Se il numero di ricerche non è elevato e quindi la keyword nel dominio dà ancora un vantaggio, io registrerei un dominio tipo keywordvariante.com (.it, .eu).
Forse era meglio utilizzare un sotto dominio, così da poter separare le due lingue e poter iscrivere entrambi alle relative directory nella stessa lingua.
Altrimenti, se non puoi fare di meglio, usa una sotto cartella per l'inglese e fai puntare la web directory in ita al sito in ita e la web directory in eng alla sotto cartella con le pagine in eng.
Se posso permettermi consiglierei di togliere qualche keyword dalle pagine, togliere qualunque link proveniente da da footer e sidebar e ricominciare da capo il link building prendendo in considerazione una sana dose di article marketing.
I link provenienti dagli altri tuoi siti possono puntare ad articoli presenti ad esempio su wordpress che abbiano dei link all'interno del testo negli articoli.
Se il settore è quello immobiliare (di alto livello) per esempio vendita ville in località prestigiose a stranieri potresti valutare l'inserimento/segnalazione in portali anglosassoni. Ci avevo guardato alcuni anni fa e mi pare ce ne fossero di interessanti con una buona visibilità sui motori. Se ho capito bene il settore, il PPC potrebbe essere costosetto (direi probabilmente).
visto che le pagine nn esistono più potresti fa il redirect ad una pagina tipo redirect.php tramite htacess, e fare un altro redirectverso la home da redirect.php
I tag title rimandano alle categorie, quindi credo sia il nome delle categorie che ripetendosi in ogni sottocartella crea un doppione. Infatti, tutti i siti all'interno del sito principale hanno le categorie con lo stesso nome e parole nell'url. Mi chiedevo come risolvere, modificando solo il nome delle categorie o anche l'url.
Se proprio vuoi prendere dei parametri confrontati con i tuoi diretti concorrenti in serp.
Segui però i consigli di Pagespeed o YSlow che sono espressi in punteggi percentuali e non basarti sui secondi che è un dato troppo relativo alla connessione.
In effetti c'è un errore nel codice sorgente html.
Prova ad analizzare le pagine visualizzando l'albero DOM. In Safari o Chrome ti basta abilitare le impostazioni per sviluppatori e selezionare il comando "Ispezione Elemento" su un punto vuoto della pagina.
Vedrai che i meta tag e il tag title vengono inseriti nel body e non nella sezione head.