Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. willows
    3. Discussioni
    W

    willows

    @willows

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 37
    • Post 75
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    75
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da willows

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • W

      Dubbio permanenza nel regime NIP
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • willows  

      1
      796
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • W

      Regime fiscale di vantaggio per imprenditoria giovanile (5%) e lavoretto extra
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • willows  

      7
      3171
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      W

      @ascariello said:

      Ciao willows,
      tutto corretto!
      Un saluto

      Grazie Ascariello, sei un prezioso aiuto e sicuramente il Tuo intervento sarà sicuramente utile ad altri Utenti del forum

    • W

      errore istruzioni rigo LM 15 ?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • willows  

      3
      543
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      A

      l'ho notato anch'io, anche per me hanno invertito i numeri..

    • W

      Difficoltà inserimento dati Unico web PF
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • willows  

      2
      500
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      W

      ho risolto !

      Noi contribuenti (quadri LM ed RR) dobbiamo usare esclusivamente il software "unico pf 2014" da scaricare dal sito dell' Agenzia delle Entrate.

      Spero di essere stato utile per qualche altro utente.

    • W

      Novità per il 2014 ?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • willows  

      4
      924
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      A

      Ciao Willows, condivido le tue preoccupazioni..
      con le norme che cambiano ogni due mesi è difficile per un non-professionista del settore seguire tutti i cambiamenti
      e ringrazio tutto il forum per l'aiuto e il supporto

    • W

      Acconti di novembre
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • willows  

      9
      733
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      C

      Ciao a tutti!

      volevo chiedervi se conviene già pagare gli acconti o aspettare (l'ultimo giorno 10/16 dicembre?) in caso modifichino ancora le percentuali da versare?
      Mi confermate che i codici per il versamento sono 1794 per l'imposta sostitutiva e PXX per i contributi INPS non essendo iscritto ad altra gestione?

    • W

      Dichiarazioni redditi anno 2012
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • willows  

      2
      564
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      W

      Mi rispondo da solo.

      Mi sono informato e mi hanno riferito che:

      occorre pagare l'acconto:
      a giugno 2013 il 40 % del 99% del rigo LM11 (cod. 1793)
      a novembre 2013 il 60% del 99% del rigo LM11 (cod. 1794)

      Sono ben accette osservazioni e consigli.

      Grazie

    • W

      Chiusura Partita IVA
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • willows  

      5
      4960
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      M

      Buongiorno. Non so se il caso di aprire un nuovo argomento, ma volevo chiedere anch'io della chiusura della Partita IVA (ditta individuale), il fisco, ecc.

      Sono in regime Ex-Minimi con P.IVA aperta da più di 5 anni nella categoria Traduttore. Contemporaneamente lavoro come insegnante con contratto Co.Co.Pro (da gennaio 2012).

      Ho emesso 4 fatture nei primi 4 mesi del 2012 (per un totale di circa 7.000 euro lordi), poi da quel momento non ho trovato altro lavoro da traduttore. Così ho deciso di chiudere la P.IVA con effetto a fine settembre 2012. E vado avanti col contratto Co.Co.Pro come insegnante.

      Diventa complicato per la dichiarazione col Unico 2012? (chiusura P.IVA, altro tipo di reddito con contratto Co.Co.Pro, versamento IVA, ecc.)
      C'e' l'acconto da pagare a fine novembre 2012?
      Nel regime Ex-Minimi dovrei versare l'IVA annualmente, ma avendo chiusa la P.IVA mi cambia qualcosa?

      Ringrazio anticipatamente.

      (P.S. se e' meglio aprire un nuovo argomento mi fate sapere?)

    • W

      Acconto INPS e IRPEF 2012
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • willows  

      1
      1085
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • W

      Acconto INPS 2012
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • willows  

      2
      2773
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      W

      mi rispondo da solo !
      finalmente mi ha risposto l'INPS e mi dicono che l'aliquota per il 2012 è il 27,72%.

      Grazie

    • W

      Dubbio atroce
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • willows  

      7
      1593
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      M

      @willows said:

      grazie per la risposta.

      Mi sono convinto.
      Ho emesso già la prima fattura, senza iva (come sempre) e senza la ritenuta d'acconto.

      Guarda che se hai aperto la P.Iva el 2008, puoi (come me) rimenere nei minimi solo questo anno ! ! ! ! (infatti sono 5 anni !)
      e solo per questo anno pagheremo solo il 5% di imposta ! + il 27,.. di contributi INPS.

      Ciao e grazie
      Ciao, beh allora ti do una buona notizia, la permanenza nel nuovo regime dei minimi (come chiarisce bene la disposizione dell'AdE 185820/2011 che hai richiamato nel tuo primo post) si applica per i 5 anni e comunque fino al compimento del 35° anno di età (come è stato ampiamente chiarito anche su questo forum).

      "3.1. Il regime fiscale di vantaggio si applica per il periodo di imposta di inizio attività e per i quattro successivi. I soggetti che non hanno ancora compiuto il trentacinquesimo anno di età possono continuare ad applicare il regime fiscale di vantaggio fino al periodo di imposta di compimento del trentacinquesimo anno di età, senza esercitare alcuna opzione espressa.

    • W

      Acconti INPS 2011
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • willows  

      1
      2428
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • W

      Novità 2011
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • willows  

      6
      1167
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      S

      confermo, al momento (le news sono sempre dietro l'angolo), i minimi sono esclusi dalla comunicazione per lo "spesometro", quindi rimane tutto come prima. Saluti a tutti!

    • W

      Fattura superiore a 3000 E
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • willows  

      3
      1627
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      M

      Bisognerà capire in particolare se i contribuenti minimi e quelli in regime nuove iniziative saranno o meno inclusi fra i soggetti obbligati ad osservare questo nuovo (e forse inutile) adempimento.

    • W

      contributi INPS
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • willows  

      4
      2284
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      M

      Purtroppo è così!

    • W

      Spese vitto e alloggio
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • willows  

      3
      1268
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      W

      @Marc77 said:

      Ciao, io avevo inoltrato un quesito all'Agenzia delle Entrate in cui chiedevo esplicitamente se potevo o meno portare in deduzione alcune tipologie di spese, a mio parere inerenti alla mia professione. Ti riporto la parte della risposta che potrebbe interessarti:

      .*.. l'Amministrazione finanziaria nella circolare 7/E del 28/1/2008 § 5 relativo alla deducibilità delle spese per i contribuenti minimi, ha enunciato un principio secondo cui non possono trovare applicazione le norme del Testo Unico delle imposte sui redditi che prevedono una specifica limitazione nella deduciblità dei costi, data la peculiarità del regime fiscale agevolato che prevede una particolare modalità di determinazione del reddito ai sensi dell'art. 1 comma 104 Legge 244/2007.
      Infatti, in risposta al quesito di cui alla lett e) della suddetta circolare, è stato precisato che le spese sostenute "potranno essere portate in deduzione per l'intero importo pagato semprechè la stretta inerenza delle stesse all'esercizio dell'attività d'impresa o di lavoro autonomo sia dimostrabile sulla base di criteri oggettivi. La deducibilità dei costi e delle spese sostenute ai fini della determinazione del reddito dei soggetti minimi, infatti, è comunque subordinata alla circostanza che gli stessi siano inerenti all'attività esercitata". ....
      *
      Come puoi notare non mi rispondono si o no, ma richiamano la normativa generale......
      Come potrebbe comportarsi un funzionario zelante in caso di accertamento su deduzioni, a suo dire discutibili, non saprei. Certo che le affermazioni del funzionario a cui mi rivolsi lo scorso anno per chiarimenti sul regime dei minimi ed in particolare sulle deduzioni possbili fu estremamente restrittivo!

      Ciò premesso credo che se le spese sostenute e dedotte sono debitamente documentate e sia evidente (o dimostrabile) la loro inerenza con la professione svolta non dovrebbero esserci margini per contestazioni.

      Ti ringrazio per la risposta, sono sempre ben accette le esperienze in materia.

    • W

      Spese mezzi di trasporto (rigo CM5)
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • willows  

      9
      7139
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      C

      @carax said:

      ma questa che dici di "uno solo mezzo", claclaf, è una restrizione specifica dei CM?

      Perché quando io avevo la partita IVA "regolare", quattro anni fa, il mio commercialista mi faceva detrarre sia le spese dell'auto, sia quelle del bus - effettivamente, li usavo entrambi per lavoro, a seconda dei clienti e delle relative destinazioni (in città o fuori ecc.)

      Possibile che non sia così anche per i CM?
      restrizione per i liberi professionisti

      sei una persona sola e non una società quindi lo stato dice scarichi solo un mezzo e parzialmente per i minimi il 50% per gli altri il 40%

      Ti consiglio un libro fisco e professionisti sintesi editore costa sui 20? li ci sono casi pratici ed esempi

      Saluti

      Ps il libro lo scarichi naturalmente !!!

    • W

      Marca da bollo
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • willows  

      2
      623
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      O

      Se il cliente ti dà € 1,81, quello è un componente positivo eccome.
      Dal lato dei costi, invece, non vedo perchè non puoi scaricare le spese per marche da bollo...

    • W

      Crediti d'imposta
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • willows  

      4
      346
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      N

      Grazie, ma non posso certo dire di consocere bene la materia. Già capire la differenza tra deduzione e detrazione è stata drammatica. vedo che qui molti la confondo e questo aumenta la confusione.
      Quel poco che so, lo condivido, anche perchè magari posso essere corretto. Da chi ne sa più di me.

    • W

      Spese mediche
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • willows  

      3
      597
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      S

      Avendo altri redditi, diversi da quello dichiarato come contribuente minimo, vi sarebbe la possibilità di usufruire delle detrazioni e/o delle deduzioni per talune spese.
      Occorre considerare, però, che per le prestazioni occasionali è prevista una detrazione di ?. 1.104 per redditi fino a ?. 4.800 (praticamente azzera l'imposta lorda del 23% dovuta); per importi superiori e fino a ?. 55.000, tale detrazione decresce (occorrerà calcolare un quoziente da applicare alla detrazione di ?. 1.104).
      Dico questo per spiegare che, anche avendo altri redditi, non sempre si riesce a recuperare qualcosa dalle spese sostenute.
      Esempio:

      prestazione occasionale di ?. 4.800 (supponiamo senza spese inerenti) ritenuta subita ?. 960. spese mediche ?. 500
      In sede di dichiarazione. reddito complessivo e imponibile ?. 4.800 imposta lorda ?. 1.104 detrazioni per lavoro occasionale ?. 1.104 detrazione per spese mediche ?. 70 totale detrazioni ?. 1.174 imposta netta ?. 0 (imposta lorda 1.104 - totale detrazioni < o = 1.104)
      Il totale detrazioni non può essere superiore all'imposta lorda. ritenute totali ?. 960 differenza ?. -960 (ossia a credito, da richiedere a rimborso o in compensazione).
      Come vedi, non recuperi nulla dalle spese mediche, pur avendo altri redditi, ma soltanto la ritenuta subita.

      Ciao.