mi puoi contattare dicendomi che tipo di prodotti hai sviluppato, caratteristiche e particolarità se sono interessanti li possiamo vendere tramite la mia ditta tramite royalty o altra forma che ti è più congeniale
si anche se credo che la commissione provinciale per l'artigianato possa dare qualche noia
l'artigiano avendo come attività prevalente la propria posizione non dovrebbe svolgere altre attività
Grazie per la tempestiva risposta...approfitto per un ulteriore chiarimento:
0 % (imposte dirette) anche per ammortamenti, carburanti, spese di manutenzione ecc.? e in caso di rivendita per un prezzo superiore al valore di immissione, genera comunque plusvalenza???
Grazie
la fittizietà dell'inquadramento con partita iva non mi preoccupa, perchè, il cliente dello studio dove lavoro, anche se fonte della maggioranza dei compensi, non è comunque l'unico cliente.
Per quanto riguarda la percentuale dell'iva da applicare, beh, molto probabilmente penso di basarmi sulla percentuale "tranquilla" del 40%.
allora non mi resta che registrarle come COSTO NON SOGGETTO A IVA.
Che ne pensi?
in questo modo già registro l'assicurazione auto e tutte le ricevute fiscali come gli scontrini.
Grazie
Maurizio
Ripeto dunque una impresa (ditta) individuale iscritta al registro imprese produce reddito d'impresa con compensi non soggetti a ritenuta d'acconto come ad esempio i compensi da consulenza informatica..
come da regolamento ti rimando alla lettura delle centinaia di topic sulla pubblicità, l'esposizione di banner e simili fatti da chi come te non ha p.iva.
ahh no, non avevo inteso la finezza alla quale ti riferivi. Penso che il recesso anticipato per cui c'è la penale sia da intendere quale recesso con tempo di preavviso inferiore a quello stabilito di 30 gg. Ove si rispetti questo termine non vedrei dovuto alcunché..... altrimenti vedrei poco senso nella previsione di un termine di preavviso.
Grazie per avermi risposto Martina.
chissà se puoi ancora aiutarmi (tu o qualche altra anima buona!) ... a questo punto mi conviene versare contributi sia all'inps che alla mia cassa di previdenza? :bho: ...
l'accordo con la società era che parte del mio compenso sarebbe derivato dagli emolumenti del CDA ... ma sinceramente a questo punto forse è meglio se ci ripenso...ha senso versare contributi sia da una parte che dall'altra?? ... ci sono soluzioni alternative per poter entrare in società ma senza versare soldi all'inps, bensì solo alla mia cassa? ...
Vi prego non ditemi di parlarne con il mio commercialista, perchè ovviamente sa del mio ingresso in società, ma non mi ha mai detto nulla in merito!! ... ed è anche il commercialista della società...quindi la situazione la conosce bene!
Aiuto!
mi dispiace ma non diamo questo genere di risposta qui sul forum..... la scelta di un codice attività è una valutazione consulenziale che discende da molteplici fattori su cui un bravo commercialista medita profondamente di concerto con il cliente.... viste anche le notevoli conseguenze. Non è l'acquisto di 2kg di prosciutto che è prosciutto oppure sempre prosciutto.
Mi spiace, capirai che non è mancanza di volontaà. Il tuo commercialista di fiducia potrà esaminare la questione.