Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. corvojoe11
    3. Discussioni
    C

    corvojoe11

    @corvojoe11

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 18
    • Post 198
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    198
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da corvojoe11

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • C

      Dalla RAL al Netto
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • corvojoe11  

      2
      5451
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A

      La no tax area non esiste più.

    • C

      Esenzione a compilare i modelli INE in RFA
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • corvojoe11  

      5
      1944
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      B

      Il rischio in questo caso penso sia la sanzione formale di 258 euro che può essere ridotta a 1/4 + spese di notifica. Non credo ci siano grossi rischi anche perchè credo che questo tipo di sanzione non venga comminata in automatico, ma dovrebbe essere frutto di un verbale e quindi di un'atto di verifica vero e proprio. In ogni caso una dichiarazione integrativa sanerebbe senza spese la mancata copilazione del quadro e pertanto sarebbe consigliabile.

    • C

      Proroga termini pagamento Unico 2009
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • corvojoe11  

      11
      4454
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      11
      Post

      F

      Grazie Rubis

    • C

      Crediti (vecchi e nuovi) su 730
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • corvojoe11  

      9
      2381
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      B

      @corvojoe11 said:

      Anch'io ho pensato che forse la prestazione di dicembre è stata pagata a gennaio e quindi non risulta per il 2008....se così fosse quindi andrebbe all'anno prossimo.....quindi in sostanza funziona per cassa e non per competenza giusto? ...sarebbe un peccato.... mi confermi che comunque la certificazione ti arriva per posta?

      Se non sbaglio è per cassa, ma in questo momento ho un dubbio in proposito. Per quanto riguarda il "come" ti mandano la certificazione, non c'è una norma che lo preveda, possono mandartelo per posta o - come fanno la maggior parte delle aziende - ti fanno passare a ritirarlo.

      @corvojoe said:

      Si, ho letto che devo comunque portare tutta la documentazione, che faranno.....controlleranno che sia esatta?

      Si, il CAF ha l'obbligo normativo di "certificare" la tua denuncia dei redditi tramite l'apposizione del Visto di Conformità, per cui - se sono seri - ti spulcieranno tutta la documentazione cassandoti tutta quella che per un motivo o per un altro non è pienamente corrispondente alla normativa.

    • C

      Detrazioni 730 per spese anni precedenti
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • corvojoe11  

      7
      8248
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      C

      La richiesta era effettivamente categorica (immaginando anche la risposta): in ogni caso vi ringrazio per la risposta divenuta articolata grazie alle vostre precisazioni. Direi che i miei dubbi sono oltremodo fugati, dato che il caso che mi interessa è ancora più restrittivo: recuperare detrazioni per spese del 2006 non essendo stata presentata alcuna dichiarazione per il 2006 (ma solo una per il 2007 e prossimamente 730 per 2008)
      Grazie, ciao
      CJ

    • C

      Spese in nome del professionista per conto del committente
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • corvojoe11  

      4
      2476
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      Nessuno ha risposto

    • C

      Errore fattura (passaggio RFA - Oridinario)
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • corvojoe11  

      4
      1746
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      F

      Si direi che è una buona soluzione.

    • C

      Deduzione RCA
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • corvojoe11  

      2
      1658
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      A

      Deducibilità del pagato al 40%

    • C

      Deduzione 2° veicolo professionista in corso d'anno
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • corvojoe11  

      2
      1162
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      C

      Provo a sottoporre di nuovo alla vostra attenzione il mio quesito.
      Grazie

    • C

      Irap a credito...per pagare Irpef
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • corvojoe11  

      9
      4735
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      P

      @corvojoe11 said:

      e se invece la soluzione fosse questa...

      ho pagato il 1° acconto irap non pago il 2° acconto irap non compilo il quadro irap in unico 2009 non richiedo alcun rimborso per il 1° acconto pagato.

      In sostanza mi risulterebbe un versamento non dovuto.
      Cosa potrebbe volere da me l'AdE?
      Non dovrei essere io a dover dimostrare che non devo pagare l'irap...

      Io farò esattamente così! o meglio, visto che non avevo il 1 acconto ma solo la rata unica da versare entro novembre (derivante da Unico08 e IQ compilati a fine maggio), ho già consultato fior di commercialisti e sono concordi nel non farmi pagare l'acconto, giacchè riferendosi appunto all'anno 2008 - anno in cui ritengo di avere i requisiti per l'esentabilità - non vedo perchè dare un acconto su una cosa non dovuta
      e se mi manderanno l'avviso bonario di pagamento andrò a motivare la mia scelta, così come dovrei cmq andare a motivarla per un'eventuale istanza di rimborso (se avessi deciso invece di pagare) ma con tempi di recupero che conosciamo bene..:o

    • C

      Acquisto Auto usata e relativa deduzione
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • corvojoe11  

      5
      21569
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      D

      si intendevo il tutor dell'ade, e intanto mi sono anche informato meglio, ho fatto un mix delle info lette e ricevute :

      normativa di riferimento
      deduzioni imposte dirette artt 102 e 164 del Dpr n. 917/1986
      detrazioni imposte indirette (IVA) art. 19-bis1 del DPR 633/72

      per detrazioni e deduzioni le quote di riferimento sono le stesse (40% o 100%) valide sia per l'acquisto sia per i costi di esercizio (bollo, assicurazione, schede carburanti, manutenzione, multe, pedaggi autostradali ... tutto da registrare su rfaweb per chi è in rfa e lo usa)

      si considera il

      40% se l'auto è destinata ad uso promiscuo (ovvero sia uso personale che per l'attività ) con limite deduzioni di 18.075,99? e 1 sola auto per attività individuali
      (80% solo nel caso di agenti di commercio)

      100% se l'auto è un bene strumentale ad uso esclusivo dell'attività

      **NB **come da successive circolari, risoluzioni e interpelli TUTTI gli autoveicoli (con classica immatricolazione per trasp di persone) vengono considerati PER DEFINIZIONE ad uso promiscuo, in quanto questa è la loro destinazione naturale,
      mentre per bene strumentale esclusivo si intende un bene essenziale all'attività (es taxi, attività di autonoleggio, scuola guida ecc) cioè l'auto deve essere strumento principale dell'attività, senza la quale l'attività stessa non potrebbe esistere

      per quanto riguarda l'acquisto :

      da privato occorre fare un contratto (dietro cdp) e una quietanza di pagamento per l'acquisizione del bene (che è fuori campo iva) da concessionaria tipicamente vendono in regime del margine (ovvero fattura con iva NON esposta)

      in questi casi sull'intero importo sarà applicata la dedudzione del 40% (o 100% nei rari casi)

      mentre per l'acquisto di auto nuova (o usata con iva esposta) si avrà una normale fattura con imponibile + iva (detrazione su IVA, deuduzione su imponibile+IVA non detratta)

      AMMORTAMENTO
      sia per l'usato che per il nuovo è il 25% (se lavoratore autonomo non c'è l'ulteriore riduzione del 50% per primo anno)

      esempio acquisto auto usata :
      prezzo 10.000?
      uso promiscuo -> deducibilità 40% su 10.000? = 4.000?
      con ammortamento 25% ovvero 1.000? per 4 anni

      dovrebbe essere tutto

    • C

      Invio dichiarazione con FiscoOnLine
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • corvojoe11  

      2
      1527
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      Z

      non ricordo esattamente se l'estensione del file è quella, ma mi pare di si. Certo è che il file è quello contenuto nella cartella unicoonline/invio/...
      Una volta inviata la dichiarazione avrai conferma dell'avvenuto invio ed entro qualche giorno una ricevuta fiscale vera e propria apparirà nel tuo cassetto fiscale nella sezione apposita.

    • C

      riepilogo versamenti giugno 2008
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • corvojoe11  

      3
      686
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      C

      Continuo a rispondermi da solo:
      2) La data coincide (16 giugno) e vanno effettuati insieme, mediante appositi quadri (Irap IQ)
      4) Il termine era il 31 luglio, ora slittato.

      Per il punto 5), il più interessante in realtà, ancora non mi rispondo.......chissà che qualcuno non possa aiutami!

    • C

      limite redditi rfa
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • corvojoe11  

      2
      507
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      G

      no, il limite è sempre lo stesso...

    • C

      Redditi "diversi": rimborsi stage (CUD) e P.IVA (UNICO)
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • corvojoe11  

      4
      5824
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      F

      Esatto tutto corretto.
      Va dichiarato e permette di usufruire delle detrazioni che altrimenti perderesti.
      Ovviamente nei limiti della capienza dell'imposta dovuta.

      Fabrizio

    • C

      iva assolta da...
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • corvojoe11  

      2
      10063
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      C

      Sul Sole di qualche giorno fa c'è un articolo che tratta delle ricariche da terminale in merito al regime di monofase

    • C

      interpretazione % deduzione auto
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • corvojoe11  

      12
      4356
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      12
      Post

      F

      Ciao, volevo fare una domanda riguardo la deducibilità e la detraibilità della scheda carburante....
      Secondo voi, è possibile dedurre il 40% del costo del carburante e detrarre il 40% dell'iva sullo stesso nel caso in cui l'auto che uso non sia stata acquistata con partita iva, ma sia comunque intestata a me?
      Naturalmente mi riferisco solo al carburante e non anche al costo di acquisto.

    • C

      Richiesta fatturazione
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • corvojoe11  

      10
      2817
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      10
      Post

      F

      si perfetto se compare il numero di cell non hai problemi
      io consiglio sempre tramite bancomat perchè compare n. cellulare
      non ho mai visto ricevuta di tabaccaio (i miei clienti hanno contratti o effettuano...dietro mio consiglio bancamat......se lo sapessero quelli dell'associazione tabaccai mi ucciderebbero!!!!!!!)