Più che furgone è corretto parlare di autocarro. Citando il provvedimento dell'Ade (06/12/2006), NON sono autocarri (e quindi NON sono integralmente deducibili le spese ad essi inerenti) i mezzi tali che:
Ai sensi dell'art.35 comma 11, del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, i veicoli che, a prescindere dalla categoria di omologazione, risultano da adattamenti che non ne impediscono l'utilizzo per il trasporto privato di persone sono quelli che, pur immatricolati o reimmatricolati come N1, abbiano codice di carrozzeria F0 (Effe zero), quattro o più posti e un rapporto tra la potenza del motore (Pt), espressa in KW, e la portata (P) del veicolo, ottenuta quale differenza tra la massa complessiva (Mc) e la tara (T), espressa in tonnellate, uguale o superiore a 180, secondo la formula di seguito indicata.
(Formula da utilizzare per la determinazione del valore di riferimento)
I =
Pt (Kw)
Mc - T (t)
180
Quindi, il Mitsubishi L200 2,5 diesel è autocarro (cassonato, 2 posti a sedere, rapporto potenza / peso<180) è integralmente deducibile, il Cayenne S che ha + di 180CV per Kg non lo è!