenuti di qualità, ma non sempre arrivano i link naturali e se arrivano non bastano... teliad non si può usare.. i siti di article marketing possono essere rischiosi, gli scambi link anche... directory, commenti nei blog e forum valgono poco, non so più quale strategia usare.. eppure leggendo siti di alcuni seo italiani tipo dario vignali o Mazza il Pirata addirittura si parla di tecniche black hat che a mio avviso sono veramente pericolose... eppure vedo che i loro siti hanno un buon traffico secondo le stime di alexa rank.. di sicuro sarà un rischio a lungo termine ma .. che si desse una mossa google.. non so più che pesci prendere..
Sto provando da codice per capire se è possibile non aprire il menu in modale ma è un js infinito.
Ho provato anche a "rubare" installando un menu mobile esterno, ma pur avendo tentato con parecchi pulgin il risultato non è buono.
Quello che mi fa rodere è che lo stesso menu, con gli stessi link, nella stessa pagina ed in versione non mobile invece funzioni benissimo.
Il site: è uno strumento fuorviante
2 Search Console non devi vederlo come uno strumento collegato direttamente ai risultati di Google, immagina che non sia di Google
Quindi, detto questo, c'è un dato ancora più interessante da conoscere: quali delle pagine indicizzate mi portano traffico organico e quali no?
Siccome sono nuovo anch'io, ho notato che hanno valori molto differenti e che quello di ahrefs viene aggiornato più spesso, come il sistema di lettura e analisi dei backlinks mi sembra, quale dei due è più valido come parametro generale di riferimento?
Kelkoo mi impensierisce molto, non avendo dati alla mano di conversione. Per Twenga ho cambiato la strategia, puntanto tutto il ROI e non al traffico poco targettizzato.
Continua a testare, sei sulla strada giusta.
Analizza anche le tue pagine di atterraggio per provare a capire se ci sono "blocchi" che impediscono all'utente di acquistare, problemi di usabilità, ecc..
Ciao.
Ciao artemska e benvenuta sul forum.
Se crei la sitemap come dici farai leggere a Google degli URL non esistenti, ottenendo come risultato solo degli errori.
Se l'URL a cui si può accedere è unico allora nella sitemap dovrai inserire solo quello.
Ciao.