Si tratta di un mercato altamente competitivo, ma con player abbastanza fissi...
La cosa che non capisco è che comunque il mio cpc max è 1,50...
Quindi in quel caso sarebbe dovuto salire il cpc reale, o no?
Invece è sceso, quasi come se la concorrenza fosse diminuita nella settimana...
potrebbe essere un problema di pertinenza delle chiavi rispetto all'annuncio e alla landing, ma dipende anche da quanto tempo avevi attivato la campagna (magari l'hai settata 2 anni fa e convertiva benissimo).
Oppure è passato un quality rater a valutare il contenuto della tua pagina.
Ciao klink,
il punteggio di qualità si basa su vari aspetti: parole chiave sicuramente, ma anche pertinenza degli annunci, qualità della landing page e qualità del sito di destinazione.
Se usi parole chiave generiche rischi inoltre di abbassare il CTR oltre che di pagare cifre astronomiche: io in avvio di campagna seleziono parole chiave mirate, che mi permettano di avere una campagna con un buon rendimento, e solo in un secondo momento comincio ad inserire parole più generiche, magari in gruppi di annunci mirati e con landing page specifiche.
Io lavoro con adwords da abbastanza tempo e ti posso dire che se ottimizzi le campagne i costi non sono alti. Anzi ....
Ma, giustamente, adwords non è l'unica soluzione. Molto dipende da:
soluzione/prodotto che vuoi vendere
target di riferimento (b2b o b2c? target demografico, geografico ...)
obiettivo ( vendita? iscrizoine al una newsletter,....)
budget
In base a questo puoi strutturare un buon piano di marketing, o solo di web marketing.
Se non prendi click il quality score scende e il costo sale.
Potrei suggerirti :
a) campagne in rete di contenuto (molto meno rischiose per questo tuo obiettivo!);
b) campagne display advertising tradizionali su altri media.
un parere personale: ho visto che se scrivi lamentele ottieni solo email automatiche.
Se invece compili il modulo di contatto specifico per il tuo problema (dentro la guida AdWords online trovi il link dei contatti e da lì prosegui) e rispondi alle prime 2 3 email automatiche potresti ottenere una risposta da un operatore umano.
Confermo, ma il budget mensile sembra essere sparito, c'è solo quello giornaliero. Anche le faq delle adwords dicono questo... Eppure io quel budget mensile l'ho visto... :?:D
Il remarketing ha la caratteristica di legare una campagna search con una campagna content: se un utente non ha convertito la prima volta puoi ricordargli il tuo sito mostrando annunci specifici in rete di contenuti.
Lato marketing lo sto testando da un pò di tempo e vedo buoni risultati. Come utente della rete invece non mi piace perché -complice anche il nostro amico filtro -mi vedo sparate ovunque le stesse 2 pubblicità in tutta le rete di contenuti.
Sì, non dovrebbe esserci interazione tra le due cose, Google lo nega ufficialmente e neppure io ho mai notato cose come quelle che dici tu, JohnRock...
Il fatto è che loro non mi hanno dato motivazioni, hanno solo scritto che ho violato le norme. Siccome io sono sicuro di non averlo fatto di recente ma solo agli inizi, voglio delle spiegazioni. Ci sto perdendo un sacco di soldi a causa loro.
E poi, ma se mi hanno "bannato" una volta, non posso più aprire un account?
Allora faccio il furbo (come molti) e ne apro uno a nome della mia ragazza e via....se le cercano proprio eh. Basterebbero regole un pochino più chiare, e soprattutto un servizio assistenza che funzioni e sarebbe molto meglio, visto quello che ho pagato a google
il punteggio di qualità sta per tutte le parole chiavi attive a 7/10, credo che sia buono, oppure no?
Secondo voi è meglio avere un gruppo di annunci con molte parole chiavi, oppure ogni gruppo di annunci con pochissime parole chiavi? 4/5