Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. willows
    3. Post
    W

    willows

    @willows

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 37
    • Post 75
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    75
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da willows

    • Dubbio permanenza nel regime NIP

      Ho 28 anni, da oltre 6 anni sono nel regime delle Nuove Iniziative Produttive (5% percento annuo di tasse + 27,82% di contributi, fattura senza IVA).

      Il mio dubbio è se posso rimanere ancora in questo regime (con le medesime tassazioni) anche per questo anno (2019).

      Qualcuno può darmi un aiuto ?

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      willows
    • RE: Regime fiscale di vantaggio per imprenditoria giovanile (5%) e lavoretto extra

      @ascariello said:

      Ciao willows,
      tutto corretto!
      Un saluto

      Grazie Ascariello, sei un prezioso aiuto e sicuramente il Tuo intervento sarà sicuramente utile ad altri Utenti del forum 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      willows
    • RE: Regime fiscale di vantaggio per imprenditoria giovanile (5%) e lavoretto extra

      @ascariello said:

      Assolutamente si!

      Gentile Ascariello o chiunque mi può aiutare:
      Sono titolare di Partita IVA e aderisco al regime di vantaggio per l'imprenditoria giovanile.
      Nel 2015 oltre ai normali redditi derivanti dalla mia attività relativa alla P.IVA ho fatto un piccolo lavoro extra (non attinente la mia attività) che il datore di lavoro mi ha retribuito con 2000 Euro e ritenuta d'acconto del 20% (400 euro) (tipologia reddituale A).
      Ora nella dichiarazione dei redditi oltre a riempire il quadro RL inerente i redditi della mia attività e relativi alla partita IVA, ho riempito anche il quadro RL 15 e il software Unico PF 2016 dell'Agenzia delle Entrate mi fa riportare questi redditi del rigo RL 15 e le ritenute (RL20) nel modello RN dove ho detratto anche le spese mediche.

      Ovviamente questi redditi non li ho sommati agli altri redditi del quadro LM.

      Il tutto è giusto ?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      willows
    • RE: Regime fiscale di vantaggio per imprenditoria giovanile (5%) e lavoretto extra

      Ringrazio "Ascariello" per la gentile risposta,
      vista la gentilezza mi permetto di chiedere ancora (considerate che sono un autodidatta):
      mi potrò detrarre da quei soldini guadagnati "extra" le spese mediche (purtroppo quest'anno ne ho molte) ?

      Ringrazio ancora

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      willows
    • Regime fiscale di vantaggio per imprenditoria giovanile (5%) e lavoretto extra

      Ho 25 anni e da qualche anno ho la partita iva e attualmente ricado nel regime di vantaggio per imprenditoria giovanile (5% di tasse per capirci) e 27,72 % di contributi.

      mi è capitato un lavoretto extra, circa 300 euro (fuori dall'oggetto della partita iva).
      Quindi il datore di lavoro non accetta la dicitura della mia partita iva (fattura che potrei emettere tranquillamente) ma dice che mi potrebbe pagare con la ritenuta d'acconto.
      Specifico che con questi soldi non supererei mai le famose 30.000 euro annue.
      lo posso fare ?
      se si, come si dovrà dichiarare a maggio prossimo tale introito ?
      io normalmente compilo solo il quadro LM più RR per i contibuti.
      in questo caso cosa dovrei compilare in più oltre a questi due quadri ?
      Spero che la soluzione di questi miei dubbi possa essere utile anche ad altri Lettori del Forum.
      Ringrazio anticipatamente.

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      willows
    • errore istruzioni rigo LM 15 ?

      Chiedo un conforto:
      nel fascicolo 3, pagina 29, nel rigo LM 15 trovo scritto: .....che va indicato l'importo di colonna 4 del rigo RX 13 ......
      ma non deve esssere rigo RX31 ?
      è stato invertito il numero ?

      ringrazio anticipatamente

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      willows
    • RE: Difficoltà inserimento dati Unico web PF

      ho risolto !

      Noi contribuenti (quadri LM ed RR) dobbiamo usare esclusivamente il software "unico pf 2014" da scaricare dal sito dell' Agenzia delle Entrate.

      Spero di essere stato utile per qualche altro utente.

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      willows
    • RE: Calcolo Contributi in UNICO 2013 SUPERIORE al dovuto: Posso recuperare sul saldo ?

      Quando compili il quadro LM ti verrà (per esempio) per il 2013 un saldo di 100 e se hai gia pagato l'anno passato (a giugno e a novembre) i due acconti per un totale di 120 sarai a credito di 20 che potrai utilizzare nel f24 (esempio) per pagare ora entro il 16 giugno l'acconto INPS per il 2014.

      Ripeto per i contributi pagati a saldo a giugno 2013 non so proprio come potrai fare .... se qualcuno ti aiuta servirà anche a me per cultura personale

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      willows
    • RE: Calcolo Contributi in UNICO 2013 SUPERIORE al dovuto: Posso recuperare sul saldo ?

      Per gli acconti relativi al 2014 versati in più nel 2013 non c'è problema, andrai ora a credito e li puoi compensare con l'F24.

      Per quelli del 2013.... booh, non so aiutarti.

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      willows
    • Difficoltà inserimento dati Unico web PF

      chiedo un aiuto:

      Volevo preparare dichiarazione dei redditi (tramite Unico web Pf dal sito dell'agenzia delle entrate) ma non riesco a visualizzare il quadro LM perchè non è in lista nel menù a tendina (sono presenti i classici quadri tranne che LM e RR, ovvero quelli che servono a noi).

      come posso fare ?

      Ringrazio

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      willows
    • RE: Regime minimi: mi aiutate a capire tasse e INPS con un esempio concreto?

      **Weez **scrive che per calcolare l'importo si deve:

      incassato - costi - contributi INPS - gli importi del 5% (saldo e acconto).

      Ma siamo centi che si possono detrerre anche questi ultimi importi ?

      io non ho mai dedotto l'imposta sostitutiva.......

      Ringrazio chiunque mi può dare un ulteriore conforto

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      willows
    • RE: Novità per il 2014 ?

      @Studio_Emmi said:

      Salve willows, credo tu abbia fatto un pò di confusione: se hai imposta sostitutiva (al 5%) sei un contribuente minimo, un ex-minimo è un soggetto fuoriuscito dal regime che utilizza le agevolazioni previste dalla normativa (es.liquidazione IVA annuale e esenzione IRAP).
      Nel caso del contribuente minimo puoi continuare a utilizzare questa dicitura, altrimenti dovrai fatturare "normalmente".
      Saluti

      Grazie molto della risposta/"rimprovero",
      in effetti ho fatto un pò confusione.....,
      per precisare sono attualmente nel regime fiscale di vantaggio per l'inprenditoria giovanile (posso continuare ad applicare la durata del regime fiscale di vantaggio fino al raggiungimento del 35° anno di età - circolare n. 185820/2011 punto 3)....
      Quindi posso continuare tranquillo ???
      PS
      Purtroppo i soldi sono pochini e devo sbribarmela nel fare anche la parte amministrativa/fiscale come autodidatta. Spero comunque che queste discussioni servano anche ad altri frequentatori del Forum

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      willows
    • Novità per il 2014 ?

      Sono un ex minimo (ritenuta al 5% per capirci) considerato che sto per emettere la prima fattura del 2014 (sperando che non sia l'ultima... :D) chiedo gentilmente:

      è cambiato nulla nella normativa ?

      va sempre bene la frase sottostante che ho sempre scritto nelle fatture emesse nel 2013 ?

      Iva esente in base all'articolo 1, comma 100 della legge 244 del 2007 (operazione effettuata ai sensi dell?articolo 1, comma 100, della legge finanziaria per il 2008) e articolo n.27 del D.L. 6 luglio 2011 n.98 convertito con modificazioni dalla legge 15 luglio 2011 n.111 e disposizione dell?Agenzia delle Entrate n.185820/2011.

      Ringrazio

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      willows
    • Acconti di novembre

      Sono un contribuente minimo (5% di aliquota per capirci) e mi faccio la contabilità da solo.

      Chiedo un conforto:

      in questi mesi ho sentito tante chiacchiere sull'aumento delle percentuali da pagare come acconti a novembre.

      Io a giugno ho pagato il primo acconto ed ora dovrò pagare il secondo acconto ed in particolare:

      • il 40% di contributi INPS (il 40% già pagato a giugno).

      • Il 60% del 99% dell'imposta sostitutiva (il 40% pagato a giugno).

      La normativa è rimasta la stessa oppure dovrò pagare di più ????

      Ringrazio

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      willows
    • RE: Pagamento tasse - regime dei minimi

      @marcozeta said:

      MAGARI!! Purtroppo no!..il 27,72% è calcolato sulla differenza ricavi-costi

      Esempio
      nel 2012 ho guadagno 100 euro
      nel 2013 a Giugno entro il 16
      5% =5 euro come tasse totali + acconto 2013 pari al 99% di 5 euro (5 euro) da versare a giugno 40% 2 euro e a novembre 3 euro

      Entro il 16 giugno 27,72% Inps paria 27,72

      • I acconto Inps 2013 paria al 40% di 27,22 ci 11 euro sempre da versare a Giugno

      Il II acconto Inps lo verserai a Novembre pari a 11 euro.

      Il saldo pari al restante 20% lo verserai a giugno 2014.

      Pertanto di quei soldi quadagnati nel 2012 pari a 100 euro in tasca nel 2013 devi tenerti da parte 100-(7-27,72-11) 46euro = 54 euro

      In pratica tu nel 2012 avrai guadagnato e potrai spendere solamente 54 euro!...

      il resto devi mantenerlo da parte per pagare lo stato.

      Ricordo inoltre che l'Inps non accetta riduzione o annullamenti dell'acconto.

      Complimenti per aver fatto il quadro di riferimento chiaro e sintetico.
      Sarebbe bello avere ulteriori chiarimenti sull'ultimo rigo..... l'Inps non accetta riduzione o annullamenti dell'acconto....

      Cosa significa ?
      che se si pagà di più in acconto di quando consuntivato a giugno 2014, non si può fare la compensazione con la "tassa" del 5% ????

      oppure ?

      Ringrazio :wink3:

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      willows
    • RE: Dichiarazioni redditi anno 2012

      Mi rispondo da solo.

      Mi sono informato e mi hanno riferito che:

      occorre pagare l'acconto:
      a giugno 2013 il 40 % del 99% del rigo LM11 (cod. 1793)
      a novembre 2013 il 60% del 99% del rigo LM11 (cod. 1794)

      Sono ben accette osservazioni e consigli.

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      willows
    • Dichiarazioni redditi anno 2012

      Sono un contribuente ex-minimo (imposta sostituitiva al 5%, per capirci).
      Essendo un autodidatta mi sto preparando piano piano alla compilazione della dichiarazione dei redditi per l'anno 2012.
      Questa'nno occorre compilare il quadro LM (invece del CM dell'anno passato) !

      trovo tutto chiaro, meno le modalità di come versare l'acconto (o se non è obbligatorio versarlo !)

      Per l'acconto dei contributi INPS è spiegato molto bene, ma per l'imposta sostitutiva non trovo tracce !

      Chi mi può aiutare ?

      Ringrazio anticipatamente

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      willows
    • RE: Chiusura Partita IVA

      grazie per la risposa

      Sono un lavoratore autonomo, ancora uno dei pochi nei minimi (e il prossimo anno, dopo 5 anni, uscirei comunque dai minimi).

      **Quindi per non presentare future incombenze devo chiudere la partita IVA prima della fine nell'anno ?
      **
      Se decidessi di tenere aperta la P.IVA anche nel 2013 (magari solo per il mese di gennaio), nel 2014 dovrò presentare solo l'UNICO (con tutti 0 ovviamente...) oppure dovrò presentare anche altre dichiarazioni (IVA, che fino ad ora essendo stato un minimo non ho mai presentato, ecc...) ?

      Grazie ancora per la disponibilità

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      willows
    • RE: Calcolo retribuzione netta contratto a progetto

      mi unisco alla discussione chiedendo un aiuto:

      Vorrei sapere quanto mi verrebbe ("a spanne") il compenso netto se la ditta è disposta ad accettare un costo lordo e complessivo di 24.000 euro annue.

      Sapete aiutarmi ?

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      willows
    • Chiusura Partita IVA

      A seguito della riforma Fornero dovrò chiudere la Partita IVA (perchè lavoro per una sola ditta, forse quest'ultima mi farà un contratto di collaborazione).

      Ora chiedo:
      Cosa devo fare praticamente per chiudere la P.IVA ? ? (recarmi all'agenzia delle entrate, comunicazione all'INPS, ecc...) ? ? ?

      La mia intenzione è di chiudere la partita IVA al più presto (nei primi giorni dell'anno).

      Cosa rischio se la lascio aperta la partita IVA per qualche altro mese ? ? (Senza ovviamente emettere fatture). Non vorrei che con la P.IVA aperta rischio di dover presentare dichiarazioni IVA, redditometro ecc. ecc.. gusto ?

      Ringrazio anticipatamente 😉

      postato in Consulenza Fiscale
      W
      willows