Il problema pratico che poni si risolve con l'attuale diritto della donna di sospendere l'attività lavorativa, sorretta dagli enti previdenziali, soprattutto quando la condizione di lavoratrice sia incompatibile con la conduzione della gravidanza. E' dunque un problema pratico che non esiste.
Resta il fatto che si tenta un confronto tra un mero problema pratico e qualcosa di sacro come la Vita che porta in grembo una donna e di cui lei stessa è madre ma non padrone e di cui pertanto non può disporre.
Che il liberismo porti con se l'accettazione di una dose di evoluzionismo è un dato di fatto, ma l'evoluzionismo è assolutamente legato, ritengo, alla condizione antropologica per definizione e dunque in qualsiasi ambito in cui essa si esplichi. E' proprio la dose di evoluzionismo connessa al liberismo che credo ne consenta di fatto il successo planetario.
La coscenza umana, ma anche i meccanismi spiegati da Andrez in uno dei post iniziali, consentono di contro una parziale redistribuzione di ricchezza verso i paesi poveri come questo G8 ha evidneziato. Semmai mi chiederei se davvero le ragioni delle sofferenze di quelle popolazioni sia solo dei ricchi d'occidente o non invece anche e/o soprattutto (??) delle medesime popolazioni, o meglio di alcune loro rappresentanze elitarie.
Il crocefisso in aula è nella nostra tradizione ed affonda le radici nella nostra (volenti o nolenti nostra perchè della maggioranza) cultura e religione.... come di fatto l'unità dello stato e la bandiera che lo rappresenta o l'entità sovranazionale (UE) e la connessa bandiera. Valori in cui credere spesso per gradi successivi e non è detto che in molti cuori e menti la bandiera venga prima.... la politica è conseguenza di questo sentire, completo ed non scindibile, come detto in precedenza.
Il catechismo che citi:
868 La Chiesa è cattolica: essa annunzia la totalità della fede; porta in sé e amministra la pienezza dei mezzi di salvezza; è mandata a tutti i popoli; si rivolge a tutti gli uomini; abbraccia tutti i tempi; ?per sua natura è missionaria? [Conc. Ecum. Vat. II, Ad gentes, 2].
Si parla di Chiesa. Chiesa è un ente, non una religione... differenza importante. Il cattolico non è superiore ad altri per insegnamento pertanto, è l'ente che si presume portatore unico della verità. Come chiunque convinto delle proprie idee.... come il laico convinto dunque.... il "questo è quanto" tu dici mi par così più completo.
Nella chiesa cattolica ci sono anche altri omicidi di cui ti sei scordato (templari ecc.)... non ho scritto che si debba trarre tutto di tutto. Sto logicamente dicendo che si deve guardare indietro alle nostre radici, tenerne conto su tutti i livelli e se un livello è importante come quelle delle nostre comuni radici religiose da esso non si può prescindere neppure nelle scelte politiche e dunque a questo fare quantomeno riferimento... con le evoluzioni successive.
Paolo