• User Newbie

    Cerco informazioni su p.iva e avvio nuova attività

    Buongiorno, sono un ragazzo di 23 anni interessato ad avviare un'attività in proprio e sto raccogliendo informazioni soprattutto sul profilo legale in quanto sono molto ignorante in materia.
    Visto che ho una discreta esperienza come riparatore di pc, sarebbe mio interesse avviare un'attività di assistenza a domicilio ed eventualmente (più avanti però) un sito di e-commerce di componenti informatici.
    Andrò diretto al punto: non so niente di partite iva e ritenute d'acconto.
    Non so quali costi comportano ed eventuali limitazioni (soprattutto sulla ritenuta che mi pare fissi dei limiti all'attività e se non ho capito male non la posso fare se non lavoro per qualcun altro perchè dovrebbe essere quest'ultimo a regolarizzarmi con le tasse).
    Non so quali campi dovrei registrare alla camera di commercio oltre al libero professionista (mi pare pure commerciante ed ho sentito dire artigiano).
    Vorrei anche capire come dovrebbe avviarsi la cosa, cioè se devo creare una società a socio unico (si può o è un controsenso ?), se devo darle una sede fisica e quindi anche i costi che questo comporta.
    Quest'ultimo passo è molto importante perchè ho sentito parlare di studi di settore che in pratica sarebbe che la finanza per valutare quanto lavoro controlla il mio contatore della luce e da lì "deduce" (ma se la mia società, fosse ubicata in casa mia in quanto per riparare un pc non serve molta più roba di borsa con qualche attrezzo e cd, loro mi conteggiano come "lavoro" il consumo di tv e frigorifero ?).

    Insomma ho una confusa matassa di idee in testa e non so da dove cominciare, potete aiutarmi ? Grazie


  • User Attivo

    ciao e benvenuto
    da quello che dici mi sembra che vai inquadrato come artigiano
    quindi con l'iter dell'artiginao

    non subisci ritenuta perchè non sei professionista

    non serve fare una società.. è sufficiente come ditta individuale, o meglio fai una società se hai soci e un giro di affari consistente

    la sede puoi farla a casa

    per inquadrare tutte queste informazioni e per lo studio di settore conviene comunque che contatti un commercialista

    spesso si vociferano cose inesatte e si sottovalutano aspetti più importanti (rimanenze, beni ammortizzabili)


  • User Newbie

    In genere un commercialista per spiegare tutte queste cose quale onorario può esigere ?


  • User Attivo

    sinceramente non so
    o meglio ogni professionista ha un proprio modo...

    inoltre preferirei chiamare in causa il moderatore ... credo siano contro le regole del forum questo tipo di informazioni, anche se legittime

    per altre info chiedi pure


  • User Newbie

    Consideriamo che non ho molti soldi da investire e poi sono sempre dell'idea che è meglio spendere in materiali che cose di "contorno" anche se necessarie come nel caso del commercialista.
    Purtroppo non conosco nessuno che possa passarmi queste info a gratis ma senza queste non posso neanche farmi due conti se ne vale o no la pena


  • Super User

    Ciao Gt 84 e benvenuto,

    devo dire che Flasini ti ha già dato il consiglio che in questi casi si è soliti dare: sceglierti un commercialista e valutare con lui.

    Facciamo una ipotesi di scuola: gli porti via due ore abbondanti per uscire soddisfatto e con le idee molto più chiare ?
    Bene avrai speso massimo, ma diciamo massimo, ma proprio massimo 300 euro. Magari qualche collega è più costoso, ma basta chiedere in anticipo.

    In alcuni casi, se poi si inizia con il lavoro costitutivo dell'impresa ad esempio, non si fa nemmeno pagare il primo incontro.... entra tutto nel calderone dei costi delle pratiche iniziali.

    Ti assicuro che non è contorno.... una buona consulenza iniziale può davvero fare la differenza tra tranquillità e .......

    Comunque una buona infarinatura te la puoi fare leggendo qui e la nel forum, abbiamo molte volte risposto a temi di start up di nuove imprese.... anchedi assistenza hardware e software.

    E poi c'è un topic in rilievo con le guide all'apertura di una attività.

    Paolo


  • User Newbie

    thx darò un'occhiata anche se non so a cosa dare la precedenza