Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. paolokat
    3. Discussioni
    P

    paolokat

    @paolokat

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 10
    • Post 77
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Ceggia (VE) Età 51
    0
    Reputazione
    78
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da paolokat

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • P

      Il certificato energetico delle case abolito dal Governo in carica.
      GT Fetish Cafè • • paolokat  

      4
      498
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      I

      Sinceramente quel "solitamente" della tua prima frase lascia dubbi più che certezze... io ad esempio ho comprato casa da una altra famiglia che la stava comprando altrove a sua volta acquistandola usata da altra famiglia...

      Oggettivamente dunque non escludo la mia prima osservazione.

      Anche lo "spesso" lascia molti dubbi sulla reale quantificazione del fenomeno che presenti che risulta dunque piuttosto nebuloso anzichè provato.

      Mi risulta sia già molto tempo che i costruttori si siano dovuti adeguare alle nuove regole di edificazione eco-rispettose. Dunque non mi parrebbe proprio il caso dell'inveduto di ultimazione diciamo dell'ultimo triennio almeno... difficilmente i costruttori "sani" (non quelli falliti) possono sobbarcarsi finanziariamente un invenduto triennale.... dunque mi par difficile esista da parte loro un "parco" disponibile eco-inadeguato che abbia avuto bisogno di un intervento normativo del genere.

      Non escludendo qualsiasi ipotesi del tutto, torno a propendere per un occhio di riguardo al vecchio edificato in mano a famiglie magari mono-casataire (perrsonale adattamento di proletarie).

      Paolo

    • P

      Giovane incitato al suicidio dalla folla
      GT Fetish Cafè • • paolokat  

      5
      996
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      C

      Ciao Lorenas,
      condivido la tua analisi allargata del problema.
      Genitori, figli e società partecipano infatti della stessa crisi di valori di riferimento contemporaneamente sia come parti attive che passive.
      In generale si potrebbe dire che si è affievolito il senso etico dell'esistenza mentre prevale una percezione estetica della stessa.
      Di conseguenza crolla anche il senso comunitario ed il singolo non si percepisce come parte vivente di un corpo sociale vivente ma tende a isolarsi nell'individualismo e a rispondere alle sollecitazioni esterne in nome di un benessere immediato.

      Manca la figura di riferimento, mancano quei confini di certezza che ci permettono di muoverci. Manca il "Padre" , inteso non come singola figura, ma alla stregua di C. G. Jung che (in "Simboli dellatrasformazione) afferma:
      [LEFT]«il padre è il rappresentante dello spirito, la cui funzione è quella di opporsi alla pura[/LEFT]
      istintualità».
      Manca una sana triangolazione: padre, madre, figlio che permetta a quest'ultimo di occupare una posizione di esteriorità (all'interno del legame genitoriale).

      Per concludere (senza la pretesa di poter essere stata minimamente esaustiva), credo sia doveroso riconoscere che stiamo attraversando un periodo storico di passaggio, di assestamento. Prima di seminare occorre estirpare le radici delle erbacce ma prima ancora occorre essere convinti che si tratta appunto di erbe velenose.

      Nel frattempo, di fronte all'urgenza e alla concretezza dei nostri figli e delle loro problematiche occorrerebbe sicuramente una grandissima presa di responsabilità da parte dei soggetti posti ai lati del problema (Stato da una parte e famiglia prima di tutto dall'altra). I giovani, al centro, risponderebbero in conseguenza.
      Intendo dire che, in questo circolo vizioso di insicurezza che genera altra insicurezza, qualcuno dovrebbe riuscire a mettere uno stop e trovare una linea di coerenza da proporre.

    • P

      23 settembre 2008: Earth Overshoot Day
      GT Fetish Cafè • • paolokat  

      1
      573
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • P

      Perquisita la sede dell'Espresso
      GT Fetish Cafè • • paolokat  

      1
      387
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • P

      limiti alle nuove moschee
      GT Fetish Cafè • • paolokat  

      19
      3096
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      19
      Post

      giorgiotave

      In un istituto cattolico di Yala, provincia a sud del Paese, cristiani, musulmani e buddisti condividono le celebrazioni natalizie. Esse rappresentano un momento di incontro e di superamento delle barriere, in una provincia il cui l?80% degli abitanti professa l?islam.

      Via AsiaNews.

    • P

      Proposta di legge Carfagna
      GT Fetish Cafè • • paolokat  

      5
      531
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      K

      Sinceramente questo disegno di legge mi delude un po'.
      Positivo per l'inasprimento delle pene per chi sfrutta la prostituzione ma è un po' ridicolo il reato di prostituzione in luogo pubblico!! Spostare la prostituzione dalla strada alle case non renderà ancor più difficile scovare chi sfrutta la prostituzione!?
      Risolviamo un problema nascondendolo!!
      Non è una soluzione costruttiva questa!! Assolutamente no!
      Forse dovremo prendere esempio in materia da paesi come l'Olanda... anche se difficilmente si potrebbero fare le stesse cose in Italia... non dimentichiamoci che in Italia anche il Vaticano ha voce in capitolo in materia legislativa!

      [...]

    • P

      Termovalorizzatori
      GT Fetish Cafè • • paolokat  

      11
      745
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      11
      Post

      L

      Un termovalorizzatore non è un inceneritore:
      Termovalorizzatore è un inceneritore che utilizza il calore prodotto dall'incenerimento dei rifiuti per produrre energia elettrica e calore che
      vengono utilizzate dalle comunita vicine. Vedi Brescia.
      Termovalorizzare non è che l'ultima cosa da fare con i rifiuti, ci sono molti passi prima di arrivare a questo , il problema è complesso,
      1° la raccolta _ differenziata - porta a porta - con l'asino_(paesino della Calabria)
      in ogni caso il rifiuto se viene diviso dal cittadino è meglio_ perchè le tecnologie di separazione dei rifiuti alcune cose le fanno ma separare tutto non è possibile.
      2°_riciclo; riciclare è la soluzione migliore e qui ci si può divertire a fare di tutto di più dalla panchine derivate dalle bottiglie al compost con gli scarti organici agli arredi per la casa in cartone.
      3° o discarica o termovalorizzare (la discarica serve sempre se no le ceneri dove le porti?).

      Se i passi 1 e 2 sono stati fatti al meglio di roba ne resta poca davvero per il termovalorizzatore quindi dovrebbero servire pochi e ben controllati impianti.

      Per la sicurezza dell'ambiente e delle persone gli impianti dovrebbero essere controllati da società esterne alle ditte che gestiscono gli stessi.

      Per le diossine ci sono dei sistemi per abbatterle come nei camion .

      Come tutte le cose, se si mira a fare solo soldi e non al bene della colletività, si fanno dei grandi danni.

      Lucio.

    • P

      Maestro unico
      GT Fetish Cafè • • paolokat  

      33
      2784
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      33
      Post

      V

      @cherryblossom said:

      Un insegnante (di religione o no) che trasmetta attraverso giochi e/o disegni o altro l'amore e la necessità di questo amore per il prossimo nel mondo, per esperienza personale la trovo utile e può farlo anche senza usare nomi o riferimenti trascendentali e come tale restare e qualificarsi come insegnante di religione.
      Su questo assolutamente concordo con te, ma visto che mi facevi altri esempi ho risposto a quelli, scusami.

      Se parliamo di insegnare l'amore per il prossimo, il rispetto per gli altri va bene veicolarlo più o meno in qualunque modo.

    • P

      buonasera a tutti
      Presentati alla Community • • paolokat  

      3
      355
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      nimue.del.lago

      Ciao paolokat e benvenuto nel Forum GT

    • P

      Oggetto attività e fatture emesse
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • paolokat  

      1
      2002
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto