Una soluzione a questo inconveniente potrebbe essere quella non scrivere TUTTO il codice degli annunci direttamente sul file .html.
La parte descrittiva dell'annuncio. Il numero identificativo personale, le dimensioni e i colori possono essere benissimo richiamate da un file esterno .js (java script) appositamente creato.
Esempio di annuncio base di google:
<script type="text/javascript">
<!-- QUESTA PARTE PUO RISIEDERE IN UN FILE ESTERNO:
google_ad_client = "pub-xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx";
google_ad_width = 728;
google_ad_height = 90;
google_ad_format = "728x90_as";
google_ad_type = "text_image";
google_ad_channel = "";
------- FINE PARTE DA RICHIAMARE ESTERNAMENTE------ //-->
</script>
<script type="text/javascript"
src="http://pagead2.googlesyndication.com/pagead/show_ads.js">
</script>
Il codice in verde lo si sostituisce con il seguente:
<script type="text/javascript">document.write(Descrizione);</script>
dove "Descrizione" è la variabile che sarà definita nel file ANNUNCIO.JS:
Un semplice file di testo creato con notepad cui diamo estenzione .js e che conterrà il seguente codice:
Descrizione=""+
"google_ad_client = 'pub-xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx';"+
"google_ad_width = 728;"+
"google_ad_height = 90;"+
"google_ad_format = "728x90_as";"+
"google_ad_type = "text_image";"+
"google_ad_channel = '';";
Naturalmente all'interno del tag <HEAD> della pagina HTML effettueremo la seguente dichiarazione:
<script src="
http://www.miosito.com/annuncio.js" type="text/javascript"></script>*
Tecnicamente è semplice. Non so pero' se Google la consideri una manipolazione indebita del codice.
Fatto stà che un utente che si scarica la tua pagina non potrà mai risalire al tuo codice identificativo per danneggiarti perchè semplicemente non c'e' in quanto risiede in un altro file.