Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. marcoaroma
    3. Discussioni
    M

    marcoaroma

    @marcoaroma

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 19
    • Post 371
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 54
    0
    Reputazione
    371
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da marcoaroma

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • M

      Ristrutturazioni condominiali quali bonifici per 36 o 50%, condominio o proprietario?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • marcoaroma  

      3
      619
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      M

      Grazie. Informandomi confermo che è proprio come hai scritto e vale quanto fatto dall'amministratore e aggiungo che inoltre basta averli versati al condominio prima della data di scadenza della dichiarazione dei redditi. Dalla guida:
      "In tale ipotesi, la detrazione spetta al singolo condomino nel limite della quota a lui imputabile, a condizione che quest’ultima sia stata effettivamente versata al condominio entro i termini di presentazione della dichiarazione dei redditi.

    • M

      Ristrutturazioni condominiali quali bonifici per 36 o 50%, condominio o proprietario?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • marcoaroma  

      3
      520
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      M

      Grazie per l'interessamento. L'ho spostata nella sezione deduzioni e detrazioni.

    • M

      Cambio mezzo di lavoro motociclo con nuova automobile, è obbligatorio vendere?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • marcoaroma  

      2
      842
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      O

      Lo vendi dal te stesso lavoratore autonomo al te stesso privato cittadino: fai un'autofattura, e come valore del bene indichi il cosiddetto "valore normale", cioè in pratica il valore di mercato. Ovviamente questo ammontare entrerà fra i ricavi dell'esercizio.

    • M

      Passaggio da INPS separata a Inarcassa
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • marcoaroma  

      3
      1805
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      M

      La risposta è che con la sola libera professione si passa a Inarcassa e si pagano i contributi considerando i redditi in dodicesimi sia per INPS che per Inarcassa.

    • M

      Detrazioni fiscali ristrutturazioni 36% per non soggetti IRPEF
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • marcoaroma  

      2
      1445
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      T

      Nei casi come il tuo in cui non si può usufruire di una o più rate della detrazione del 36%, non si perde il diritto alla detrazione delle rate successive.
      Se invece sei obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi ma con imposta lorda pari a zero, ritengo che la mancata indicazione della detrazione del 36% non pregiudichi il diritto alle rate successive.
      Tuttavia poichè non ti costa nulla indicherei lo stesso la rata.

    • M

      Superamento voluto dei limiti nell'ultimo anno di regime dei minimi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • marcoaroma  

      9
      2212
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      9
      Post

      M

      @marcoaroma said:

      Rifaccio la domanda perchè la discussione sopra è stata indirizzata su altro argomento.

      Salve,
      il 2012 è l'ultimo anno che posso rimanere nel regime dei minimi per il compiersi dei 5 anni di attività.
      Durante quest'anno posso superare i limiti dell'acquisto dei beni strumentali di 15000 euro e quello dei 30000 del reddito senza incorrere in qualche errore o sanzione, considerato che comunque non potrò rimanerci?
      Ovviamente non supererò i 45000 per l'anno intero che richiederebbe il passaggio all'ordinario anche per quest'anno con relativo versamento di IVA ecc...
      Grazie.
      A me pare prorio di sì (cioè puoi sforare i 30.000 fino a 45.000) visto che la conseguenza di ciò è solo la fuor'uscita dal regime nell'anno successivo.
      Sulla questione dei beni strumentali (15000 in 3 anni) non ho presente ora le precise conseguenze previste dalle norme sui minimi in relazione all'entità dello sforamento (oltre alla fuoruscita) anche in riferimento alla deduzione effettuabile sul reddito.

    • M

      Spese di manutenzione e riparazione, deduzione
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • marcoaroma  

      2
      1661
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      O

      Per i beni promiscui la manutenzione è deducibile al 50% nell'anno di sostenimento della spesa. L'articolo 102 prevede un meccanismo un po' complicato di ripartizione di queste spese negli anni, ma comunque questo discorso ai "minimi" non si applica.

    • M

      Collaborazioni e TUIR, per minimi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • marcoaroma  

      6
      1087
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      6
      Post

      M

      Aggiungo solo che mi hanno mandato una scannerizzazione di un testo che purtroppo non si cpaisce quale sia che dice appunto che per i minimi sono esclusi i collaboratori dipendenti e quelli art. 50 ecc.... e specifica che sono: borsisti o tirocinanti, collaboratori a progetto o coordinati e continuativi, anche se familiari. Poi vi dirò cosa dirà l'Agenzia.

    • M

      Mezzo di lavoro motociclo e deduzione abbigliamento da moto
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • marcoaroma  

      3
      1711
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      R

      Naturalmente concordo con CJ.
      Saluti.

    • M

      Co.co.co e co.co.pro. INPS versata e UNICO.
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • marcoaroma  

      7
      4940
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      M

      Esatto. Se è stato già dedotto dal reddito allora non va ulteriormente dedotto.

    • M

      Se mi aiutate su queste 4 domande chiudo l'UNICO, grazie.
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • marcoaroma  

      5
      2006
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      M

      Sono andato all'Agenzia, ma non c'era in quel momento lo specialista e Io evevo fretta, c'era però un altra persona che stava al suo tavolo e lo stava aspettando da quello che ho capito stavano facendo le "cartelle" e presumo che sia sempre dell'Agenzia e che sia una specie di ispettore, che mi ha gentilmente risposto e mi sembrava preparatissimo, ne sapeva più di Me sui minimi, pensate :D.
      Allora a suo parere che non posso dire ufficiale, i contributi INPS da Co.co.co. esenti Irpef che conosceva benissimo, non vanno dedotti dal reddito dei minimi, ma solo da altri redditi qualora ce ne fossero, proprio perchè il regime dei minimi deroga da tante cose e ha una sua gestione particolare, e tale caratteristica la mantiene anche in questo caso.
      Io mi fido vista la competenza sua e mia.

    • M

      Fatture da contribuenti minimi per contribuenti con regime ordinario e IVA
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • marcoaroma  

      3
      2168
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      M

      Grazie, allora l'equivalente per chi "compra" da un contribuente minimo che emette una fattura così:
      Onorario ?1000
      IVA (operazione effettuata ai sensi dell?art. 1, comma 100, L. 244/2007) ?0
      Totale ?1000
      RDA ?200
      Netto a percepire ?800

      dovrebbe essere una fattura emessa da un ordinario come questa, cioè uguagliare l'imponibile:
      Onorario ?1000
      IVA ?200
      Totale ?1200
      RDA ?200
      Netto a percepire ?1000

    • M

      Le diramazioni del quadro CM nell'Unico 2009
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • marcoaroma  

      4
      1880
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      M

      Grazie, anche se sono passati sei mesi. Comunque in RR5 ci va CM6 - CM9, cioè tolte le perdite degli anni prima.

    • M

      Bollette da dedurre, cosa conservare e per quanto?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • marcoaroma  

      8
      2596
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      8
      Post

      M

      Aggiungo che il 25% deriva dal fatto che per i minimi si deduce per gli usi promiscui il 50% per tutto e intendevo dire che vorrei dedurre la metà di questo essendo metà proprietario, che ne dite? grazie.

    • M

      Softwarino per minimi
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • marcoaroma  

      1
      1695
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • M

      Consulenza tecnica
      Consulenza Legale e Professioni Web • • marcoaroma  

      2
      675
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      L

      Ciao Marco.
      In base alla mie esperienze come CTP, direi che il compito principale dei CTP è quello di affiancare il CTU nell'attività di accertamento, ognuno nell'interesse delle proprie parti in causa.
      Quindi, prima ancora di redigere una perizia giurata, dovrai presenziare ai sopralluoghi che fisserà il CTU (possono essere uno, cinque, trecento, ecc), a seconda della complessità dell'accertamento, del suo grado di "pignoleria" (passami il termine :)), se c'è bisogno di aggiornarsi per svolgere ulteriori indagini o chiamare altre figure professionali al contraddittorio, ecc. ecc.
      Per quanto riguarda la presenza in tribunale durante la causa direi di no... salvo casi eccezionali.

      La perizia giurata la redigerai se te la chiedono. Per quanto mi riguarda, ad esempio non sempre l'hanno richiesta (giurata); in un paio di casi, si trattava di accertamento tecnico preventivo, l'avvocato ha richiesto solo una semplice relazione.

      Per quanto riguarda il giuramento - se ho capito dal tuo nickname che sei di Roma - ti faccio presente questo link.

      Per quanto riguarda il compenso, cosa potrei dirti; dipende: ogni professionista ha un suo parametro... puoi farti due calcoli approssimativi del tempo che impiegherai per poi calcolare le relative vacazioni.

      Ciao

    • M

      Assegno di ricerca, partita IVA e INPS separata, come gestire i contributi?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • marcoaroma  

      1
      4815
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • M

      Conteggio spese in limite 15000? e in reddito per imposta 20%
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • marcoaroma  

      3
      2636
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      M

      Grazie veramente Tonino per il grande tempo speso, hai confermato quasi tutto quello che pensavo. Forse verrà confermato anche dai più esperti del forum passato il week end.
      Non sapevo che esistessero anche fatture in cui non compare il numero IVA, anche se Io le ho tutte intestate a Me con numero IVA, e avendo ditta individuale è lo stesso nome. I pagamenti di bollo e assicurazione non li ho tracciabili, il bollo riporta l'importo e non ci sono problemi, la seconda pagata con assegno, ma penso che sia facile da dimostrare, magari tengo il saldo di fine anno della banca che dovrebbe arrivare tra poco. Il fatto degli scontrini fiscali è delicato, anche se avevo letto nel forum che per il nostro regime dovrebbero andare bene, per esempio se ho uno scontrino dall'auto ricambi anche se non compare che è olio ma solo il prezzo va bene?
      Poi ho letto anche sulle varie norme fiscali il discorso dei 516 euro sui beni strumentali, ma non sono riuscito a capire come funziona, se qualcuno vuole aiutarmi?
      Un forum salvezza questo direi.

    • M

      Buonasera forum
      Presentati alla Community • • marcoaroma  

      4
      464
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      C

      Ciao marcoaroma, benvenuto nel Forum GT.

      Hai proprio ragione, oggi per sopravvivere bene bisogna essere un po' tuttologi, oppure trovare validi aiuti come -spero- troverai qui tra noi.