se accedi al report località e clicchi su Italy, vedrai che quelle che lui chiama "regioni" sono in realtà province (addirittura mi lista Verbano-Cusio-Ossola), tanto è vero che non è in grado di colorare la cartina dell'italia suddivisa in regioni.
Detto questo, il funzionamento della localizzazione geo su GA è basata su un database di IP. Se le tue visite avvengono da proxy situati altrove, GA te le registra come provenienti da lì (ad esempio se mi metto un proxy londinese, ma anche solo se uso opera mini che fa uscire tutto il traffico da Oslo, almeno fino all'ultima volta che ci ho guardato...). La domanda è: AdWords userà lo stesso identico db per la sua localizzazione geo?