Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. fishdolphin206
    3. Discussioni
    F

    fishdolphin206

    @fishdolphin206

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 22
    • Post 60
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Garbagnate Milanese Età 120
    0
    Reputazione
    60
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da fishdolphin206

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • F

      competenza provvigioni agente
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fishdolphin206  

      4
      1596
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      R

      Ai fini IVA vale quanto stabilito dall'art. 6 del DPR 633/72.
      Saluti.

    • F

      detassazione premi produttività
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fishdolphin206  

      2
      1847
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      Potete trovare la circolare a questo indirizzo:
      agenziaentrate.it/ilwwcm/resources/file/ebcb95429f41b27/circ 59e del 22 10 2008.pdf
      La pagina di riferimento è la numero 5.

      Grazie ancora.

    • F

      esercizio di competenza provvigioni
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fishdolphin206  

      2
      1556
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      secondo il principio di competenza devi far rientrare tutto nel 2007
      cioè devi tener conto della competenza economica dell'accaduto
      diverso da principio di cassa, il quale tiene conto del momento del pagamento

    • F

      partita iva + lavoro dipendente
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fishdolphin206  

      4
      797
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      C

      @fishdolphin206 said:

      Buongiorno a tutti,
      nel 2006 ho aperto la partita iva e iniziato l'attività di agente.
      Ho percepito un reddito a gennaio 2006 relativo all'anno 2005 (un reddito da lavoro dipendente a tempo determinato di ? 1000 circa già tassati). Ho quindi un CUD 2006.
      In fase di dichiarazione dei redditi (unico 2007) ho dichiarato il reddito d'impresa. posso non dichiarare il reddito da lavoratore dipendente (non dovendo pagare perchè già tassato e inferiore al valore minimo)?
      Al più inserendolo insieme agli oneri detraibili e deducibili e alle spese andrei a credito.
      Grazie.

      Parli di CUD 2006 il che significa che si riferisce a redditi percepiti nel 2005. Ora tale reddito, se così stanno, le cose andava dichiarato in UNICO 2006 per i redditi 2005 e non in UNICO 2007 redditi 2006.

      Se invece trattasi di CUD 2007 per redditi 2006 devi integrare la tua dichiarazione modello UNICO e ripresentarla ravvedendo eventualmente le imposte già pagate nel caso ne scaturisse un maggiore importo da versare.

    • F

      provvigioni agente
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fishdolphin206  

      6
      949
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      F

      Dopo aver indicato corrispettivo per il documento, devo scegliere una causale per la registrazione della scrittura contabile:in allegato vi elenco le voci disponibili.
      Mi potete aiutare?
      Grazie mille

    • F

      Ai fini IRE: significato
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fishdolphin206  

      2
      1041
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      S

      @fishdolphin206 said:

      Chi mi sa spiegare cosa significa Reddito d'impresa ai fini IRE? è equivalente a reddito ai fini IRPEF?
      Grazie

      In che contesto?

    • F

      Versamenti INPS
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fishdolphin206  

      1
      682
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • F

      Studi di settore GERICO
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fishdolphin206  

      8
      1670
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      F

      L'agenzia delle entrate per il regime agevolato fornisce un software on line per la tenuta della contabilità. Quando registro le fatture clienti (per le provvigioni) c'è una voce: " % cassa di previdenza". Inserendo la % dell'enasarco a mio carico da' l'errore che dicevo: "possibile solo per lavoro autonomo".
      La mia idea è di non inserirla dal momento che in regime agevolato non è neanche possibile scaricare i contributi previdenziali.
      Mi confermi che è corretto che dichiari l'attività di agente di commercio come impresa di servizi e non come lavoratore autonomo?
      Grazie mille per la disponibilità.

    • F

      Gestione spese auto
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fishdolphin206  

      2
      2213
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      I

      Le modifiche irpef/irap valgono retroattivamente dal 01-01-2006, quindi già in questa dichiarazione dei redditi.

      Le modifiche Iva dalle operazioni effettuate (art. 6 Dpr 633/72) il 14 settembre 2006.

      Valuta gli impatti e i migliori accorgimenti contabili con il tuo commercialista.

      Paolo

    • F

      detraibilità e deducibilità canone ADSL
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fishdolphin206  

      2
      8850
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      I

      Dal 2007 l'adsl ha detraibilità ivadel 100% e deducibilità del costo all'80%.
      Questo se l'uso è esclusivo "aziendale"..... se invece c'è una componente di uso privato si dovranno operare ulteriori riduzioni proporzionali all'afferenza alle operazioni imponibili/d'impresa.

      Un intestazione diretta all'attività è comunque meglio.

      Paolo

    • F

      ritiro usato da concessionario
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fishdolphin206  

      3
      5447
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      F

      Parlo di ricevuta perchè non è soggetto a iva in quanto io ho acquistato l'auto da privato nel 2002.
      E' corretto il mio ragionamento o si parla comunque di fattura con qualche indicazione normativa che esclude l'applicazione dell'iva.
      Grazie.
      Maurizio

    • F

      finanziamento, leasing o contanti??
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fishdolphin206  

      3
      3726
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      I

      anch'io vorrei capire quali differenti vantaggi o svantaggi fiscali si hanno in ognuno di quei casi..

    • F

      Spese scaricabili: telepass, internet e ricarica cell
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fishdolphin206  

      15
      17603
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      15
      Post

      I

      Esiste sempre un criterio generale di inerenza che comunque deve essere rispettato.
      Poi esistono regole di dettaglio su alcune tipologie di costo.

      In effetti le regole specifiche già forfettizzano la deducibilità di alcuni costi. Reputo però che ove sia dimostrabile l'assoluta mancanza di inerenza di un costo (seppur con deducibilità specifica a forfait ex lege) sarebbe contestabile da parte dei verificatori.

      Paolo

    • F

      Comunicazione IVA annuale via telematica: dubbio
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fishdolphin206  

      12
      11634
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      12
      Post

      F

      allora non mi resta che registrarle come COSTO NON SOGGETTO A IVA.
      Che ne pensi?
      in questo modo già registro l'assicurazione auto e tutte le ricevute fiscali come gli scontrini.
      Grazie
      Maurizio

    • F

      Agente Mono o plurimandatario?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fishdolphin206  

      3
      5762
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      R

      Al fine dei versamenti ENASARCO sei plurimandatario e di conseguenza i massimali di versamento cambiano. Dovresti informare le tue aziende mandanti al fine che si possano adeguare.
      Mi pare di comprendere che al momento non c'é concorrenza, se in futuro ci sarannoo linee di articoli in concorrenza a mio avviso potresti mantenere i due mandati rinunciando ad una nuova linea concorrenziale.
      E' buona norma in questi casi informare le rispettive mandanti e farsi fare una liberatoria. Così c'é più chiarezza e sei tutelato. La prudenza non é mai troppa.
      Saluti.

    • F

      iva spese auto
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fishdolphin206  

      2
      3095
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      I

      Ciao l'iva è divenuta detraibile con il classico criterio proporzionale alle operazioni imponibili eseguite a partire dalle spese sostenute (ai fini iva) dal 14 settembre 2006.
      Le scritture sarà possibile rettificarle solo se è legittimo procedere in tal senso nell'ambito delle regole contabili altrimenti la rettifica della detrazione per quelle spese potrà essere fatta valere in dichiarazione dei redditi.

      Non esiste dunque una misura fissa di detrazione (per ora) ma un criterio da adattare al tuo caso..... sarai tu a decidere la % di detrazione iva sui costi auto.

      I costi di acquisto di un'auto possone essere dedotti (nei limiti previsti dalla norma) solo se appunto derivanti da un acquisto.
      Poichè siamo di fronte ad un bene mobile registrato con passaggio di proprietà trascritto, non è possibile effettuare una vendita corretta da te stesso a te stesso.
      Eviterei dunque tale procedura, seppur perdendoci gli ammortamenti. Potrai invece dedurre tutti i costi di gestione (nei limiti di legge) inserendo tale valore tra i beni strumentali degli studi di settore e nell'inventario dell'attività.

      In altro topic recente di Martina ne abbiamo discusso, ti rimando a quello.

      Paolo

    • F

      differenza professionista e ditta individuale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fishdolphin206  

      2
      1726
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      I

      Attività occasionale fuori discussione visto il mandato ad una attività tipicamente continuativa.

      L'intermediazione del commercio è attività tipicamente d'impresa e quindi non attuabile con inquadramento da libero professionista.

      Paolo

    • F

      tipo finanziamento
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fishdolphin206  

      2
      1261
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      I

      La sola cosa importante è che l'acquisto sia fatturato all'attività imprenditoriale ed eventualmente che gli addebiti siano sul conto corrente dell'attività.

      Paolo

    • F

      Finanziamento
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fishdolphin206  

      6
      1335
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      F

      ...

    • F

      Acquisto Scooterone
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • fishdolphin206  

      6
      1127
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      I

      Attenderei l'iscrizione e dopo di essa immatricolazione/fattura ecc.