@lorenzo-74 said:
Per le prestazioni occasionali rivolte a privati (e quindi non sostituti di imposta) dovrai emettere ricevuta senza inserire la ritenuta d'acconto!
Per lorenzo:
Grazie per la gentile risposta!
E le spese sostenute per la prestazione le devo addebitare nella ricevuta? e poi le devo fare dedurre/detrarre in sede di dichiarazione dei redditi?
Chiedo un'ulteriore informazione: nel caso di committente sostituto d'imposta (quindi impresa, azienda..) oltre al 20% di ritenuta IRPEF, devo includere altre voci (INAIL, IRAP...)?
Grazie per la preziosa assistenza!!
Per priscilla:
intendo 5000 euro lordi perchè -se non sbaglio- al di sopra di tale soglia bisogna pagare i contributi alla Gestione Separata INPS.