Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. i2m4y
    3. Discussioni
    I

    i2m4y

    @i2m4y

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 170
    • Post 7584
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.paolomalagoli.com Località Como Età 54
    70
    Reputazione
    7942
    Post
    1
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    Super User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da i2m4y

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • I

      MORATORIA DEI DEBITI: riflessi contabili
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • i2m4y  

      4
      9494
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      A

      Avevate letto questo articolo? Credo di si.

      Sole 24 Ore - Norme e Tributi di lunedì 16 novembre 2009, pagina 2 Leasing finanziari con effetti temporali per i maxicanoni

      di Landuzzi Fabio e Meneghetti Paolo

      Gli intrecci. Operazione al test del bilancio Leasing finanziari con effetti temporali per i maxicanoni Fabio Landuzzi Paolo Meneghetti Per i soggetti che contabilizzano il leasing finanziario con il metodo patrimoniale (quindi, per tutti coloro i quali predispongono il bilancio secondo i principi contabili nazionali), si pone ilproblema di valutare il possibile impatto che l'adesione alla moratoria pu produrre sull'imputazione temporale nei bilanci d'esercizio delle quote capitale incluse nei canoni di leasing, del risconto del maxicanone e delle spese di istruttoria. Infatti, la sospensione del pagamento delle quote capitale che si realizza con l'adesione alla moratoria per il leasing, se da un latci non incide sul computo e neppure sulla rilevazione al conto economico di periodo degli interessi impliciti nei canoni di leasing, in linea capitale produce di fatto un prolungamento del lasso di tempo. In questo prolungamento da una parte il locatario utilizza il bene in forza del contratto di leasing e dall'altra si ha la postergazione del momento del riscatto, così da porre necessariamente giustificati interrogativi riguardo la necessità di modificare anche la ripartizione temporale del concorso di dette quote capitale alla formazione del risultato di periodo. Si possono a questo proposito i'potizzare tre soluzioni.

      Una prima soluzione, che ha trovato un buon seguito in dottrina, assimila la sospensione del pagamento delle quote capitale prodotta dalla moratoria del leasing a un semplice fatto finanziario; di conseguenza, le quote capitale continuano a maturare senza alcuna differenza rispetto al passato e non si producono variazioni rispetto all'imputazione delle stesse per competenza economica secondo il piano deciso ad inizio contratto.
      Semplicemente, in quanto non pagate, esse vengono conservate fra i debiti verso fornitori e alla scadenza della moratoria ne riprende il pagamento. Questa lettura della fattispecie ha per il difetto di fare sì che nel corso della durata del contratto di leasing vi sia un lasso di tempo in cui il conduttore prosegue la utilizzazione del bene in forza del contratto di leasing senza per che vi sia a bilancio il corrispondente concorso di un costo in relazione alla utilità economica prestata dal bene.
      Una seconda soluzione, invece, vede la moratoria come un evento che, producendo nei fatti un prolungamento della durata del possesso del bene in forza del rapporto di leasing, implica anche una corrispondente rideterminazione della quota capitale di competenza di ciascun periodo; di conseguenza, seguendo questa impostazione, dopo l'accesso alla moratoria la quota capitale di competenza di ciascun esercizio viene rideterminata per tenere conto del sopravvenuto allungamento della durata reale del contratto ed assumendo come nuovo riferimento temporale il termine iniziale aumentato del periodo di moratoria. Questa soluzione, se sembra forse essere meno aderente ai contenuti sostanziali della moratoria, ha tuttavia il pregio di rendere l'imputazione a periodo della quota capitale allineata alla effettiva utilità economica del bene e risulta a nostro avviso preferibile in quanto fa prevalere la sostanza alla forma.
      Vi è poi un ulteriore segnalazione che proviene dall'autorevole fonte del gruppo di NUOVA RIPARTIZIONE Bisogna valutare l'impatto che l'adesione pu produrre sull'imputazione delle quote capitale IL CONFRONTO Ci sono tre soluzioni per allontanare il momento del riscatto, ognuna con pregi e svantaggi da trattare con coerenza studio dell'Università di Torino, secondo cui anche la quota interessi, implicita nel canone, andrebbe riproporzionata alla maggiore durata contrattuale.
      Una terza ipotesi, infine, potrebbe consistere nella totale sospensione delle quote capitale non solo dal pagamento, bensì anche dal loro concorso alla formazione del risultato economico dell'esercizio in cui spiega effetto la moratoria; seguendo questo approccio, quindi, si avrebbe una sorta di integrale riscontazione dei canoni di leasing che cadono nel periodo di moratoria, per essere poi integralmente imputati a conto economico solo a partire dallo spirare della sospensione.
      Va da sé che ognuna di queste soluzioni si accompagna anche ad un coerente trattamento sia delle modalità di imputazione temporale del maxicanone iniziale riscontato nonché delle spese di istruttoria, e sia dei conseguenti riflessi fiscali in forza del principio di derivazione.

    • I

      Nuovo quesito di statistica
      GT Fetish Cafè • • i2m4y  

      1
      471
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • I

      ADSENSE: ultimi sviluppi contrattuali ed impatto fiscale
      Google Adsense, Affiliazioni e Guadagno • • i2m4y  

      134
      54130
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      134
      Post

      N

      @stable said:

      Ormai anche se si è dipendenti è possibile avere partita iva. Inoltre consiglio a tutti quelli che si stanno avvicinando per la prima volta a ricevere money da Google di sospendere il pagamento fino all'apertura di una regolare attività imprenditoriale.

      Salut!

      Si, in effetti il nostro caro Monti deve incassare ovunque, anche sulle pubblicità adsense, quindi apritevi un partita IVA, poi pagare l'INPS, e altre tasse, e poi... non conviene più adsense..!!!
      Le spese sono più dei guadagni!

    • I

      ADSENSE: ultimi sviluppi contrattuali ed impatto fiscale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • i2m4y  

      6
      17969
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      S

      vorrei saperlo anche io

    • I

      Quadrato testuale sovrapposto al sito: script ???
      Coding • • i2m4y  

      11
      703
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      11
      Post

      D

      Vediamo se ora ce la faccio....
      [html]
      <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
      <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
      <head>
      <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8" />
      <title>Div volante By Digital Daigor From ForumGT http://www.giorgiotave.it/forum/</title>
      <script type="text/javascript" src="http://ajax.googleapis.com/ajax/libs/jquery/1.3/jquery.min.js"></script>

      <script>
      function div_volante(html,tempo_durata)
      {
      id = "div_volante";
      class = "div_volante";
      h = 550;
      w = 750;

      ////////////////////////////////////////////////////// left = ($().width()-w)/2; top = ($().height()-h)/2; $("body").html("<div id='"+id+"' class='"+class+"'></div>"+$("body").html()); $("#"+id).css({top: "-"+h+"px", display: "block", position: "absolute", height: h+"px", width: w+"px", overflow: "auto", left: left+"px"}); $("#"+id).html(html); $("#"+id).animate({top: top+"px"},tempo_durata);

      }
      </script>
      <style>
      body
      {
      background:#000000;
      }
      .div_volante
      {
      background:#ffffff;
      }
      </style>
      </head>

      <body>
      <a href="javascript: div_volante('<a href='http://www.giorgiotave.it/forum/'>Test</a>',2000)">Clicca</a>
      </body>
      </html>

      [/html]

    • I

      E' ora di fissare il tasso dei mutui ???
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • i2m4y  

      3
      951
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      E

      Ho lavorato in banca per c.a 3 anni, occupandomi del settore crediti e quindi anche mutui.

      Per quanto riguarda i consigli sui tassi, a differenza di altri colleghi, sinceramente non me la sono mai sentita di consigliare un tasso piuttosto che un altro. Tant'è, che conti alla mano, se si va a confrontare il risparmio avuto da chi nel 2001 e giù di lì ha sottoscritto un variabile rispetto al fisso, si avrebbe sostanzialmente un pareggio.

      Nell'arco temporale con cui vengono sottoscritti i mutui oggigiorno (mutui "reali", destinati all'acquisto e non al finanziamento per operazioni immobiliri), che ormai si aggirano sui 20anni se non di più (vendevamo anche muti a 40 anni!), occorre veramente avere la palla di cristallo per valutare la convenienza!

      Senza contare i costi del "trasloco" del mutuo a comunque dei costi (qualcuno ha notizia delle cancellazioni ipotecarie fatte direttamente dalle banche?)...

    • I

      FRONTALIERI: tassazione, la risposta della DRE Lombardia in anteprima.
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • i2m4y  

      10
      32217
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      10
      Post

      M

      Eh.... in effetti è quello che avrei chiesto io all'utente "dimundoray62". Nessuno ha poi risposto.

      Nel frattempo ne è passata di acqua sotto i ponti... dei frontalieri. Ora sono tra i due fuochi, presi in mezzo nelle schermaglie tra governo svizzero e italiano. Rischiano pure l'accusa di esportazione di capitali (costituzione di fondi all'estero). Malvisti dagli uni e dagli altri; solo a parole, però, in realtà fanno comodo ad entrambi.

      Non sarebbe certo il momento per mettere in campo una campagna per mettere ordine alla doppia imposizione fiscale.

      Stiamo a vedere

    • I

      Cerco interpello introvabile.
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • i2m4y  

      4
      2053
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      I

      Grazie mille.

      Paolo

    • I

      Leverage buy out - relazione società revisone
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • i2m4y  

      2
      1152
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      I

      @i2m4y said:

      avete forse altri pareri di tal guisa ???

      Mi autorispondo sul punto dicendo che esiste un ulteriore un documento che tratta il LBO della fondazione Aristeia e che ribadisce tale principio.

    • I

      Come creare la versione del sito per iPhone
      Help Center: consigli per il tuo progetto • • i2m4y  

      3
      363
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      I

      Ti ringrazio.

      No non lo uso, mi piacerebbe invece costruirlo con un editor wysiwyg secondo criteri iPhone friendly.

      Grazie cmq.

      Paolo

    • I

      BLOG: è testata giornalistica - pronuncia del tribunale
      Consulenza Legale e Professioni Web • • i2m4y  

      55
      35556
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      55
      Post

      M

      Salve a tutti,

      Interessante discussione, mi stavo chiedendo, un portale turistico frequentemente aggiornato (anche 3-4 articoli al giorno) è da considerarsi testata giornalistica?

      saluti

    • I

      Citazione www.giorgiotave.it in articolo computer magazine agosto 2008
      News Ufficiali da Connect.gt • • i2m4y  

      8
      1163
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      wolf.otakar

      Complimenti Paolo!

    • I

      Quesito di statistica! (per freschi universitari ?)
      GT Fetish Cafè • • i2m4y  

      15
      685
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      15
      Post

      E

      @i2m4y said:

      la % di perdita annua sopra descritta era da riferirsi all'intero complesso dei 500 tubi.

      non sono conosciute % di perdita proprie dei singoli tubi. Si reputano dunque identiche tra loro.

      Infatti, quindi, la % di rottura non cambierebbe comunque. Come dicevo prima.

      Poi, la % di rottura di un tubo (ammesso che siano tutti posti in luoghi dove le interperie o cause esterne non attecchino la % di guasti e montati a regola d'arte) comincia solo quando arriva e/o supera la tenuta massima della pressione (dichiarata) per il quale è stato progettato (ammesso sia acqua. Diverso se è un'altra sostanza, ma non andiamo OT ).

      Al di sotto di quella soglia se hai una % di rottura, vol dire che li hai comprati dal rigattiere o da una partita di tubi usati di un'azienda in fallimento (smontati da una ditta di manovali di bassa lega, trasportati da una ditta di trasporti poco raccomandata e rimontati dai propri operai incompetenti ).

    • I

      Dove postare un quesito di statistica??
      News Ufficiali da Connect.gt • • i2m4y  

      5
      452
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      I

      Danke!

    • I

      Tutte quelle che volete....
      GT Fetish Cafè • • i2m4y  

      10
      963
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      10
      Post

      www

      Dolce amico Andrez.

      Ti replico con tre aforismi, brevissimi [che le palpebre di eventuali sventati lettori potrebbero anche averne a male, altrimenti e a 'sto punto..), e una citazione "colta" sull'intelligenza artificiale.

      Rigorosamente NON è farina del mio sacco...

      Anche perchè... più che colto nel senso di "cultura" direi "colto sul fatto", in piena fragranza di delirio....

      D'altra parte con Confucio....

      "Belle parole e una vistosa apparenza raramente sono associate alla vera virtù."

      E infatti vi sono due cateogorie di poeti.
      Gli artisti del metro e i vati della rima, i maestri della lingua insomma.
      Studiano e coltivano la conoscenza, questi.

      Poi ci sono gli invasati, e a questi mi lego ben volentieri.
      "Invasati" nel senso greco e classico del termine, rapiti dalla divinità e colti (appunto) dal tipico invasamento dionisiaco.

      Ero invasato quando scrissi cotanto post...

      E per tornare all'intelligenza artificiale e alla mia concretissima ignoranza, cito il Lemma di Sullivan (da La legge di Murphy)...

      "L'intelligenza artificiale non può battere la stupidità naturale."

      E d'altra parte occorre tutelarsi contro chi potrebbe accusarci di pedanteria, o vanagloria....e allora uso Einstein....

      "E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio. "

      E sottolineo la permanente differenza tra il computer e l'uomo, a scanso di equivoci e per bocca del più grande scrittore-scienziato di tutti i tempi...

      "La disumanità del computer sta nel fatto che, una volta programmato e messo in funzione, si comporta in maniera perfettamente onesta."
      [RIGHT]Isaac Asimov[/RIGHT]

      E concludo con una dichiarazione breve di un illustrissimo filosofo-matematico italiano, scomparso nel 1999, Giancarlo Rota.

      Proprio sull'Intelligenza Artificiale...

      "DOMANDA: L'intelligenza artificiale utilizza il calcolatore per simulare e spiegare capacità e comportamenti umani. Prof. Rota, cosa pensa di questo approccio delle scienze cognitive? "

      "E' un mito molto diffuso sviluppatosi con l'avvento del computer, che la gente considera come una macchina pensante. E' sorto addirittura un nuovo campo della scienza, denominato intelligenza artificiale, esplicitamente dedicato al problema di costruire un computer simile ad una macchina pensante.
      Questo nuovo settore scientifico presenta un lato positivo ed uno negativo. Il lato negativo è una sofisticata variante del vecchio mito scientifico del robot, ovvero della macchina pensante; esso ha creato nel pubblico la pericolosa aspettativa di avere, in pochi anni, robot indistinguibili dagli esseri umani, in grado di adempiere ad ogni compito attualmente svolto da operatori umani. Esistono molti altri aspetti negativi, ma in questa sede voglio limitarmi a questo.
      Non voglio trascurare l'aspetto positivo presente nello sviluppo dell'intelligenza artificiale. Nel tentativo di costruire macchine che eseguano specifici compiti, precedentemente di competenza umana, scienziati e ingegneri sono stati costretti ad analizzare dettagliatamente tali compiti. L'approfondimento raggiunto da tali analisi non può essere paragonato ad alcun precedente tentativo, in quanto essi sono stati costretti a chiedersi che cosa significhi pensare, scrivere e leggere, affrontando problematiche che nel passato sarebbero state definite filosofiche.
      Questo è uno sviluppo estremamente positivo perché nel dare queste precise descrizioni, che noi chiamiamo descrizioni fenomenologiche, gli scienziati hanno scoperto l'inadeguatezza delle loro teorie riguardanti processi come il pensare e il vedere. In questo modo l'ingegnere, l'informatico e lo specialista nell'intelligenza artificiale sono diventati i migliori alleati della fenomenologia al fine di distruggere il punto di vista della filosofia positivista ed empirista, che sfortunatamente fino ad oggi ha vissuto un periodo di grande fulgore.
      Esiste una strana alleanza tra l'informatico e il filosofo non empirista; un'alleanza che riveste una straordianaria importanza soprattutto per la fenomenologia. Paradossalmente questo sviluppo dell'intelligenza artificiale sta conducendo gli scienziati verso la completa dissoluzione dell'ingenua credenza che concepisce il cervello come macchina pensante."

    • I

      Semantica poetica; tutte quelle che volete....
      Web Marketing e Content • • i2m4y  

      10
      2661
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      10
      Post

      www

      Dolce amico Andrez.

      Ti replico con tre aforismi, brevissimi [che le palpebre di eventuali sventati lettori potrebbero anche averne a male, altrimenti e a 'sto punto..), e una citazione "colta" sull'intelligenza artificiale.

      Rigorosamente NON è farina del mio sacco...

      Anche perchè... più che colto nel senso di "cultura" direi "colto sul fatto", in piena fragranza di delirio....

      D'altra parte con Confucio....

      "Belle parole e una vistosa apparenza raramente sono associate alla vera virtù."

      E infatti vi sono due cateogorie di poeti.
      Gli artisti del metro e i vati della rima, i maestri della lingua insomma.
      Studiano e coltivano la conoscenza, questi.

      Poi ci sono gli invasati, e a questi mi lego ben volentieri.
      "Invasati" nel senso greco e classico del termine, rapiti dalla divinità e colti (appunto) dal tipico invasamento dionisiaco.

      Ero invasato quando scrissi cotanto post...

      E per tornare all'intelligenza artificiale e alla mia concretissima ignoranza, cito il Lemma di Sullivan (da La legge di Murphy)...

      "L'intelligenza artificiale non può battere la stupidità naturale."

      E d'altra parte occorre tutelarsi contro chi potrebbe accusarci di pedanteria, o vanagloria....e allora uso Einstein....

      "E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio. "

      E sottolineo la permanente differenza tra il computer e l'uomo, a scanso di equivoci e per bocca del più grande scrittore-scienziato di tutti i tempi...

      "La disumanità del computer sta nel fatto che, una volta programmato e messo in funzione, si comporta in maniera perfettamente onesta."
      [RIGHT]Isaac Asimov[/RIGHT]

      E concludo con una dichiarazione breve di un illustrissimo filosofo-matematico italiano, scomparso nel 1999, Giancarlo Rota.

      Proprio sull'Intelligenza Artificiale...

      "DOMANDA: L'intelligenza artificiale utilizza il calcolatore per simulare e spiegare capacità e comportamenti umani. Prof. Rota, cosa pensa di questo approccio delle scienze cognitive? "

      "E' un mito molto diffuso sviluppatosi con l'avvento del computer, che la gente considera come una macchina pensante. E' sorto addirittura un nuovo campo della scienza, denominato intelligenza artificiale, esplicitamente dedicato al problema di costruire un computer simile ad una macchina pensante.
      Questo nuovo settore scientifico presenta un lato positivo ed uno negativo. Il lato negativo è una sofisticata variante del vecchio mito scientifico del robot, ovvero della macchina pensante; esso ha creato nel pubblico la pericolosa aspettativa di avere, in pochi anni, robot indistinguibili dagli esseri umani, in grado di adempiere ad ogni compito attualmente svolto da operatori umani. Esistono molti altri aspetti negativi, ma in questa sede voglio limitarmi a questo.
      Non voglio trascurare l'aspetto positivo presente nello sviluppo dell'intelligenza artificiale. Nel tentativo di costruire macchine che eseguano specifici compiti, precedentemente di competenza umana, scienziati e ingegneri sono stati costretti ad analizzare dettagliatamente tali compiti. L'approfondimento raggiunto da tali analisi non può essere paragonato ad alcun precedente tentativo, in quanto essi sono stati costretti a chiedersi che cosa significhi pensare, scrivere e leggere, affrontando problematiche che nel passato sarebbero state definite filosofiche.
      Questo è uno sviluppo estremamente positivo perché nel dare queste precise descrizioni, che noi chiamiamo descrizioni fenomenologiche, gli scienziati hanno scoperto l'inadeguatezza delle loro teorie riguardanti processi come il pensare e il vedere. In questo modo l'ingegnere, l'informatico e lo specialista nell'intelligenza artificiale sono diventati i migliori alleati della fenomenologia al fine di distruggere il punto di vista della filosofia positivista ed empirista, che sfortunatamente fino ad oggi ha vissuto un periodo di grande fulgore.
      Esiste una strana alleanza tra l'informatico e il filosofo non empirista; un'alleanza che riveste una straordianaria importanza soprattutto per la fenomenologia. Paradossalmente questo sviluppo dell'intelligenza artificiale sta conducendo gli scienziati verso la completa dissoluzione dell'ingenua credenza che concepisce il cervello come macchina pensante."

    • I

      Inserimento google analytics: perdita posizioni ???
      News Ufficiali da Connect.gt • • i2m4y  

      6
      674
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      lowlevel

      @fdalesio said:

      questa valutazione però è possibile solo se il sito in questione ha analytics, altrimenti non potrebbe sapere se l'utente ha continuato a navigare..

      ...a meno che non si tratti di un utente che ha installato la toolbar di Google sul proprio browser.

      Comunque, per tornare all'argomento iniziale, al momento non ci sono evidenze (leggi: su scala così grande da non poter passare inosservata) che mostrano una qualche correlazione (di qualunque tipo) tra la presenza di Google Analytics su un sito e la sua posizione nei risultati naturali di Google.

    • I

      Estromissione immobile imprenditore: codice tributo
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • i2m4y  

      9
      6105
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      I

      Ti ringrazio Rubis, avevo visto anche io.

      Ho ricevuto oggi risposta dall'AdE:

      Quanto scritto nella risoluzione citata è probabilmente un refuso. L'anno da indicare nel mod.F24 è l'anno d'imposta per cui si effettua il pagamento, quindi, l'anno di estromissione dell'immobile.

      La presente risposta non è resa a titolo di interpello ordinario ai sensi dell'art.11 della legge n.212 del 2000, bensì a titolo di assistenza al contribuente ai sensi della Circolare Ministeriale n.99/E del 18/05/2000.

    • I

      WAKEBOARD: sul lago di Como al via il 4° Lario Wakeboard Tour
      GT Fetish Cafè • • i2m4y  

      4
      1837
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      I

      Wakeboard tou del lario 2008,
      Lago di Como,
      Tappa di lecco:

      Richiedete il video a gran voce..... quest'anno anche con l'aiuto dell'elicottero........

      Paolo

    • I

      STUDI DI SETTORE 2008 per il 2007: congruità solo una chimera ?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • i2m4y  

      8
      3973
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      B

      Io ho notato invece esiti abbastanza "curiosi" per la categoria degli agenti quest'anno. Il volume delle vendite realizzate dal mandante rapportati alle provvigioni realizzate dall'agente incide in misura esponenziale sul calcolo.
      In pratica più alta è la percentuale delle provvigioni, minore è il livello di ricavi necessario per la congruità. Ma che logica c'è dietro a questo ragionamento?