- Home
- Categorie
- Digital Marketing
- Google Adsense, Affiliazioni e Guadagno
- Evidenziazione pubblicità
-
Evidenziazione pubblicità
Io sapevo che erano vietate tutte le tecniche che mettessero in risalto artificiosamente la pubblicità di adsense, ma guardate qui cosa hanno fatto, gli annunci si evidenziano al passare del mouse.
http://usato-auto.vivastreet.alice.it/usato-auto-usate+abruzzoDato che quel sito è online da tempo probabilmente google permette questo. Oppure google da questa possibilità solo a siti selezionati (un indizio potrebbe essere che appare "ads by google" invece che il classico "annunci google"?
Eventualmente qualcuno sa come si fa ad evidenziare i singoli annunci?
-
Non ho controllato il codice della pagina ma probabilmente viene modificato il codice javascript degli annunci di google.
-
essendo un publisher prmium può avere accordi diversi da quelli classici, quindi non è detto che infranga il (suo) contratto con adsense
-
A me non pare tanto logico confondere gli annunci di google con altri.
-
aumenti il clickrate e quindi guadagni di +
-
@scar81 said:
Io sapevo che erano vietate tutte le tecniche che mettessero in risalto artificiosamente la pubblicità di adsense, ma guardate qui cosa hanno fatto, gli annunci si evidenziano al passare del mouse.
http://usato-auto.vivastreet.alice.it/usato-auto-usate+abruzzo...Eventualmente qualcuno sa come si fa ad evidenziare i singoli annunci?...
Quelle che conosci sono le regole per i publisher "normali", non per un sito collegato ad Alice (hai presente la Telecom?)
...
Tu non li puoi evidenziare, quindi è inutile sapere come si fa, visto che le manipolazioni del codice sono vietate per i publisher "normali".
-
Ma tanto per rimanere in tema, cosa permette di fare google? Conoscete tecniche lecite per aumentare l'attenzione sulle pubblicità? Non so, dare ad esempio un effetto scossa, lasciare la barra sempre visibile anche quando si scrolla, ecc. ecc.
-
@scar81 said:
Ma tanto per rimanere in tema, cosa permette di fare google? Conoscete tecniche lecite per aumentare l'attenzione sulle pubblicità? Non so, dare ad esempio un effetto scossa, lasciare la barra sempre visibile anche quando si scrolla, ecc. ecc.
Ti permette di pubblicare gli annunci se sei una persona seria.
Modestamente, a me sembra chiarissimo che vogliono che tu metta il tuo bel bannerino da qualche parte nella pagina e basta. Inoltre, senza metterlo vicino a link di navigazione ecc... Per finire, non vogliono che "inviti" a fare click sugli annunci...
Che altro ci vogliamo inventare?
Più chiaro di così...Ci mancava pure la pubblicità con l'effetto scossa adesso... Non so come potevamo farne a meno.
-
Anche se collegato ad Alice trattasi comunque di frode.
-
@uranus said:
Ti permette di pubblicare gli annunci se sei una persona seria.
Modestamente, a me sembra chiarissimo che vogliono che tu metta il tuo bel bannerino da qualche parte nella pagina e basta. Inoltre, senza metterlo vicino a link di navigazione ecc... Per finire, non vogliono che "inviti" a fare click sugli annunci...
Che altro ci vogliamo inventare?
Più chiaro di così...Ci mancava pure la pubblicità con l'effetto scossa adesso... Non so come potevamo farne a meno.
Era solo per fare un esempio...
Dato che fino ad oggi ho pubblicato un "bannerino da qualche parte nella pagina e basta", ma mi sono accorto che qualcuno va oltre mi chiedevo cosa fosse lecito o no.
Per fare un esempio, nei forum google permette che si metta l'annuncio mimetizzato insieme ai messaggi all'interno di una discussione. Se è lecito questo (e a me sembra che forzi un po' l'utente a cliccare) il parametro di valutazione di Google non mi è molto chiaro.Da utilizzatore di Adwords mi auguro che i publisher siano tutte persone serie e che Google punisca chi sgarra, ma da utilizzatore di Adsense vorrei capire qual'è il confine.
-
@gputignano said:
Anche se collegato ad Alice trattasi comunque di frode.
Ma che dici!!! Subito a puntare il dito sugli altri. Andateci piano con le accuse di frode, soprattutto quando usate questi termini dimostrando che non sapete cosa significano.
Era sottinteso che trattandosi di Alice ci saranno sicuramente degli accordi diretti con Google per poter mettere la pubblicità in evidenza.
Inoltre, dove sta la frode?
Al limite puoi parlare di violazione delle regole.
La frode la fa chi clicca sugli annunci per fregare i soldi agli inserzionisti AdWords...@scar81 said:
Era solo per fare un esempio...
Dato che fino ad oggi ho pubblicato un "bannerino da qualche parte nella pagina e basta", ma mi sono accorto che qualcuno va oltre mi chiedevo cosa fosse lecito o no.
Per fare un esempio, nei forum google permette che si metta l'annuncio mimetizzato insieme ai messaggi all'interno di una discussione. Se è lecito questo (e a me sembra che forzi un po' l'utente a cliccare) il parametro di valutazione di Google non mi è molto chiaro.Da utilizzatore di Adwords mi auguro che i publisher siano tutte persone serie e che Google punisca chi sgarra, ma da utilizzatore di Adsense vorrei capire qual'è il confine.
Allora, secondo me il confine tra consentito e non consentito è alquanto sottile.
Secondo me mettere gli annunci in mezzo al testo è molto scorretto, perchè non sono fatti per stare là.Inoltre, sebbene alcune violazioni non siano espressamente previste, le si possono comunque individuare. Basta un pò di onestà e di buona fede.
Nel regolamento è scritto:Incoraggiamento a fare clic
Per garantire un'esperienza positiva a utenti e inserzionisti, i publisher non possono richiedere agli utenti di fare clic sui propri siti o basarsi su metodi di attivazione ingannevoli per ottenere i clic.Quando l'annuncio viene "mimetizzato" (come dici tu) insieme ai messaggi all'interno di una discussione, è evidente che siamo nella fattispecie che ho evidenziato in rosso.
Potremmo aggiungere tanti "se" e tanti "ma", purtroppo resta evidente la malafede di chi fa una cosa simile. Immagino che di fronte ad una lamentela da parte di un inserzionista AdWords, il ban sarebbe automatico.
Chi non vuole essere bannato, non lo faccia.
Punto.I confini difficilmente individuabili sono quelli nei quali ci avventuriamo con la nostra fantasia quando cerchiamo di inventarci qualcosa che sappiamo essere contraria alle regole, ma vorremmo trovare un cavillo per spacciarla per buona. :446:
Io credo che prima di analizzare tutte le parole nel regolamento e nei TOS di google adsense è più che sufficiente chiedersi se siamo in malafede o no.
Eppure, cerchiamo sempre di fare i furbetti. E' più forte di noi.click click click click click BAN!!!
-
@uranus said:
Secondo me mettere gli annunci in mezzo al testo è molto scorretto.
....
Quando l'annuncio viene "mimetizzato" (come dici tu) insieme ai messaggi all'interno di una discussione, è evidente che siamo nella fattispecie che ho evidenziato in rosso.Sarà anche evidente, ma è proprio Google che consiglia di inserire gli annunci tra i messaggi....
https://www.google.com/adsense/support/bin/answer.py?answer=43868&ctx=it:search&query=forum&topic=&type=f
-
Lo vedi che ci piace giocare a fare confusione e interpretare le cose a nostro piacimento?
Dal disegno presente nella pagina che hai indicato tu è evidente che consigliano di inserire gli annunci al di sotto e al di sopra del primo post e sotto l'ultimo post. E' anche evidente che gli annunci sono ben distinti dai post. Il consiglio serve solo a mettere in evidenza l'annuncio, posizionandolo laddove passa lo sguardo e non in zone buie del sito.Ben diverso è "camuffare" gli annunci e inserirli in modo tale che si confondano con il "contenuto" di un post facendoli sembrare testo del post stesso...
"""Assicurati di unire gli annunci in modo armonico, evitando che risultino eccessivamente invadenti, ma facendo in modo al tempo stesso che non confondano gli utenti."""
In tutto ciò che c'è scritto in quella pagina, è dato per scontato che tu sia in buona fede e sono ottimi consigli su dove cade lo sguardo del visitatore e non sul come ingannarlo...
Altro che confine sottile. Il confine è ben preciso. Sono le interpretazioni personali che sono molto confuse e maliziose...
-
@gputignano said:
Anche se collegato ad Alice trattasi comunque di frode.
Immagino tu abbia letto il contratto stipulato tra Google e Alce per fare questa affermazione, è esatto?
-
@mauro1978 said:
Immagino tu abbia letto il contratto stipulato tra Google e Alce per fare questa affermazione, è esatto?
Molto spiritoso.
E' il buon senso che me lo suggerisce.Senti, fai come credi e denuncia quel sito a google. Non spammiamo il forum.
Ciao.