vorrei aggiungere due considerazioni su eye-tracking e fruizione visiva:
.: il fatto che gli occhi dell'utente si concentrino in aree specifiche su determinate pagine non significa che questo valga per tutto il web.
.: il fenomeno della banner blindness (cecità verso i banner per i non anglofoni) è indipendente dalla posizione nella pagina: puoi mettere il tuo banner dove vuoi, ma gli occhi dell'utente lo "salteranno" comunque.
per tornare in topic:
ho potuto constatare di persona (proprio attraverso ricerche di eye-tracking) che gli utenti arrivano anche al punto di "non vedere" dei link essenziali se graficamente appaiono come dei banner. la gente cambia canale quando c'è la pubblicità in tv, evita di guardare le pubblicità sulle riviste e i banner sui siti web anche se potenziali veicoli di informazioni utili.
qundi anche per me il rischio è che si diffonda una cecità verso gli annunci sponsorizzati a causa di un loro uso come "trappole" e che questa vada a pesare negativamente anche dove gli annunci rappresentano un vantaggio per l'utente. tutto questo indipendentemente dalla posizione nella pagina
ma forse ci si preoccupa troppo
in fondo la televisione esiste da oltre 70 anni e c'è ancora gente (tanta gente) che si lascia ipnotizzare dalla pubblicità
e le esperienze di fradefra ci mostrano che buona parte della popolazione del web è ancora ben lontana dall'essere "sgamata"