Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. i2m4y
    3. Post
    I

    i2m4y

    @i2m4y

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 170
    • Post 7584
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.paolomalagoli.com Località Como Età 54
    70
    Reputazione
    7942
    Post
    1
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    Super User

    Post creati da i2m4y

    • RE: Governo Ladro

      Io abito nei 20 KM. Eliminerei qualsiasi vantaggio per i frontalieri.... tasse italiane piene esattamente come i lavoratori italiani.

      Un frontaliere vive in italia e si reca all'estero solo per lavorare. Sfrutta pertanto tutti i servizi italiani (scuola, sanità, ecc.). Li paghi come tutti.

      Personalmente ritengo dunque: tasse ordinarie da cui dedurre quanto già pagato all'estero a titolo definitivo.

      Ritengo ingiusto tassare solo con le imposte Svizzere, seppure esista quel minimo ristorno dalla Svizzera ai paesi di confine.

      Paolo

      postato in GT Fetish Cafè
      I
      i2m4y
    • RE: Donation button

      Ciao.

      Partiamo da un presupposto annidato in quanto chiedi: "clienti".

      Se parliamo di clienti, significa che stiamo parlando di una fornitura di qualche genere (beni o servizi). Quindi l'ammontare che ti verrebbe trasferito altro non sarebbe che il prezzo di quella fornitura.

      Quindi non è la denominazione di quel tasto "donate" che trasforma il pagamento di un prezzo in una donazione.

      Quindi in sintesi: con donate si adotterebbe semplicemente un inconsueto metodo del pagamento del prezzo di una fornitura e non si cambierebbe la causa giuridica di quel pagamento.

      Nel caso dunque sono ordinari ricavi tassabili.

      Paolo

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      i2m4y
    • RE: SMETTO DI FUMARE!!!

      Mandala in Via Osoppo 17 a Clusone (BG), vedrai....

      postato in GT Fetish Cafè
      I
      i2m4y
    • RE: SMETTO DI FUMARE!!!

      Oggi scossa il 4° anno senza toccare sigaretta!

      Un'altra vita!

      Consiglio a tutti di smettere!

      Paolo

      postato in GT Fetish Cafè
      I
      i2m4y
    • RE: Profilo IVA di Google AdSense TM - SINTESI

      Una interessante risposta data dall'Agenzia delle Entrate nella circolare 36 del 21/06/2010 (quesito 43) sembra ormai tagliare la testa al toro condividendo quanto da me sostenuto da tempo.

      I servizi adwords/adsense ecc. non sono altro che servizi pubblicitari e NON locazioni di spazi virtuali.

      La battaglia con chi riteneva valida quest'ultima impostazione su questo forum è stata dura... ora la posizione è confermata indirettamente dall'Agenzia delle Entrate (in fin dei conti il "Controllore finale")

      Paolo

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      i2m4y
    • MORATORIA DEI DEBITI: riflessi contabili

      Ciao a tutti.

      Come da titolo mi piacerebbe con Voi ragionare ed elencare fonti bibliografiche in merito alla MORATORIA DEI DEBITI, con particolare riferimento all'impatto di bilancio ed alla moratoria estesa ad i Leasing.

      La moratoria su debiti bancari (es. mutuo) non genera infatti particolari problematiche contabili e bilancistiche.

      La moratoria su leasing invece ne genera eccome, soprattutto quando il sistema di contabilizzazione è quello classico (non IAS 17 quindi).
      Ci si immagini la ripartizione del maxicanone iniziale, ma anche la posticipazione delle quote capitali delle rate che se non corretta con qualche artificio contabile potrebbe portare ad una mancata correlazione tra costi e ricavi nel periodo di moratoria.

      Io segnalo le seguenti fonti:

      • Amministrazione e Finanza, n. 1 del 2010 a pag. 6.
      • Fasciolo Telefisco 2010 (sole 24 ore) a pag. 23

      Attendo cortesemente Vs. fonti e ragionamenti in merito.
      Grazie.

      Paolo

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      i2m4y
    • RE: Profilo IVA di Google Adwords TM - SINTESI

      NUOVO PROFILO IVA - EVOLUZIONI NORMATIVE DAL 01 GENNAIO 2010

      Dal primo gennaio 2010, a livello di UE, è cambiato il profilo Iva dei servizi rese nei rapporti B2B, cioè tra soggetti economici.
      In Italia (in ritardo) si sono modificate le norme Iva per recepire tali novità.

      Il criterio generale individua il luogo di tassazione ai fini Iva nel paese dove è stabilito il soggetto economico committente.

      Partendo dal presupposto che il soggetto passivo Iva che si avvale di Google Adwords è il committente del servizio pubblicitario, di seguito il nuovo adempimento ai fini IVA:

      Il publisher italiano riceverà da Goolge Ireland o Google USA fattura senza applicazione dell'Iva estera. Il publisher italiano emetterà autofattura (ai sensi art. 17 c. 2 del DPR 633/72) con IVA e procederà alle tipiche doppie registrazioni proprie delle autofatture.

      Attenzione: i servizi intracomunitari (se il rapporto contrattuale sarà con Google Ireland dunque) dovranno, dal 2010, essere inseriti nei nuovi modelli INTRASTAT-SERVIZI e comunicati all'Agenzia delle Dogane.

      A nulla conterà più dunque il luogo di diffusione dei messaggi pubblicitari.

      Dunque una piccola differenza sul profilo Iva (cambia il comma dell'art. 17 di riferimento), ma anche un nuovo adempimento. Contattate il Vs. commercialista di fiducia per adottare i nuovi comportamenti fiscali in modo concordato.

      Paolo

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      i2m4y
    • RE: ADSENSE: ultimi sviluppi contrattuali ed impatto fiscale

      NUOVO PROFILO IVA - EVOLUZIONI NORMATIVE DAL 01 GENNAIO 2010

      Dal primo gennaio 2010, a livello di UE, è cambiato il profilo Iva dei servizi rese nei rapporti B2B, cioè tra soggetti economici.
      In Italia (in ritardo) si sono modificate le norme Iva per recepire tali novità.

      Il criterio generale individua il luogo di tassazione ai fini Iva nel paese dove è stabilito il soggetto economico committente.

      Partendo dal presupposto che sia valido il ragionamento fatto nel primo dei post di questo topic e dunque che il publisher eroghi a Google servizi pubblicitari, di seguito riporto il nuovo inquadramento IVA da tenersi da 01 gennaio 2010:

      Il publisher emetterà fattura (no note di debito o similari) nei confronti di Google Inc. (sia che sia Google Ireland, sia Google USA) senza applicazione dell'Iva e con indicazione della seguente dicitura "Fuori campo di applicazione dell'Iva art. 7-ter del D.p.r. 633/72"

      Google sarà infatti il committente stabilito fuori dall'Italia del servzio prestato reso dal publisher, soggetto passivo Iva italiano.

      Attenzione: i servizi intracomunitari (se il rapporto contrattuale sarà con Google Ireland dunque) dovranno, dal 2010, essere inseriti nei nuovi modelli INTRASTAT-SERVIZI e comunicati all'Agenzia delle Dogane.

      A nulla conterà più dunque il luogo di diffusione dei messaggi pubblicitari.

      Dunque una notevolissima semplificazione sul profilo Iva, ma anche un nuvo adempimento. Contattate il Vs. commercialista di fiducia per adottare i nuovi comportamenti fiscali in modo concordato.

      Paolo

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      i2m4y
    • RE: Profilo IVA di Google AdSense TM - SINTESI

      NUOVO PROFILO IVA - EVOLUZIONI NORMATIVE DAL 01 GENNAIO 2010

      Dal primo gennaio 2010, a livello di UE, è cambiato il profilo Iva dei servizi rese nei rapporti B2B, cioè tra soggetti economici.
      In Italia (in ritardo) si sono modificate le norme Iva per recepire tali novità.

      Il criterio generale individua il luogo di tassazione ai fini Iva nel paese dove è stabilito il soggetto economico committente.

      Partendo dal presupposto che sia valido il ragionamento fatto nel primo dei post di questo topic e dunque che il publisher eroghi a Google servizi pubblicitari, di seguito riporto il nuovo inquadramento IVA da tenersi da 01 gennaio 2010:

      Il publisher emetterà fattura (no note di debito o similari) nei confronti di Google Inc. (sia che sia Google Ireland, sia Google USA) senza applicazione dell'Iva e con indicazione della seguente dicitura "Fuori campo di applicazione dell'Iva art. 7-ter del D.p.r. 633/72"

      Google sarà infatti il committente stabilito fuori dall'Italia del servizio reso dal publisher, soggetto passivo Iva italiano.

      Attenzione: i servizi intracomunitari (se il rapporto contrattuale sarà con Google Ireland dunque) dovranno, dal 2010, essere inseriti nei nuovi modelli INTRASTAT-SERVIZI e comunicati all'Agenzia delle Dogane.

      A nulla conterà più dunque il luogo di diffusione dei messaggi pubblicitari.

      Dunque una notevolissima semplificazione sul profilo Iva, ma anche un nuvo adempimento. Contattate il Vs. commercialista di fiducia per adottare i nuovi comportamenti fiscali in modo concordato.

      Paolo

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      i2m4y
    • RE: Codice ateco per Ricavi AdSense

      Personalmente ritengo che il codice attività non possa che discendere dalla reale attività svolta.

      L'informatica qui è solo il mezzo attraverso il quale (sito web) esercitare la vera attività da cui deriva il lucro e cioè la prestazione di servizi pubblicitari.

      In particolare ho più volte citato il publisher quale l'ultimo anello di una più ampia campagna pubblicitaria.

      A questo punto reputo che chi abbia attività assolutamente prevalente di prestazioni di servizi pubblicitari (il publisher puro o quasi) non dovrebbe utilizzare codici legati all'informatica, non calzanti, ma semmai il codice inerente le campagne di marketing, di cui le campagne pubblicitarie sono un sottinsieme.

      Paolo

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      i2m4y
    • RE: Membership a pagamento

      @CommercialistaPadova said:

      Ciao Paolo,

      Ciao è un piacere avere un collega sul forum.

      Il mio non era certo un appunto a te, ma solo una considerazione per dare ampiezza alla valutazione che dovrà essere per forza del forummista con il suo commercialista.

      Paolo

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      i2m4y
    • RE: Pagamenti.... o "Donazioni"

      Il modo per determinare è: dai i medesimi vantaggi a chi dona 0 come a chi dona 100... bene allora è donazione.... se invece dai vantaggi solo a chi dona almeno più di zero... beh allora stai vendendo quei vantaggi è non è donazione.

      Per scherzare: anche io conosco uno che uccide la gente... non per questo è legale. 😉

      Paolo

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      i2m4y
    • RE: Membership a pagamento

      Volendo essere davvero precisi e puntigliosi devo dire che l'attività di consulenza non è attività d'impresa. Ci sono notai che addirittura si rifiutano di mettere la parola consulenza negli oggetti sociali delle società (a mio avviso correttamente).

      Da ciò discenderebbe la necessità di aprire ben due posizioni: una come impresa, per le attività pubblicitarie, di teleformazione e affiliazioni, ed una da lavoratore autonomo intellettuale, per la consulenza.

      Questo inquadramento doppio, seppur davvero calzante le tue attività, è però pesante, impegnativo e costoso soprattutto per chi vuol partire con i minimi. Direi dunque di semplificare (seppur in maniera non proprio corretta) ed aprire una attività d'impresa individuale e dichiarare la consulenza quale servizi di formazione ecc.

      Paolo

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      i2m4y
    • RE: Pagamenti.... o "Donazioni"

      Ciao,

      In post vecchi abbiamo già spiegato che le donazioni vere e proprie non devono dar diritto a nulla se non a semplice riconoscenza (anche quelle via web). Se dai qualcosa in cambio (sinallagma) allora stai in realtà dando un servizio (o vendendo qualcosa) solo con un prezzo non predeterminato, ma almeno minimo.

      Direi dunque di non cercare in queste forme di aggirare, norme, vincoli od adempimenti.

      Paolo

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      i2m4y
    • RE: Inizio attività...qualche domanda!

      Ciao e benvenuto,

      in effetti alla tua risposta sarebbe davvero lungo dare una adeguata risposta.

      L'attività di webmaster è infatti esercitabile sia come lavoratore autonomo intellettuale che come imprenditore (il tuo attuale inquadramento), ma in questo secondo caso con la ulteriore qualifica di artigiano.

      Ciò porta ad un diverso, seppur simile, inquadramento INPS, soprattutto nella prospettiva dell'abbandono della precedente attività.

      La via che ti ha consigliato il tuo commercialista potrebbe dunque ssere quella giusta, ma valuterei con lui il risultato finale.... ciò che diventerai e, valutando se svolgere come lavoratore autonomo o come imprenditore la futura attività, decidere conseguentemente l'attuale nuovo inquadramento: attivitòà secondaria e poi primaria oppure contestuale presenza di due inquadramenti impresa (per l'attività di rappresentanza) e lavoro autonomo (per il webmaster).

      Con queste ulteriori idee magari chiederei un ulteriore approfondimento al tuo dottore commercialista.

      Ciao

      Paolo

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      i2m4y
    • RE: Reverse Charge, applicabile?

      Ciao Paska e benvenuto,

      modifico spostando nell'area più adatta il tuo quesito.

      Paolo

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      i2m4y
    • RE: sezione mercatino in un sito

      Ciao e benevenuto,

      prima di un esame fiscale ti consiglierei di far esaminare legalmente la faccenda.
      Potrebbe ad esempio essere applicabile la legge sull'editoria ed in ogni caso non una semplice dichiarazione di limitazione di responsabilità consente al proprietario di un sito di esimersi da responsabilità.

      Ti consiglio quindi di riformulare prima il quesito in area Consulenza Legale del presente forum.

      Paolo

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      I
      i2m4y
    • RE: Professione WebMaster

      Ciao e benvenuto,

      in effetti la tua domanda potrebbe scoprire un tema vastissimo che qui abbiamo più volte approfondito in ogni direzione.

      Diciamo che sintetizzerei in questo modo, per poi rimandarti ai post di questa sezione per ulteriori approfondimenti.

      L'attività di webmaster può essere svolta diciamo almeno in 3 modi differenti, uno solo dei quali è a basso impatto per adempimenti.

      1. Occasionalmente e senza alcuna organizzazione: il webmaster che in proprio svolge micro compiti di realizzazione di piccoli siti durante l'anno. Pochissime realizzazioni che durano poche settimane, senza l'uso di particolari attrezzature o collaboratori.
        In questo caso potrai regolarizzare la tua posizione con piccoli incarichi di "collaborazione meramente occasionale". Per l'approfondimento di questo tipo di inquadramento ti rimando all'apposita sezione del forum.

      2. Professionalmente con attività prettamente intellettuale e pochi mezzi, dipendenti ecc.: in questo caso l'inquadramento migliore pare essere quello del "lavoratore autonomo intellettuale" con partita Iva, contributi previdenziali ed adempimenti contabili - fiscali mediamente pesanti.

      3. Professionalmente con mezzi, capitali, dipendenti, flessibilità anche verso la rara fornitura di beni o di servizi collaterali: in questo caso l'inquadramento migliore pare essere quello dell'"impresa individuale" con partita Iva, registro imprese, albo artigianato, contributi previdenziali ed adempimenti contabili - fiscali più complessi. La flessibilità operativa maggiore rispetto al punto 2 è il principale vantaggio.

      Per i punti 2 e 3 potrai leggere in lungo ed in largo questa sezione del forum.

      Paolo

      postato in Consulenza Fiscale
      I
      i2m4y
    • RE: I giuramenti e le menzogne di Berlusconi

      @Andrez said:

      Vi sono poi alcuni provvedimenti presi da Silvio Berlusconi nei quali si fatica a riscontrare l'interesse esclusivo della nazione:

      • Nel 1994 Fininvest era sull'orlo della bancarotta con 4 mila miliardi di debiti; già nel 1996, dopo essere "sceso in campo" il suo patrimonio era in attivo per oltre 3 mila miliardi.

      • Ha inventato lo "scudo fiscale" per far rientrare dalle isole Cayman e da Montecarlo i soldi sottratti al fisco.

      • Ha abolito la tassa di successione per i patrimoni miliardari e subito dopo ha cointestato le aziende ai figli.

      • Lasciando la difficile situazione della Giustizia allo sbando, ha però ha fatto la Ex-Cirielli, la Cirami e la salva-Previti.

      • A spese degli italiani, ha stanziato un contributo per i decoder digitali permettendo al fratello di fare soldi con la società che li produceva.

      • Per neutralizzare pendenze giudiziarie che lo interessavano ha depenalizzato il falso in bilancio.

      • Per difendersi da incalzanti processi, recentemente ha dato vita ai provvedimenti che concedono l'immunità al Presidente del Consiglio.

      • Per salvaguardare i bilanci di Pubblitalia prima aumenta l'Iva al concorrente Murdock, poi invita gli industriali a non pagare la pubblicità a chi appoggia complotti contro di lui.

      Ma scusa Andrez,
      su questo forum non si è soliti non accettare gli interventi privi di circostanziate prove incontestabili.... ????? mi confondono tante e tali illazioni prive e ripeto prive di fondamento.

      Resto davvero molto sorpreso.

      Mi esprimo sol su una per tutte perchè sarebbe troppo lungo contestarle tutte nella assenza di fondamento pertanto ti invito e rimando, per l'ultima, al topic che fu a suo tempo aperto dove fu ben indicato che quell'aumento dell'Iva non solo era dovuto, richiesto dalle autorità europee, ma anche addirittura puniva i sottoscrittori di mediaset premium.

      Paolo

      postato in GT Fetish Cafè
      I
      i2m4y
    • RE: Meglio questa società o un sano socialismo?

      Il problema pratico che poni si risolve con l'attuale diritto della donna di sospendere l'attività lavorativa, sorretta dagli enti previdenziali, soprattutto quando la condizione di lavoratrice sia incompatibile con la conduzione della gravidanza. E' dunque un problema pratico che non esiste.
      Resta il fatto che si tenta un confronto tra un mero problema pratico e qualcosa di sacro come la Vita che porta in grembo una donna e di cui lei stessa è madre ma non padrone e di cui pertanto non può disporre.

      Che il liberismo porti con se l'accettazione di una dose di evoluzionismo è un dato di fatto, ma l'evoluzionismo è assolutamente legato, ritengo, alla condizione antropologica per definizione e dunque in qualsiasi ambito in cui essa si esplichi. E' proprio la dose di evoluzionismo connessa al liberismo che credo ne consenta di fatto il successo planetario.
      La coscenza umana, ma anche i meccanismi spiegati da Andrez in uno dei post iniziali, consentono di contro una parziale redistribuzione di ricchezza verso i paesi poveri come questo G8 ha evidneziato. Semmai mi chiederei se davvero le ragioni delle sofferenze di quelle popolazioni sia solo dei ricchi d'occidente o non invece anche e/o soprattutto (??) delle medesime popolazioni, o meglio di alcune loro rappresentanze elitarie.

      Il crocefisso in aula è nella nostra tradizione ed affonda le radici nella nostra (volenti o nolenti nostra perchè della maggioranza) cultura e religione.... come di fatto l'unità dello stato e la bandiera che lo rappresenta o l'entità sovranazionale (UE) e la connessa bandiera. Valori in cui credere spesso per gradi successivi e non è detto che in molti cuori e menti la bandiera venga prima.... la politica è conseguenza di questo sentire, completo ed non scindibile, come detto in precedenza.

      Il catechismo che citi:
      868 La Chiesa è cattolica: essa annunzia la totalità della fede; porta in sé e amministra la pienezza dei mezzi di salvezza; è mandata a tutti i popoli; si rivolge a tutti gli uomini; abbraccia tutti i tempi; ?per sua natura è missionaria? [Conc. Ecum. Vat. II, Ad gentes, 2].
      Si parla di Chiesa. Chiesa è un ente, non una religione... differenza importante. Il cattolico non è superiore ad altri per insegnamento pertanto, è l'ente che si presume portatore unico della verità. Come chiunque convinto delle proprie idee.... come il laico convinto dunque.... il "questo è quanto" tu dici mi par così più completo.

      Nella chiesa cattolica ci sono anche altri omicidi di cui ti sei scordato (templari ecc.)... non ho scritto che si debba trarre tutto di tutto. Sto logicamente dicendo che si deve guardare indietro alle nostre radici, tenerne conto su tutti i livelli e se un livello è importante come quelle delle nostre comuni radici religiose da esso non si può prescindere neppure nelle scelte politiche e dunque a questo fare quantomeno riferimento... con le evoluzioni successive.

      Paolo

      postato in GT Fetish Cafè
      I
      i2m4y