Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. lavoro dipendente+libera professione
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • F
      fantastico80 User • ultima modifica di

      lavoro dipendente+libera professione

      Salve, sono un lavoratore dipendente con contratto a tempo indeterminato e sto per abilitarmi come consulente del lavoro. Vorrei sapere se l'iscrizione all'albo dei consulenti del lavoro mi obbliga ad iscrivermi alla cassa previdenziale di categoria pur non esercitando la professione.
      grazie

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • F
        fab75 Super User • ultima modifica di

        Ciao,
        in linea di massima se non eserciti la professione ed hai un lavoro dipendente puoi chiedere l'esonero.
        Questo vale per l'albo dei commercialisti ed immagino valga per tutti. La cosa migliore è verificare direttamente con la cassa di previdenza.

        Fabrizio

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • M
          morelli999 User Newbie • ultima modifica di

          Ciao,

          sono un ingegnere NON iscritto all'albo e sono dipendente.
          Dal 1° giugno non sarò più dipendente, ma farò il libero professionista con P. IVA. Non essendo iscritto all'albo, non sarò neanche iscritto ad Inarcassa.

          La mia domanda è: debbo iscrivermi alla gestione separata INPS?

          Se da settembre inizierò la professione di insegnante (e quindi verserò i contributi previdenziali all'INPDAP), vorrei sapere se per il reddito da libero professionista debbo continuare ad essere iscritto alla gestione separata INPS.

          Complimenti e grazie.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • L
            lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

            ciao Morelli999 e Benvenuto nel Forum Gt
            Per poterti dare una risposta precisa dovresti spiegarci meglio che tipo di attività intendi esercitare da lavoratore con partita iva.
            Ciao :ciauz:

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • M
              morelli999 User Newbie • ultima modifica di

              Ciao Lorenzo,
              sono ingegnere elettronico e le mie consulenze riguarderanno diversi aspetti, tra i quali la progettazione di componenti per telecomunicazioni e la loro industrializzazione.
              Le ditte con le quali collaborerò non mi richiedono l'iscrizione all'ordine degli ingegneri.

              GRAZIE.

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • L
                lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                Ciao Morelli999
                In tal caso aprirai molto probabilmente partita iva come professionista e quindi ciò comporterà l'apertura della gestione separata inps.
                Ai fini pensionistici verserai il 24,72% del reddito, che diventeranno il 17% quando avrai anche la contribuzione da insegnante.

                Naturalmente non potrai aprire partita iva come ingegnere, ma al limite come disegnatore oppure come "altre attività tecniche"

                Ciao :ciauz:

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • M
                  morelli999 User Newbie • ultima modifica di

                  Ciao Lorenzo,
                  sei stato molto gentile.
                  Un'ultima domanda: i contributi alla gestione separata inps sono tutti a mio carico? oppure una parte è a carico del committente?

                  Grazie.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • L
                    lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                    Ciao Morelli999.
                    I contributi sono tutti a tuo carico, a parte un 4% che potrai inserire in fattura a carico del cliente (rivalsa)
                    ciao :ciauz:

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    Caricamento altri post
                    Rispondi
                    • Topic risposta
                    Effettua l'accesso per rispondere
                    • Da Vecchi a Nuovi
                    • Da Nuovi a Vecchi
                    • Più Voti