Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. francescodls
    3. Discussioni
    F

    francescodls

    @francescodls

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 19
    • Post 51
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    51
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da francescodls

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • F

      Iscrizione CONAI
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • francescodls  

      2
      1967
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      Ciao,
      ritengo che in entrambi i casi sia necessaria l'iscrizione al CONAI, nel primo caso i qualità di importatore di merci imballate e nel secondo in quanto commerciante/distributore di imballaggi pieni.

      Fabrizio

    • F

      Variazione codice Atecofin
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • francescodls  

      1
      2074
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • F

      Contributi Impresa familiare
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • francescodls  

      1
      1038
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • F

      Studi 2007
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • francescodls  

      2
      547
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      I

      In merito, l'ultima circolare sugli studi (pubblicata anche dal sole) che formalizza l'accordo con le categorie produttive..... ma da qui alla data di spedizione delle dichiarazioni mi aspetto almeno altre 10 modifiche!!!

      Paolo

    • F

      Detrazione 41% ristrutturazioni
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • francescodls  

      2
      621
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      Per i lavori successivi al 30 settembre la detrazione passa dal 41% al 36%

      Fabrizio

    • F

      Valori di bilancio
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • francescodls  

      15
      1623
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      15
      Post

      I

      L'eventuale rivalutazione, che comunque non dovrà eccedere il più ampio maggior valore dato all'intera azienda, potrà essere "cumulata" contabilmente sul vecchio costo storico come vera e propria rivalutazione economica straordinaria (giustificata eccezionalmente dalla particolare natura dell'operazione straordinaria di trasformazione progressiva).
      Fiscalmente esso sarà privo di efficacia a qualsiasi fine (ammortamento, plusvalenze ecc.) e riconciliato in RV.

      A me, per esempio, è capitato il caso di far "apparire" in sede di trasformazione il plusvalore latente (ma assolutamente esistente e quantificabile) su di un immobile in leasing con contratto in essere e lontano 3 anni dal riscatto.
      Logicamente tale valore non ha alcuna valenza fiscale.

      Paolo

    • F

      Sponsor
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • francescodls  

      4
      5637
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      I

      Ciao,

      reputo che se il perno della questione sia quella di fornire allo sponsor un documento valido per la deduzione fiscale non vi siano grossi problemi.
      Quest'ultimo infatti può legittimamente dedurre una erogazione liberale all'ente sulla base di una ricevuta della somma erogata e se l'erogazione è fatta nei modi ed ai soggetti di cui all'art. 100 del tuir.

      La questione è diversa se il rapporto diviene sinallagmatico (es. contributo non a fondo perso, ma come corrispettivo dell'esposizione di striscioni durante l'evento). A quel punto lo sponsor necessiterebbe della fattura, ordinariamente, a meno che non vi sia carenza del requisito soggettivo in capo al soggetto sponsorizzato.
      Questo ultimo è il punto da approfondire dunque, ma anche io non mi occupo di no-profit.

      Paolo

    • F

      Fattura Extra Ue
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • francescodls  

      4
      1568
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      I

      Si, come detto.

      No autoFt. Registrazione solo contabilità a cambio di effettuazione.

      Paolo

    • F

      Certificazione compensi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • francescodls  

      2
      3095
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      B

      sì, è corretto

    • F

      Adempimenti dichiarativi trasformazione
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • francescodls  

      8
      17309
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      I

      Concordo (non sulla gentilezza, cmq grazie).

      Paolo

    • F

      Regime fiscale distributore carburante
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • francescodls  

      5
      45028
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      N

      ciao e grazie per la risposta, giusto per capire se ho capito, vuol dire che non si tiene conto del fatturato ma la differenza tra ciò che ha fatturato (vendita di carburante) e l'acquisto del carburante?
      Grazie

    • F

      Libri sociali s.a.s.
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • francescodls  

      1
      5319
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • F

      e-commerce ditta individuale
      Consulenza Legale e Professioni Web • • francescodls  

      6
      6290
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      M

      Ringrazio anticipatamente chiunque voglia gentilmente rispondere. Premetto di trovarmi di fronte ad una situazione del tutto simile a quella presentata in questo post e vi chiedo, dove posso trovare sul sito dell'Inps il riferimento all'esenzione all'iscrizione Inps da parte di chi svolga già attività prevalente come lavoratore dipendente? Qualsiasi ulteriore delucidazione in merito è gradita.

    • F

      Ditta individuale e regime 388/2000
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • francescodls  

      4
      5647
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      I

      Figurati, buon lavoro anche a te.

      Paolo

    • F

      Vendita autovettura aziendale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • francescodls  

      17
      24108
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      17
      Post

      E

      secondo post.....

      Caso 1: una società di ingegneria (SRL) ha acquistato un'autovettura da un concessionario e rivenduta allo stesso dopo 3 anni. La fattura è stata emessa "fuori campo IVA", (appena la trovo posterò il riferimento di legge a cui era riferita) come suggerito dal concessionario e come confermato dal commercialista.

      Caso 2: la medesima società ha acquistato un autocarro, dopo 5 anni (ieri) è stato rivenduto ad un commerciante di auto che lo modificherà in autoveicolo. Il commerciante ha fatto un "minipassaggio" di proprietà e pagato l'importo richiesto. Anche questo caso la fattura sarà "fuori campo IVA"?

      grazie per il supporto

    • F

      Informativa fornitori
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • francescodls  

      6
      1311
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      S

      :brindisi:

    • F

      Dps e informativa clienti/fornitori
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • francescodls  

      4
      2572
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      S

      figurati, non volevo risultare pedante.

    • F

      Ricerca codici attività e reponsabile tecnico
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • francescodls  

      2
      5396
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      F

      Mi rispondo da solo....ho dovuto necessariamente approfondire la problematica per il cliente e magari torna utile a qualcuno evitandogli telefonate e trasferte varie alla CCIAA e all'Agenzia delle Entrate.
      In sostanza siamo in presenza di 2 attività svolte dalla stessa società.
      Una riguarda i servizi al fabbricato e richiede la nomina di un responsabile tecnico per la parte di lavoro inerente l'installazione di impianti elettrici (vedasi legge 46/1990).
      L'altra riguarda l'attività di installazione di impianti bordo macchina ed é assimilabile alla attività di autoriparatore, poiché con vengono apportate delle modifiche al veicolo originariamente immesso sul mercato (vedasi legge 122/1992). Anche in questo caso serve la nomina di un responsabile tecnico che ovviamente deve possedere delle competenze diverse per essere nominato tale.
      Primo chiarimento: nulla vieta che i 2 responsabili tecnici del caso esposto siano nominati nella stessa persona purché ovviamente la persona nominata abbia le necessarie competenze prescritte dalla normativa. Questa persona puo' essere: il titolare, l'amministratore, un socio partecipante, un collaboratore familiare o un dipendente specializzato. Và ovviamente rispettata la normativa antimafia (legge 575/65) nei confronti del titolare, dei soci e degli amministratori.
      Secondo chiarimento: i codici attività menzionati sono esatti poiché il 45.31.0 riguarda l'Installazione di impianti elettrici e tecnici e il 50.20 la Manutenzione e riparazione di autoveicoli. Volendo aggiungere altre attività secondarie bisogna verificare se queste non siano vincolate al rilascio di specifiche autorizzazioni o nomine di ulteriori responsabili tecnici vista la particolarità dell'attività svolta.
      Per quanto riguarda, infine, il discorso Albo Artigiani, la normativa di riferimento é la legge 443/1985 meglio conosciuta come Legge Quadro sull'Artigianato. Purtroppo nel mio caso il cliente é già artigiano titolare di propria ditta individuale e quindi non può essere iscritto con 2 ditte/società diverse. Sarà quindi una S.r.l. iscritta nella sezione ordinaria del Registro delle Imprese.

      Saluti.

    • F

      Professionista e socio di Srl
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • francescodls  

      6
      31845
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      G

      Se si è socio di una SNC o di una SAS e si svolge attività commerciale (a mio parere anche il produttore assicurativo è un commerciante, infatti l'INPS lo iscrive nella gest separata ma pur sempre commercianti) e "la sua quota di partecipazione non sia né prevalente né rilevante bensì fortemente residuale e dalla stessa non si possano ritrarre vantaggi economici sostanziali e la società non operi con il nome del dottore commercialista nella ragione sociale" allora si è in presenza di compatibilità tra le attività...... in poche parole il dottore commercialista può anche essere socio di una SAS o di una SNC non essere amministratore e nel contempo svolgere anche attività assicurativa iscrivendosi all'ISVAP? Correggetemi se dico inesattezze! Grazie