Io ho trovato questo ma non si fa riferimento a nessun articolo
[quote]... nel caso del professionista non iscritto ad altra forma previdenziale, lo stesso nel momento della fatturazione può applicare ai suoi onorari un aumento forfettario del 4% a titolo di integrazione Inps; tale maggiorazione, proprio per la sua natura di compenso forfettario (per i professionisti l'importo del contributo dovuto viene poi calcolato sul reddito netto imponibile) segue la stessa natura del reddito principale è quindi è soggetto ad Iva ed a ritenuta d'acconto.[quote]