Tecnicamente è cloaking basato sul referer.
Praticamente, se il contenuto della pagina non cambia sostanzialmente, non penso che ciò possa portare ad una penalizzazione.
Ci sono diversi script che fanno ciò, e vanno da quelli (antipaticissimi) che ti evidenziano le keyword della serp da cui provieni, stile "copia cache", a quelli (fichissimi) che ti propongono i link agli articoli più rilevanti per la query di provenienza, all'interno della pagina in cui sei arrivato.
Per wordpress c'è un plugin che si chiama Landing Sites, molto usato, personalmente lo trovo davvero buono.
E poi ci sono le soluzioni intermedie, come quelle indicate da Lukas, e molte altre.
Personalmente, comunque, metterei in atto una tecnica del genere solo qualora essa apportasse un beneficio aggiuntivo tangibile per l'utente che arriva da una serp.
In quel caso, a patto ovviamente di servire gli stessi contenuti che ha letto lo spider, non avrei alcun timore di essere penalizzato.